Servizio di Nutrizione a Domicilio in Calabria. Giannetta (FI): “I fondi ci sono, ma non sono finalizzati”Servizio di Nutrizione a Domicilio in Calabria. Giannetta (FI): “I fondi ci sono, ma non sono finalizzati”Servizio di Nutrizione a Domicilio in Calabria. Giannetta (FI): “I fondi ci sono, ma non sono finalizzati”Servizio di Nutrizione a Domicilio in Calabria. Giannetta (FI): “I fondi ci sono, ma non sono finalizzati”
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Confindustria, Bonomi: “Abbiamo riforme importantissime da fare. Non dico che è l’ultima spiaggia, ma abbiamo oggi un’occasione storica”
21 Agosto 2021
Meeting di Rimini: la Sicilia promuove turismo, imprese hi-tech e formazione. Messina: “Abbiamo investito 75 milioni di euro nei pacchetti See Sicily”
21 Agosto 2021
Show all

Servizio di Nutrizione a Domicilio in Calabria. Giannetta (FI): “I fondi ci sono, ma non sono finalizzati”

21 Agosto 2021

“Sono 700 i pazienti fragili che non riescono ad alimentarsi per via naturale nella sola provincia di Reggio Calabria e che fanno richiesta del servizio NAD (Nutrizione a Domicilio) ma – dichiara il Consigliere regionale Domenico Giannetta (FI) – spesso mancano i soldi per comprare dei prodotti nutrizionali, per gli ausili protesici, per sondini, PEG, PICC, deflussori, siringhe, pompe peristaltiche e altro. Nonostante il servizio sia stato istituito in Calabria nel 2010 – dichiara Giannetta – i fondi non sono ancora finalizzati e vengono recuperati di volta in volta dal bilancio delle varie aziende. Recuperi che però risultano insufficienti a dare risposte a richieste di alta complessità. Le linee guida sul sistema di cure domiciliari e accesso ai servizi territoriali, contenute nel Decreto 12 del 2011, sono ancora applicate solo parzialmente. Tanto che – evidenzia il consigliere – le richieste di nutrizione domiciliare pervengono nelle modalità più disparate alle commissioni di valutazione che, sulla carta, dovrebbero essere composte da varie figure ed essere convocate ogni 15 giorni. Invece sono sottodimensionate e vengono convocate a singhiozzo. Con dei blocchi di mesi. Anche per mancanza di personale disponibile e qualificato. Ecco che diventa urgente una legge sulla nutrizione a domicilio (NAD) – incalza Giannetta – con l’attivazione sistemica dei Punti Unici di Accesso e delle Unità di Valutazione Multidimensionale, ovvero gli organismi preposti alla ricognizione delle istanze e alla valutazione delle stesse. L’assistenza domiciliare deve essere quantificata in modo oggettivo e ad essa devono essere destinati i fondi necessari con specifiche voci di bilancio ed il personale appositamente formato e qualificato. Occorre – continua ancora Giannetta – una chiara regolamentazione dei protocolli nei rapporti tra ospedale e territorio nel dare continuità assistenziale ai pazienti che in dimissione devono sapere a chi rivolgersi, per non dare luogo a peregrinazioni umilianti e rischiose. Non si può continuare a sottovalutare l’importanza della medicina territoriale, dell’assistenza e della nutrizione domiciliare. Non si può continuare a sottovalutare il processo di invecchiamento della popolazione e la necessità, sempre più stringente, di ribaltare le politiche dell’ospedalizzazione a favore di un maggiore investimento sulla medicina territoriale, in continuità assistenziale con gli ospedali. Inoltre – sottolinea ancora Giannetta – non si può prescindere dal risparmio economico e sociale della medicina territoriale, con una riduzione di oltre un terzo delle spese a carico del servizio sanitario nazionale. È arrivato il momento per la sanità in Calabria di recuperare questo ritardo sulla medicina territoriale – conclude Giannetta – e di mettersi al passo con gli orientamenti nazionali”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}