Economia circolare: accordo tra l’Università di Reggio Calabria e Callipo per valorizzare gli scarti della lavorazione itticaEconomia circolare: accordo tra l’Università di Reggio Calabria e Callipo per valorizzare gli scarti della lavorazione itticaEconomia circolare: accordo tra l’Università di Reggio Calabria e Callipo per valorizzare gli scarti della lavorazione itticaEconomia circolare: accordo tra l’Università di Reggio Calabria e Callipo per valorizzare gli scarti della lavorazione ittica
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Ita: sbottano i sindacati, confermato venerdì 24 settembre lo sciopero del settore aereo
21 Settembre 2021
Mastella: «Abbiamo investito in servizi per l’infanzia. Adesso Benevento può contare su più posti negli asili nido»
21 Settembre 2021
Show all

Economia circolare: accordo tra l’Università di Reggio Calabria e Callipo per valorizzare gli scarti della lavorazione ittica

21 Settembre 2021

L’economia circolare e la sostenibilità sono al centro dell’accordo firmato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Energia, Ambiente e Materiali (Diceam) dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e Callipo Conserve Alimentari, azienda calabrese con una storia di 108 anni nelle conserve ittiche di qualità. Una collaborazione nata con l’obiettivo di valorizzare gli scarti della lavorazione del tonno, inclusi i fanghi di depurazione, per trasformarli in prodotti ad alto valore aggiunto di omega-3, bioenergia e fertilizzanti organici. In questo modo si estende la vita utile dei prodotti e si riducono, al tempo stesso, le emissioni di CO2. “Siamo molto orgogliosi di questo accordo di collaborazione con l’azienda Giacinto Callipo Conserve Alimentari, che è una delle realtà industriali calabresi più conosciute e apprezzate a livello nazionale e internazionale. I temi al centro dell’accordo sono quelli dell’economia circolare blu e verde e hanno come obiettivo la trasformazione degli scarti della lavorazione industriale del tonno in nuove preziose risorse per la nutraceutica, la produzione di energia e di biofertilizzanti. Gli studenti dei corsi di laurea Diceam in Ingegneria Industriale e Ingegneria Civile e Ambientale per lo sviluppo sostenibile avranno, inoltre, la possibilità di svolgere tirocini e tesi di laurea collegati ai temi di ricerca oggetto dell’accordo”, commenta Giovanni Leonardi, direttore del Dipartimento Diceam.
La ricerca e l’economia circolare sono parte integrante della roadmap sulla sostenibilità tracciata da Callipo che aggiunge un nuovo tassello con questo accordo spingendo ulteriormente sul sostegno alla ricerca scientifica. “Il futuro della nostra regione e del Sud Italia passa anche dalla valorizzazione delle risorse che il mare ci offre e il compito delle Università e delle imprese è fare sistema per promuovere nuovi modelli di sviluppo basati su ricerca, innovazione e sostenibilità, temi da sempre al centro della nostra visione e strategia d’impresa. La partnership con il Diceam ci offre la possibilità di supportare oggi promettenti studenti attraverso borse di ricerca e di dottorato per avere domani giovani lavoratori calabresi che, ci auguriamo, possano essere i protagonisti di nuove attività imprenditoriali ad alto tasso di innovazione”, dichiara Pippo Callipo, amministratore unico della Giacinto Callipo Conserve Alimentari. Le attività saranno condotte dai laboratori di Chimica, Ingegneria Sanitaria e Matees del Diceam in sinergia con il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea e il gruppo di Mario Pagliaro, dell’Istituto Cnr per lo Studio dei Materiali nanostrutturati di Palermo. “Grazie a questa rete di laboratori, promossa e incoraggiata dal rettore dell‘Università di Reggio Calabria, Santo Marcello Zimbone, abbiamo recentemente presentato i primi importanti risultati sulla valorizzazione degli scarti di pesce in occasione di ‘Slow Fish 2021’ a Genova, tema su cui vi è molta attenzione considerando che si tratta di uno dei goals dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite in tema di sviluppo sostenibile. Tra le attività già sperimentate vi è ad esempio un nuovo processo sostenibile per il recupero di un olio naturale ricco di omega-3, acido eicosapentaenoico (Epa), acido docosaesaenoico (Dha), vitamina D3 e zeaxantina, partendo dagli scarti di lavorazione dell’acciuga. Il prodotto solido residuo derivante dal processo di estrazione è stato ulteriormente valorizzato per la produzione di gas metano e biofertilizzanti”, proseguono Paolo Calabrò e Francesco Mauriello, referenti scientifici dell’accordo. La partnership si svilupperà nell’arco di tre anni e i risultati della ricerca sugli scarti di lavorazione del tonno saranno utilizzati per scopi di divulgazione scientifica e didattica.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

2 Agosto 2025

Approfitta delle opportunità di formazione gratuita a tua disposizione con Istituto Pilota


Read more
1 Agosto 2025

Vuoi rimetterti in gioco ed imparare nuove competenze?


Read more
13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}