Pnrr, parla Colao al Meeting di Rimini: “7 miliardi per le reti e altrettanti per la digitalizzazione della P.a e 13 per gli incentivi alle imprese private”Pnrr, parla Colao al Meeting di Rimini: “7 miliardi per le reti e altrettanti per la digitalizzazione della P.a e 13 per gli incentivi alle imprese private”Pnrr, parla Colao al Meeting di Rimini: “7 miliardi per le reti e altrettanti per la digitalizzazione della P.a e 13 per gli incentivi alle imprese private”Pnrr, parla Colao al Meeting di Rimini: “7 miliardi per le reti e altrettanti per la digitalizzazione della P.a e 13 per gli incentivi alle imprese private”
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Il 19 per cento dei vigneti è coltivato in biologico. Battistoni: “Abbiamo ancora grandi margini di crescita”
21 Agosto 2021
Pomodoro. Caputo: “Una serie concatenata di eventi di diversa natura sta mettendo in seria difficoltà produttori e trasformatori”
23 Agosto 2021
Show all

Pnrr, parla Colao al Meeting di Rimini: “7 miliardi per le reti e altrettanti per la digitalizzazione della P.a e 13 per gli incentivi alle imprese private”

23 Agosto 2021

“La parte più importante del Piano nazionale di ripresa e resilienza non è la transizione ecologica, ma gli ambiti della ricerca, della formazione, delle competenze e delle nuove conoscenze”. È quanto affermato dal ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale Vittorio Colao, intervenendo ieri al Meeting di Rimini all’incontro “Italia 2021, cosa vuol dire innovare”, palco in cui il ministro ha provato a fare luce su quanto ci aspetta ora, alle soglie dell’attuazione del Pnrr, vero e proprio (auspicato) new deal del tempo presente. Il tema dell’incontro è cioè il rimbalzo positivo che il Pil italiano può vivere, seppure in maniera fisiologica, al seguito dello scoppio della crisi pandemica e dopo un periodo di forte sofferenza economica. La speranza è che, dopo la crisi che ha caratterizzato non solo l’ultimo anno e mezzo ma gli ultimi vent’anni del Paese, oggi si possa tornare a vedere una ripresa significativa. Uno degli aspetti sottolineati da Colao è che tutto questo sarà possibile solamente se il Piano verrà accompagnato anche da un significativo cambiamento dell’apparato produttivo e culturale, nella duplice direzione di innovazione tecnologica e investimento in capitale umano. “Alla base dell’innovazione c’è sempre una profonda competenza tecnica, una grande voglia di rompere paradigmi e di passare qualcosa alle generazioni successive che prima non c’era”, è quanto affermato da Colao. “Questo è quello che dobbiamo di nuovo instillare nei giovani in Italia, che era lo spirito diffuso in Italia negli anni cinquanta e sessanta. Ci sono analogie con quel periodo, come la voglia di ripartenza e le risorse messe in campo”. Nel suo intervento, il Ministro ha così snocciolato numeri e modalità di intervento del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”. C’è infatti un tema fondamentale di governance, di come cioè verranno spesi i soldi, e se effettivamente ciò accadrà. “C’è un livello politico, che ha sottoscritto il Pnrr, responsabile di prendere i soldi e utilizzarli; c’è un livello di coordinamento, rappresentato dai vari ministeri, responsabili delle iniziative a fronte di target scritti nel piano; c’è un un modello organizzativo che sarà diffuso sul territorio”. Per Colao, tutti questi livelli hanno però un collante straordinario in cui è insita la vera sfida del Pnrr, che rischia di avvalorare o compromettere ogni speranza sul futuro economico del Paese. Si tratta della sfida dei “target da rispettare entro certi tempi”, la “grande prova a cui tutti i livelli saranno chiamati”. “Tutti si stanno attualmente attrezzando per condividere con chi poi dovrà attuare questi obiettivi temporali e di raggiungimento”, ha commentato Colao, citando gli altri ministri del Governo Draghi, in particolare Roberto Cingolani o Maria Cristina Messa. “Dobbiamo essere molto duri con noi stessi. Non possiamo permetterci di slittare. Io penso che potrà essere entusiasmante. Ma siamo tutti sulla stessa barca”. Entrando nel merito dei di numeri, Colao ha quindi posto l’attenzione sui 30 miliardi di euro legati agli “investimenti in capitale umano, con la contaminazione tra pubblico e privato”. “Poi c’è la parte infrastrutturale, con 7 miliardi dedicati a ciò che riguarda le reti e altrettanti per la digitalizzazione della pubblica amministrazione; 13 miliardi arriveranno per gli incentivi alle imprese private per la parte di digitalizzazione, complementari agli incentivi alla formazione e all’up-skilling”.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}