Sud senza tregua. Wwf: «Dagli incendi in corso conseguenze devastanti anche per la biodiversità»Sud senza tregua. Wwf: «Dagli incendi in corso conseguenze devastanti anche per la biodiversità»Sud senza tregua. Wwf: «Dagli incendi in corso conseguenze devastanti anche per la biodiversità»Sud senza tregua. Wwf: «Dagli incendi in corso conseguenze devastanti anche per la biodiversità»
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Commissione Europea: ok a 450 milioni di euro per le grandi imprese italiane
16 Agosto 2021
Anas, nuovi bandi da 35 milioni di euro: dagli scavi alle bonifiche di ordigni bellici
16 Agosto 2021
Show all

Sud senza tregua. Wwf: «Dagli incendi in corso conseguenze devastanti anche per la biodiversità»

16 Agosto 2021

Dopo gli incendi che hanno colpito duramente la Sardegna nelle scorse settimane, adesso bruciano senza tregua altre regioni del centro sud – in primis Calabria, Campania e Sicilia – dove purtroppo si registrano delle vittime, ma anche enormi danni alla biodiversità locale. Come spiegano dal Wwf, ad esempio, tra gli animali particolarmente minacciati nel Parco nazionale dell’Aspromonte (Calabria) ci sono tutte le specie incapaci di sfuggire alla furia delle fiamme, come il raro driomio (Dryomys nitedula aspromontis); in Sardegna spiccano invece il cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus), salvato dall’estinzione dal Wwf negli anni ’80 (un cucciolo è stato trovato gravemente ustionato), la pernice sarda (Alectoris barbara), la lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus). Non da meno gli altri Paesi del Mediterraneo. Come documentano dal Panda nazionale, in Grecia gli incendi hanno bruciato quasi 100.000 ettari, un’area 3 volte di più della dimensione media di quella bruciata nelle ultime 20 estati, mentre in Turchia l’area totale bruciata con gli incendi del 2021 è pari alla quantità totale di terra bruciata negli ultimi 20 anni nel Paese e interessa una superficie che equivale a 3.988 campi da calcio. «Le conseguenze sono devastanti per la biodiversità mediterranea e, naturalmente, per le persone, le loro proprietà e l’economia in generale. Tuttavia – sottolinea Isabella Pratesi, direttore del programma di Conservazione del Wwf Italia – gli effetti degli incendi boschivi non si fermano quando questi vengono spenti, poiché le foreste distrutte non possono più fornire i tantissimi servizi che offrono alla comunità: riduzione del rischio idrogeologico, difesa del suolo dall’erosione, assorbimento di carbonio, regolazione del ciclo dell’acqua, protezione della biodiversità, riduzione degli effetti degli eventi estremi come le ondate di calore, oltre ad importanti benefici per il turismo e le attività ricreative in genere. Purtroppo gli incendi che oggi sferzano il Mediterraneo sono conseguenza di un problema enormemente serio e preoccupante: la crisi climatica. Emergenza che mette a rischio il nostro benessere e il nostro futuro sul pianeta e che dovrebbe vederci immediatamente operativi per ridurre le nostre emissioni di gas serra e rafforzare la resilienza degli ecosistemi». Per questo, argomentano gli ambientalisti del Panda, per affrontare l’intensificarsi degli incendi nel Mediterraneo servono un’analisi completa delle cause degli incendi a livello locale e una pianificazione antincendio ben coordinata con la partecipazione di tutti gli attori locali e nazionali, oltre alla persecuzione severissima degli atti criminali che sono spesso all’origine dei roghi. Bisogna cambiare radicalmente approccio, dalla gestione solo emergenziale bisogna passare alla manutenzione del territorio e alla prevenzione. Altrimenti, senza una risposta efficace, gli incendi sono destinati a rappresentare un rischio crescente per il nostro Paese: «Solo in Italia – concludono dal Wwf – ci si aspetta nei prossimi decenni un aumento del rischio incendi superiore al 20% e un aumento della stagione degli incendi quantificabile dai 20 ai 40 giorni. Questi fenomeni potranno causare in Italia un aumento delle superfici percorse dalle fiamme compreso tra il 21% e il 41 % a seconda dello scenario considerato. L’aumento dell’area bruciata comporterà inoltre un aumento delle emissioni (CO2 e particolato) dovute alla combustione influenzando negativamente la qualità dell’aria e la salute umana a scala locale».

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}