Istruzione. Ecco il report di #FragilItalia su “Gli italiani e la scuola”: voto appena sufficiente e reputata inadatta a lavoroIstruzione. Ecco il report di #FragilItalia su “Gli italiani e la scuola”: voto appena sufficiente e reputata inadatta a lavoroIstruzione. Ecco il report di #FragilItalia su “Gli italiani e la scuola”: voto appena sufficiente e reputata inadatta a lavoroIstruzione. Ecco il report di #FragilItalia su “Gli italiani e la scuola”: voto appena sufficiente e reputata inadatta a lavoro
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Pa: nuova bozza sul lavoro agile. Il testo dell’Aran ai sindacati
15 Settembre 2021
Il report dell’Aifa: Sud e isole con i livelli di consumo dei farmaci più alti d’Italia
15 Settembre 2021
Show all

Istruzione. Ecco il report di #FragilItalia su “Gli italiani e la scuola”: voto appena sufficiente e reputata inadatta a lavoro

15 Settembre 2021

Gli italiani promuovono il sistema scolastico per un soffio (voto medio 6,3), indicandone come problemi principali i programmi di studio obsoleti, le dotazioni tecnologiche inadeguate, la scarsa motivazione dei docenti, l’edilizia scolastica, le classi sovraffollate. Lo ritengono incapace di fornire competenze adeguate al mercato del lavoro e ne ravvisano le differenze qualitative tra le diverse aree del Paese e tra grandi città e provincia. Inoltre, relativamente al rapporto tra istruzione secondaria superiore e mondo del lavoro, appare evidente il mismatch, in quasi la metà del territorio nazionale, tra specializzazione produttiva e specializzazione formativa tecnico-professionale. È quanto emerge dai risultati di “Gli italiani e la scuola”, secondo report di #FragilItalia, l’osservatorio di AreaStudi Legacoop, nato dalla collaborazione con IPSOS e Centro studi di Unioncamere Emilia-Romagna, che, attraverso l’indagine di opinione e i più recenti dati disponibili, monitora l’evoluzione dei principali fenomeni sociali ed economici attuali del Paese. La valutazione media complessiva del sistema scolastico italiano si attesta ad un valore di poco superiore alla sufficienza (voto 6,3), con variazioni relative ai diversi livelli di istruzione. Il voto più alto va all’Università (6,6) seguita a ruota dalla scuola dell’infanzia (6,5) e dalle scuole elementari (6,4). Gli asili nido ottengono un 6,2, mentre il voto più basso (6) va alle scuole medie e alle superiori. Le principali carenze della scuola vengono riscontrate nei programmi di studio obsoleti e troppo teorici (52%, con punte del 67% tra gli under 30 e del 60% nel Nord Est), nelle dotazioni tecnologiche inadeguate (50%, e 57% nel Sud e Isole), nella scarsa motivazione dei docenti (50%), nell’edilizia scolastica (47%, con una punta del 58% al Sud), nelle classi sovraffollate (39%). Netta la valutazione sulla qualità del sistema scolastico in relazione ai diversi contesti geografici e demografici. Per il 59% degli intervistati le scuole migliori sono al Nord (con punte del 92% tra gli intervistati de Nord Est e dell’82% tra quelli del Nord Ovest), mentre solo il 5% si esprime a favore delle scuole del Sud (per il 25% non ci sono differenze). Inoltre, per il 52% le scuole migliori sono nelle grandi città (con punte del 60% tra gli under 30 e nel Nord Ovest), mentre solo il 15% opta per la provincia (per il 33% non ci sono differenze). I giudizi critici si estendono anche alla capacità del sistema scolastico di fornire competenze adeguate al mercato del lavoro. Infatti, se la percentuale di chi lo ritiene molto o abbastanza in grado di fornire adeguate competenze linguistiche è al 44%, il dato cala drasticamente per le competenze green (23%) e le competenze digitali (22%). In particolare, per le competenze green (dove il 77% esprime un giudizio di inadeguatezza), i più delusi sono i baby boomers, le donne e i residenti al Centro Nord (tutti all’80%), ravvisando, come problemi principali, lo scarso interesse dei docenti, la loro scarsa preparazione e la mancanza di centri di ricerca. Per le competenze digitali (78% di giudizi negativi), i più delusi sono i giovani, i ceti popolari e i residenti nel Centro e nel Sud; i problemi principali indicati sono le carenze dei laboratori, l’obsolescenza dei programmi didattici, la scarsa preparazione dei docenti. Ma quali sono i percorsi formativi che, secondo gli italiani, offrono maggiori opportunità di ingresso nel mondo del lavoro? In testa alle preferenze si collocano informatica e telecomunicazioni (45%), seguite dal percorso sanitario (29%) e dal percorso meccanica, meccatronica ed energia (26%). Fanalino di coda gli indirizzi artistico e musicale, moda e umanistico. Per migliorare la capacità di favorire l’ingresso nel mondo del lavoro, gli intervistati indicano, per la scuola superiore, l’opportunità di attivare gli scambi culturali con le scuole dell’UE, prevedere corsi specifici per l’accesso al lavoro, effettuare stage presso le imprese; per l’università, gli stage presso le imprese si collocano al primo posto, seguiti dalla possibilità di svolgere studi all’estero e da presentazioni aziendali. «Nel periodo della pandemia l’attenzione si è rivolta al sistema di istruzione, a tutti i livelli – commenta Mauro Lusetti, presidente di Legacoop – ne abbiamo tutti percepito distintamente sia l’impatto sociale, sulla vita delle famiglie e dei nostri giovani, sia sull’economia. L’urgenza di far ripartire in sicurezza questo settore cruciale per far ripartire il Paese è diventato quasi uno slogan. Però non si possono ridurre tutti i problemi della scuola italiana al green pass sì, green pass no. Così come per il Paese nel suo complesso è venuto il momento di investire nella direzione giusta, nel superare ritardi ormai annosi, per il sistema di istruzione significa soprattutto innalzare e rendere più omogenea la qualità del sistema su tutto il territorio nazionale, e rafforzare e qualificare il rapporto tra istruzione e lavoro. Scuole, imprese, lavoro sono il sistema nervoso delle nostre comunità: e noi dobbiamo investire nelle comunità».(Ansa)

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}