Fondi Ue per il Sud per promuovere la cooperazione: le buone pratiche della BasilicataFondi Ue per il Sud per promuovere la cooperazione: le buone pratiche della BasilicataFondi Ue per il Sud per promuovere la cooperazione: le buone pratiche della BasilicataFondi Ue per il Sud per promuovere la cooperazione: le buone pratiche della Basilicata
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Green pass, Federdistribuzione: “Favorevoli ma non gravi sulle aziende”
7 Settembre 2021
Green Pass. Il ministro Messa: «Ma quale discriminazione! Se protetti non corriamo rischi all’Università»
8 Settembre 2021
Show all

Fondi Ue per il Sud per promuovere la cooperazione: le buone pratiche della Basilicata

8 Settembre 2021
fondi a rischio ue puglia sviluppo rurale

fondi a rischio ue puglia sviluppo rurale

di Antonella Santoro

POTENZA- Sbloccati i fondi per il Sud da parte del Governo: nel 2020 venne pubblicato il bando relativo alla Regione Basilicata che promuoveva azioni interregionali e/o transnazionali mediante la creazione di partenariati tra partner operanti nella Regione Basilicata e partner operanti in altre regioni italiane e/o in altri Paesi. Il bando oltre a determinati operatori elencati per tipologia e settore, prevede una divisione in due macrocategorie: (Linea “A”: Università, Centri di Ricerca pubblici, Aziende Sanitarie ed Ospedaliere; Linea ”B”: Enti Locali (Province, Comuni ed Unioni di Comuni), Enti Parco, Università, EGRIB (Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata), Aziende Ospedaliere e Sanitarie, istituti scolastici, Ufficio Scolastico Regionale), nonché la suddivisione anche per assi di competenza: Asse 1 “Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione” (OT1), Asse 4 “Energia e mobilità urbana” (OT4), Asse 5 “Tutela dell’ambiente ed uso efficiente delle risorse” (OT6), Asse 7 “Inclusione sociale” (OT9), Asse 8 “Potenziamento del sistema di istruzione” (OT10). La durata del progetto era di massimo 24 mesi e 3 mesi di tempo per concludere gli iter burocratici di pagamento e rendicontazione.

Una delle buone pratiche presentate, riguarda la sezione A, ovvero quella che prevede come operatori Università, Centri di Ricerca pubblici, Aziende Sanitarie ed Ospedaliere. Autori del progetto, Ivano Magazzu (Interact), Antonio Bernardo (Director of Managing Authority – ERDF OP Basilicata 2014-2020) e Marisa Lo Sasso (Staff of Managing Authority – ERDF OP Basilicata 2014-2020) hanno presentato per la Regione Basilicata la loro proposta di cooperazione tra vari attori. «La motivazione per la quale nasce questa iniziativa», rispondono gli autori, «è far prevalere un approccio bottom-up, ovvero dal basso verso l’alto, nel settore della ricerca, ambito molto attivo in Basilicata». L’approccio in questione prevede delle specifiche specializzazioni derivanti dalla presenza di comuni molto attivi in determinati settori e controllati non da un’unica realtà, ma da un complesso di dipartimenti come l’Autorità di Gestione (AdG). La Regione Basilicata è interessata a questo progetto perché mira a
promuovere l’intero suo territorio e a promuovere la cooperazione. Secondo i soggetti promotori
le statistiche prevedono una scarsa partecipazione degli enti locali lucani ed è stato proposto un
Lead Partner Basilicata che possa incentivare realtà straniere ed europee per una cooperazione.
Come da bando e per garantire la più chiara trasparenza di pagamenti e retribuzione alle risorse,
il progetto ha pensato di garantire un flusso di cassa sufficiente per evitare che il progetto di
blocchi. Questa prassi fa riferimento all’articolo 12, comma 3, lettera b), utilizzata solitamente
con le pubbliche amministrazioni nel POR. Se un partner ha sostenuto delle spese e non ha
liquidità sufficiente per coprirle, può inviare alla Regione i documenti che giustifichino la spesa,
insieme alla domanda di rimborso. La Regione pagherà gli importi riportati sui documenti con
trasparenza e rispettando tempi brevi. Per fare ciò, l’ente capofila e tutti gli altri partner
dovranno presentare le corrispondenti prove di pagamento entro e non oltre 30 giorni dalla data
in cui le somme sono state pagate . Il progetto sarà pronto entro il 2023 ma i risultati verranno
valutati durante gli output del periodo di programmazione 2021-2027. Nel lavoro sono inclusi
anche elenchi informativi e non obbligatori che dettagliano cosa si intendeva per risultato e
output del progetto. Tra questi vi è la possibilità di proporre progetti generati da questi
partenariati che potrebbero essere finanziati dalla Regione nell’ambito del POR FESR o proposti
per il finanziamento nel prossimo periodo di programmazione. 42 i comuni aderenti, dato più
che incoraggiante in un contesto come la regione Basilicata. Per garantire in tutte le fasi di
messa in pratica del progetto una trasparenza amministrativa volta a rendere efficiente l’intero sistema, è stato reso pubblico l'elenco dei partner con i quali la Regione Basilicata crea abitualmente partenariati su progetti di cooperazione. Mettere a disposizione di tutti questa rete di partenariato, è stata una misura sì utile ma non sufficiente perché manca la ricerca di partner stranieri, cosa che richiede tempo. Ci si auspica la presenza di un “fondo rotativo per i progetti”, che permetterebbe di concedere contributi a fondo perduto per i beneficiari e per la costruzione di reti da poter utilizzare per progetti futuri. Per concludere, sarebbe fondamentale dare una maggiore opportunità a tutti gli enti e favorire la qualità del progetto, indipendentemente dall'area geografica di appartenenza del beneficiario.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}