Autismo, in Basilicata passi in avanti. La ‘Legge Coviello’ è realtàAutismo, in Basilicata passi in avanti. La ‘Legge Coviello’ è realtàAutismo, in Basilicata passi in avanti. La ‘Legge Coviello’ è realtàAutismo, in Basilicata passi in avanti. La ‘Legge Coviello’ è realtà
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Nella polemica sul Rdc irrompe il sen. di Rignano: «Se il reddito non cambia il referendum si farà»
8 Settembre 2021
Cinema. Martone racconta ‘Qui rido io’. Lettura, recupero e divulgazione della cultura napoletana
8 Settembre 2021
Show all

Autismo, in Basilicata passi in avanti. La ‘Legge Coviello’ è realtà

8 Settembre 2021

«L’autismo è parte di questo mondo e non un mondo a parte e le misure per il contenimento del contagio da Covid-19 quali: didattica a distanza, isolamento domiciliare e assenza di stimoli dal mondo esterno hanno aggravato situazioni già normalmente complesse. In Basilicata avviato un percorso che abbraccia politiche sanitarie e sociali per realizzare l’inclusione e garantire adeguato sostegno alle famiglie, troppo spesso lasciate sole». Così lo scorso due aprile, in occasione della ‘Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo’, per le colonne del Mattino il consigliere regionale di FdI, Tommaso Coviello, parlava con non poca emozione della proposta di legge a sostegno delle persone con disturbi dello spettro autistico. «È un esercito silenzioso», precisava. L’Ufficio Scolastico Regionale, infatti, ogni due anni redige un monitoraggio su alunni ASD e DSA: attualmente i dati sono in aumento. Su 2032 diagnosi funzionali dell’anno scolastico 2019 – 2020, 419 sono diagnosi di disturbo dello spettro autistico (un quinto delle DF). Di queste diagnosi effettuate, la maggior parte frequenta la scuola primaria, ma sono in incremento le diagnosi nella scuola dell’infanzia.
«Vivere accanto alla disabilità è una sfida e le istituzioni hanno il dovere di predisporre adeguate politiche sanitarie e sociali. Accendere i riflettori su quello che è possibile fare e sulle sfide che necessariamente la nostra società deve portare a compimento al fine di essere definita realmente inclusiva», sosteneva Coviello. Nella giornata di ieri è arrivata la tanto attesa approvazione all’unanimità del Consiglio Regionale. In concreto è prevista l’individuazione di un “Centro di riferimento regionale per l’autismo” con la funzione di coordinare, mettendoli in rete, tutti i servizi presenti in regione, prevedendo protocolli diagnostico-terapeutici cui la rete dei servizi deve uniformarsi. Alle aziende sanitarie spetterà il compito di istituire, nell’ambito dei dipartimenti per la salute mentale, servizi dedicati ai soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico organizzati in equipe multidisciplinari distrettuali o interdistrettuali. Viene disposta l’istituzione della Commissione regionale permanente che si occuperà di elaborare e proporre alla Giunta regionale interventi integrati per la inclusione sociale dei soggetti Asd e sono previste, inoltre, attività di formazione rivolte agli operatori dei servizi sociali, ai genitori e familiari delle persone con disturbo dello spettro autistico da realizzarsi a cura dei soggetti ed enti di formazione accreditati. Gli oneri derivanti dall’applicazione della legge sono da considerarsi ad invarianza finanziaria in quanto si farà fronte con le risorse già previste in bilancio, definite: “Spese di natura corrente per il funzionamento e l’erogazione dei servizi di assistenza (Lea) del Servizio sanitario regionale”, per l’anno 2021, 50 mila euro e per il successivo biennio, 100 mila euro per. Per gli anni successivi si provvederà con le risorse individuata nelle successive leggi di bilancio.
Non si è fatto attendere il commento del consigliere Coviello: «Come ho già affermato ritengo che determinate tematiche non abbiano colore politico e proprio per questo motivo, ringraziando i colleghi consiglieri, accolgo con grande soddisfazione l’approvazione all’unanimità di questa nuova legge regionale n. 74/2020 da me fortemente caldeggiata. Si tratta di un giorno atteso da centinaia di famiglie: finalmente i temi della fragilità, della tutela dei soggetti più deboli ed il relativo sostegno, storicamente ricchi di parole ma poveri di fatti concreti, avranno il giusto riconoscimento, oggi vengono poste le basi per una serie di interventi incisivi». «La pandemia – prosegue – ha sicuramente messo in luce l’obsolescenza del sistema socio assistenziale ed è su questo aspetto che è necessario e doveroso riflettere. Nella fattispecie l’impatto del Covid ha rallentato o talvolta bloccato i percorsi terapeutici di numerose persone con disturbo dello spettro autistico, rendendo vani i progressi e i sacrifici delle rispettive famiglie. Da questa esigenza nasce una legge che mira a rispondere alle necessità della collettività. La Legge regionale n.33 del 2008 ha, senza ombra di dubbio, ha inquadrato a livello normativo la materia dei disturbi dello spettro autistico, offrendo un embrionale contributo per avvalersi dei metodi Doman, Vojta, Fay, Aba con oneri assistenziali connessi ai trattamenti di riabilitazione che non rientravano nelle prestazioni coperte dal Fondo Sanitario Regionale e forme di rimborso delle spese di trasferimento e di permanenza nei luoghi preposti alle terapie, oltre al rimborso delle spese sostenute dalle famiglie per le terapie domiciliari. Dal 2008 ad oggi, fortunatamente, dal punto di vista scientifico e metodologico sono stati fatti numerosi passi in avanti e pertanto parallelamente al progresso medico è necessario aggiornare l’assetto normativo, ormai lacunoso. La legge 74/2020 ha il grande obiettivo di porre a sistema una serie di interventi al fine di ottenere una disciplina organica e più completa con una visione incentrata sulle necessità latenti o palesi delle famiglie e di una società che per ovvie ragioni non deve escludere nessuno, specialmente chi è portatore di qualche forma di fragilità. Ringrazio – conclude l’esponente di FdI – la preziosa collaborazione degli uffici del Dipartimento Salute e la massima disponibilità dimostrata dall’assessore Rocco Leone, professionista sensibile a determinate tematiche, il Garante per l’infanzia e l’adolescenza Vincenzo Giuliano e le associazioni tutte con le quali ho avuto il piacere di confrontarmi durante la fase preparatoria e prima di presentare la suddetta legge in Consiglio». Si segnala infine, approvato all’unanimità, un ordine del giorno presentato dal consigliere regionale Luca Braia di Italia Viva. “Con il documento si impegna la Giunta regionale ad istituire una Cabina di Regia super partes con figure anche epidemiologiche per indirizzare e accompagnare la realizzazione della legge stessa e per attuare un cronoprogramma che vada al di là della legislazione attuale con l’obiettivo di garantire il proseguimento della vita migliorando le condizioni di tutti i soggetti affetti da spettro autistico”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}