Il Governo corteggia Moderna per la produzione in Italia. Dal Mise: «Negoziato è a buon punto»Il Governo corteggia Moderna per la produzione in Italia. Dal Mise: «Negoziato è a buon punto»Il Governo corteggia Moderna per la produzione in Italia. Dal Mise: «Negoziato è a buon punto»Il Governo corteggia Moderna per la produzione in Italia. Dal Mise: «Negoziato è a buon punto»
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Bilancio di fine agosto Covid e carta verde non fermano il turismo, è ‘pienone’ da nord a sud
30 Agosto 2021
Foggia: il premio giornalistico “Cutuli” sarà dedicato alle donne afghane
30 Agosto 2021
Show all

Il Governo corteggia Moderna per la produzione in Italia. Dal Mise: «Negoziato è a buon punto»

30 Agosto 2021

Come riporta Il Sole 24 ore: ‘Il Governo prova a stringere sulla produzione del vaccino in Italia. E il candidato numero uno è il siero a M-Rna prodotto dall’americana Moderna con cui il «negoziato è a buon punto», fanno sapere dal ministero dello Sviluppo economico. Dove chi segue il dossier si dice fiducioso di poter chiudere un accordo già a settembre, prima tappa per la produzione dei sieri che vedrebbero però la luce solo dal 2022. Da Moderna per ora «nessun commento», ma la strada potrebbe essere quella già seguita con il governo canadese con il quale l’azienda ha firmato lo scorso 10 agosto un memorandum d’intesa per la costruzione di una fabbrica all’avanguardia per la produzione dei suoi vaccini. In pole position, per un accordo di questo tipo, è la Catalent di Anagni, che dovrebbe fornire i suoi stabilimenti. Il dossier è dunque in stato avanzato ma ancora non è stato chiarito appunto se l’investimento sarà «greenfield» – dunque con la creazione di un attività produttiva ex novo – o si punterà sulla riconconversione di stabilimenti già operativi. A pesare su questa scelta saranno anche gli incentivi per la produzione del vaccino appena licenziati dal Mise nel decreto Sostegni bis in vigore dal 25 luglio scorso: si va dal credito d’imposta sulla ricerca su farmaci e vaccini del 20% (per un tetto massimo annuale di 20 milioni) agli incentivi che gestirà la neonata Fondazione Enea Tech e Biomedical che aspetta ancora il nuovo Statuto, mentre comincia a prendere forma un possibile cda. Tre componenti spettano al Mise, uno al Miur e uno al Ministero della Salute. Il presidente, in quota Mise, dovrebbe essere l’ex ministro dell’economia Giovanni Tria. Possibile che entri a far parte del consiglio, in quota Miur, anche l’immunologo Sergio Abrignani, componente del Comitato tecnico scientifico. E potrebbe fare il suo ingresso nella neonata fondazione anche Giorgio Palù, presidente dell’Aifa, in quota Mise.
Enea Tech e Biomedical era partita l’anno scorso con una dote iniziale di 500 milioni, da usare per start up in vari settori, quando ancora non era stato aggiunto il segmento biomedicale. A inizio estate si è aggiunta la definizione “biomedical”, con 400 milioni aggiuntivi, con l’obiettivo di usare in tutto 650 milioni per il settore biomedicale (e quindi, si può supporre, proprio per la filiera del vaccino anti-Covid). Il core business iniziale, incentrato sulle start up, è dunque cambiato e potrebbero rientrare così anche dossier avviati da Invitalia. Tornando al vaccino anti-Covid, c’è una ristretta lista di aziende già operative in Italia che potrebbe fare da partner in questa produzione made in Italy. Quella che sembra indirizzata a sottoscrivere un accordo con Moderna, e quindi anche con il governo italiano, è la Catalent Pharma Solutions (con sede principale a Somerset, nel New Jersey), che in Italia ha sede ad Anagni (Frosinone). A fine luglio aveva già annunciato l’espansione del suo stabilimento per un investimento da 100 milioni, con l’installazione di due bioreattori (la tecnologia di base per realizzare vaccini). Lo stabilimento italiano già infiala le dosi di Astrazeneca, con una capacità di 24mila flaconi l’ora. A questo accordo tra Moderna e Catalent sta lavorando il governo, che potrebbe trovare un modo per coprire i costi fissi di un’eventuale produzione dal 2022.’

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}