L’appello dei librai per l’editoria scolastica. Le richieste di Ali: margine fisso al 25 per cento e detrazione fiscaleL’appello dei librai per l’editoria scolastica. Le richieste di Ali: margine fisso al 25 per cento e detrazione fiscaleL’appello dei librai per l’editoria scolastica. Le richieste di Ali: margine fisso al 25 per cento e detrazione fiscaleL’appello dei librai per l’editoria scolastica. Le richieste di Ali: margine fisso al 25 per cento e detrazione fiscale
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Istat: la disoccupazione a luglio cala al 9,3 per cento e per i giovani al 27,7
1 Settembre 2021
Il report di Trend Micro sul cybercrime: 84 per cento delle aziende vittime di phishing o ransomware
1 Settembre 2021
Show all

L’appello dei librai per l’editoria scolastica. Le richieste di Ali: margine fisso al 25 per cento e detrazione fiscale

1 Settembre 2021

Un margine fisso garantito al 25% per poter competere con gli altri operatori commerciali; il vincolo di destinazione d’uso delle somme trasferite dallo Stato ai Comuni per il diritto allo studio; la revisione dei tempi di distribuzione dei libri per evitare ritardi ed essere in tempo per l’inizio delle lezioni; la riduzione al 5% dello sconto al pubblico e la detrazione fiscale, al pari di quella per le spese mediche, per chi acquista libri. Un appello alle istituzioni composto da cinque richieste è quello lanciato questa mattina dall’Ali, l’Associazione Librai Italiani aderente a Confcommercio, per denunciare la necessità urgente di riformare l’editoria scolastica e di aiutare le librerie che stentano a sopravvivere. A pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico, Paolo Ambrosini, il presidente dell’Ali-Confcommercio, ritiene che “i tempi ormai siano maturi per intervenire: da oltre un anno abbiamo presentato queste richieste alle commissioni Cultura di Camera e Senato, ora è arrivato il momento di renderle note alla stampa e ai consumatori. Proprio perché con il suo intervento relativo alle adozioni dei libri e ai prezzi determina di fatto il valore del mercato dell’editoria scolastica, lo Stato adesso non può più girarsi dall’altra parte”. L’editoria scolastica rappresenta una fetta importante del mercato editoriale: “Secondo l’Istat 4 copie su 10 di libri prodotti sono libri di testo: a volte quelli scolastici sono gli unici libri che entrano in una famiglia”, dice Ambrosini, “e ci sono 13 milioni di italiani senza librerie né cartolibrerie sul territorio: questo ha ricadute anche sulla promozione della cultura, perché se c’è offerta commerciale c’è anche consumo culturale”. E’ un fatto però che le librerie siano allo stremo, perché impossibilitate a competere ad armi pari con altri operatori commerciali, “molti dei quali usano i libri scolastici come civette per attirare i clienti e poi vendere altro”. I primi nodi da sciogliere sono quelli legati al margine a favore delle librerie, che “oggi è al 16% ma in alcuni casi arriva addirittura al 13%. Considerando lo sconto massimo al 15% sancito per legge per i libri di testo, si comprende che le librerie sono fuori dal mercato. Serve arrivare a un margine fisso del 25%”, spiega il presidente.
Poi c’è la questione del massiccio intervento dello Stato sul settore: “L’editoria scolastica si determina attraverso un atto pubblico, mediante l’adozione da parte di un insegnante di un determinato libro. Anche il controllo dei prezzi, in modo diretto per la scuola primaria, indiretto per le altre, è esercitato dallo Stato. Pertanto il libraio non ha modo di intervenire sul prezzo stabilito”, prosegue, “dal 2012 poi non è stato modificato il tetto di spesa massima che ogni classe ha a disposizione per l’acquisto dei libri: questo è un problema, perché nel frattempo sono cresciuti i costi di produzione e quelli per il personale, con ulteriori difficoltà per le librerie. A questo si aggiunge la quasi totale assenza di informazioni su distribuzione, consegna e disponibilità del prodotto, con il rischio di ritardi”. “La situazione delle librerie è molto preoccupante”, conclude Ambrosini, “con le nostre richieste noi vogliamo stare vicini anche alle famiglie nel loro contributo all’educazione: è fondamentale infatti che la spesa per i libri sia detraibile come quella medica. Questo per le istituzioni sarebbe anche un modo per dimostrare l’attenzione verso la cultura”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}