Il Birrificio dell’Etna tra le migliori etichette artigianali in ItaliaIl Birrificio dell’Etna tra le migliori etichette artigianali in ItaliaIl Birrificio dell’Etna tra le migliori etichette artigianali in ItaliaIl Birrificio dell’Etna tra le migliori etichette artigianali in Italia
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Da martedì i concessionari potranno accedere sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it , arrivano gli incentivi con rottamazione fino a 2.000 euro
25 Settembre 2021
Ex Ilva, a Taranto comincia la cassa integrazione per 13 settimane di operai, impiegati e quadri
27 Settembre 2021
Show all

Il Birrificio dell’Etna tra le migliori etichette artigianali in Italia

27 Settembre 2021

Proclamate le migliori birre artigianali italiane. Sono stati annunciati venerdi scorso al palazzo comunale di Deruta, i birrifici vincitori del premio Cerevisia 2021 al quale hanno partecipato 100 etichette da ogni parte del Paese. “Dopo lo stop forzato causa Covid dell’edizione 2020, Cerevisia si è rimessa in cammino” ha sottolineato il presidente della Camera di commercio dell’Umbria Giorgio Mencaroni. “Avevamo di fronte – ha aggiunto – oggettive difficoltà dovute alla emergenza sanitaria ma il Comitato organizzatore ha fortemente voluto ripartire con Cerevisia 2021, per offrire alle imprese del settore brassicolo un segnale di vicinanza e di speranza per una effettiva ripresa delle attività aziendali, tra le più colpite dall’emergenza pandemica”. In occasione del premio – del quale parla la stessa Camera di commercio in un comunicato – è stato evidenziato come i birrifici artigianali che producono birre di qualità secondo metodi di lavorazione artigianale, rappresentano “un’eccellenza” nel mondo birrario nazionale, settore che ha, comunque, “fortemente risentito dell’impatto della pandemia”. Il 2020 è stato infatti un anno definito molto difficile per la birra nazionale, la cui produzione è scesa dell’8,4%, i consumi dell’11,4 e l’export in calo più contenuto del 4,8%. Una fotografia tutta con il segno meno, ribaltata rispetto a quella del 2019 che aveva messo a segno record storici in termini di produzione, consumi ed export. In Umbria, come peraltro nelle altre regioni italiane, i micro birrifici, dopo anni di forte espansione – è stato detto – stanno conoscendo una fase di assestamento. Al 15 settembre 2021 al Registro imprese della Camera di commercio dell’Umbria risultavano attivi 24 aziende del settore, alle quali vanno aggiunti i Beer Firm, che non avendo impianto proprio producono le proprie birre presso altri. Ci sono poi produzioni secondarie connesse alle attività di società agricole, cantine e simili, specialmente condotte da giovani. Il premio Cerevisia nasce quasi un decennio fa per sostenere questo fenomeno giovanile, affiancarlo nella sua crescita, assecondarlo nei percorsi di produzione ispirati alla qualità, in cui si fonde la tradizione brassicola italiana, con l’innovazione. I birrifici vincitori sono stati: dalla Basilicata il Birrificio del Vulture; dalla Calabria il Birrificio Gladium; dalla Campania il Birrificio Karma; dalla Campania il Birrificio Monaci Vesuviani; dalla Campania il Microbirrificio Artigianale Incanto; dall’Emilia Romagna il Birrificio Birra Amarcord; dal Friuli Venezia Giulia il Birrificio Cittavecchia; dal Friuli Venezia Giulia il Birrificio Foran; dalle Marche il Birrificio 61cento; dalle Marche il Birrificio Jester Birrificio Agricolo; dalla Puglia il Birrificio Rebeers; dalla Sicilia il Birrificio dell’Etna; dal Trentino Alto Adige il Sidrobirrificio Lucia Maria Melchiori; dall’Umbria il Birrificio Birra bro; dall’Umbria il Birrificio Birralfina; dal Veneto il Birrificio Acelum; dal Veneto il Birrificio Theresianer Antica Birreria di Trieste 1766. Alla cerimonia di proclamazione sono intervenuti, oltre a Mencaroni, che è anche presidente del Banab, Banco nazionale d’assaggio delle birre, Paolo Fantozzi, vicepresidente del Banab, Mauro Bacinelli dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione dell’Umbria, Ombretta Marconi, direttore facente funzioni del Cerb, Centro di Ricerca per l’eccellenza della Birra, dell’Università degli studi di Perugia. Dopo la proclamazione di Deruta, la cerimonia di premiazione dell’ottavo premio Cerevisia si terrà mercoledì 6 ottobre a Perugia, presso il Centro congressi della Camera di commercio dell’Umbria.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}