Uno studio americano mette in dubbio che l’idrogeno sia il carburante ‘verde’ del futuroUno studio americano mette in dubbio che l’idrogeno sia il carburante ‘verde’ del futuroUno studio americano mette in dubbio che l’idrogeno sia il carburante ‘verde’ del futuroUno studio americano mette in dubbio che l’idrogeno sia il carburante ‘verde’ del futuro
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
“Solidarietà e Cooperazione Internazionale al Sud” al Castello di Sannicandro gli Stati Generali della società civile meridionale
17 Agosto 2021
Oltre la pandemia e la Brexit: il 95 per cento dei britannici sceglie l’agroalimentare italiano
17 Agosto 2021
Show all

Uno studio americano mette in dubbio che l’idrogeno sia il carburante ‘verde’ del futuro

17 Agosto 2021

L’idrogeno è visto da molti come energia pulita e alternativa tanto che miliardi di dollari dalla legge bipartisan sulle infrastrutture sono stati destinati a finanziarla. Ma un nuovo studio peer-reviewed sugli effetti climatici dell’idrogeno, la sostanza più abbondante nell’universo, mette in dubbio il suo ruolo nel ridurre le emissioni di gas serra che sono il motore del catastrofico riscaldamento globale, scrive il New York Times. Il principale ostacolo alla sua adozione come carburante è che la maggior parte dell’idrogeno usato oggi è estratto dal gas naturale in un processo che richiede molta energia ed emette grandi quantità di anidride carbonica. La produzione di gas naturale rilascia anche metano, un gas a effetto serra particolarmente potente. Per quanto riguarda l’idrogeno è la sua intera catena di approvvigionamento, rispetto alla semplice combustione del gas naturale, a far nasce dubbi secondo il documento, pubblicato nella rivista Energy Science & Engineering dai ricercatori delle Università di Cornell e Stanford. “Chiamarlo un carburante a zero emissioni è totalmente sbagliato”, ha detto Robert W. Howarth, un biogeochimico e scienziato dell’ecosistema alla Cornell e autore principale dello studio. “Quello che abbiamo scoperto è che non è nemmeno un combustibile a basse emissioni”. Per arrivare alla loro conclusione, Howarth e Mark Z. Jacobson, professore di ingegneria civile e ambientale a Stanford e direttore del suo programma Atmosphere/Energy, hanno esaminato le emissioni di gas serra del ciclo di vita dell’idrogeno blu. Hanno tenuto conto sia delle emissioni di anidride carbonica che del metano che fuoriesce dai pozzi e da altre attrezzature durante la produzione di gas naturale. I ricercatori hanno ipotizzato che il 3,5 per cento del gas estratto dal terreno si disperda nell’atmosfera, un’ipotesi che si basa su una ricerca crescente che ha scoperto che la perforazione per il gas naturale emette molto più metano di quanto precedentemente noto. Hanno anche preso in considerazione il gas naturale necessario per alimentare la tecnologia di cattura del carbonio. In tutto, hanno trovato che l’impronta di gas serra dell’idrogeno blu era più del 20% maggiore rispetto alla combustione di gas naturale o carbone per il calore. Risultati che potrebbero alterare il calcolo del ‘peso’ ecologico dell’idrogeno.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}