Brexit, in ballo anche 3,6 miliardi per l’export italiano, dal vino alla pastaBrexit, in ballo anche 3,6 miliardi per l’export italiano, dal vino alla pastaBrexit, in ballo anche 3,6 miliardi per l’export italiano, dal vino alla pastaBrexit, in ballo anche 3,6 miliardi per l’export italiano, dal vino alla pasta
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Imprese di cybersicurezza: la Sicilia è al quarto posto in Italia
4 Ottobre 2021
Filiera nautica: al via la quinta edizione del Salerno Boat Show
4 Ottobre 2021
Show all

Brexit, in ballo anche 3,6 miliardi per l’export italiano, dal vino alla pasta

4 Ottobre 2021

Il piano delineato dal governo inglese per far fronte alla crisi generata dalla mancanza di carburante e prodotti alimentari – attraverso l’emissione di migliaia di visti di lavoro temporanei e il reclutamento di 200 soldati – salverà anche una parte consistente dell’export agroalimentare italiano. Esattamente 3,6 miliardi di euro, pari al 2,8% dei 46,1 miliardi totali. È quanto emerge da uno studio condotto da Coldiretti a partire dai dati Istat relativi all’ultimo biennio. D’altronde, l’effetto Brexit sulla filiera – per quanto scongiurato – ha già prodotto segnali visibili: nel primo semestre del 2021 – avvisa l’associazione di categoria – l’export italiano in Gran Bretagna ha registrato la prima contrazione dopo almeno dieci (-2%). Gran Bretagna quarto partner italiano – Per via dei pochi camionisti rimasti in Gran Bretagna, gli inglesi rischiano di rimanere senza carburante, a piedi, ma anche senza molti dei cibi a cui sono più affezionati. Primo tra tutti, il tradizionale tacchino di Natale. Ma le conseguenze della fuoriuscita del Regno Unito dall’Unione europea non si fermano qui e non riguardano solo il Paese Oltremanica. A fare i conti con le difficoltà logistiche e burocratiche che la Brexit sta implicando è anche il settore agroalimentare italiano. La Gran Bretagna è infatti al quarto posto tra i paesi partner dell’Italia per l’export di cibo e bevande, dopo solo Germania (7,73 miliardi), Francia (5,08 miliardi) e Stati Uniti (4,9 miliardi). Ecco perché Il piano studiato da Boris Johnson è una buona notizia anche per l’imprenditoria agroalimentare italiana, non solo per le tavole inglesi. Tra i prodotti Made in Italy scelti dagli inglesi dopo il vino e il prosecco, al secondo posto ci sono i derivati del pomodoro, seguono pasta, formaggi, salumi e olio d’oliva. Difatti il calo registrato nel primo semestre del 2021 – fa notare Coldiretti – è dipeso direttamente dalla contrazione dell’esportazione di questi prodotti. Mentre infatti l’export italiano sul mercato mondiale è aumentato del 12%, quello destinato al Regno Unito è diminuito del 2%: nello specifico a essere penalizzati sono stati pasta (-27%), salsa di pomodoro (-14%), formaggi (-6%), vini e spumanti (-2%). Sebbene per il momento siano salvi gli oltre 3 miliardi e mezzo di euro destinati al settore, le difficoltà nei rapporti tra Unione europea e Gran Bretagna potrebbero mettere in serio pericolo il Made in Italy. Il Regno Unito produce infatti appena la metà del cibo che consuma, motivo per cui è costretta a ricorrere ai mercati esteri: prima l’Europa (30%), seguita dalle Americhe (8%), dall’Africa (4%) e dall’Asia (4%). Ma le difficoltà causate dalla Brexit potrebbero trasformare il paese nel “cavallo di troia – avverte la Coldiretti – per l’arrivo del falso Made in Italy, un mercato che nel mondo fattura 100 miliardi”. Tra i maggiori contraffattori ci sono infatti gli Usa, con i quali gli inglesi stanno negoziando un accordo commerciale privilegiato, ma anche il Canada e l’ Australia che fanno parte del Commonwealth”. Non è un rischio ipotetico, ma reale: lo dimostrano – sottolinea la Coldiretti – le passate vertenze Ue nei confronti di Londra nei casi della vendita di falso Prosecco alla spina o in lattina fino ai kit per produrre in casa finti Barolo e Valpolicella o addirittura Parmigiano Reggiano”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}