Incendi: ieri trecento interventi in dodici ore tra Sicilia e Calabria. Patuanelli: «Ristori e prevenzione»Incendi: ieri trecento interventi in dodici ore tra Sicilia e Calabria. Patuanelli: «Ristori e prevenzione»Incendi: ieri trecento interventi in dodici ore tra Sicilia e Calabria. Patuanelli: «Ristori e prevenzione»Incendi: ieri trecento interventi in dodici ore tra Sicilia e Calabria. Patuanelli: «Ristori e prevenzione»
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Caccia, approvato il calendario venatorio in Calabria: dal 1 settembre al 10 febbraio
11 Agosto 2021
Coldiretti Calabria: «Da caldo e crisi idrica danni ingenti all’Agricoltura stimati sui 20 milioni»
11 Agosto 2021
Show all

Incendi: ieri trecento interventi in dodici ore tra Sicilia e Calabria. Patuanelli: «Ristori e prevenzione»

11 Agosto 2021

Nessuna tregua per le forze in campo contro la furia distruttrice degli incendi. I vigili del fuoco anche nel corso della notte sono stati impegnati in Sicilia e Calabria, dove permangono le maggiori criticità: oltre 300 interventi in appena 12 ore. E si sta vivendo quella che sarà la settimana più calda dell’estate 2021. Le temperature hanno raggiunto punte superiori ai 47°C in Sicilia (a Lentini, Siracusa) e ora l’anticiclone africano Lucifero si appresta a colpire anche il Centro-Nord.”Quella degli incendi è un’emergenza che deve trovare risposte immediate anzitutto con i ristori che dobbiamo dare a chi ha perso tutto”, ha detto il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, al termine dell’incontro con i sindaci dei comuni nel Palermitano più colpiti, “ma credo che il tema vero sia come prevenire ciò che stiamo vedendo oggi dobbiamo tornare a incentivare il ruolo dell’agricoltura come custode del territorio. Bisogna garantire che l’agricoltore che si prende cura anche delle parti di terreno improduttive, con una sana gestione che serve per prevenire gli incendi, sia tutelato e sostenuto”. Per Patuanelli c’è bisogno “di un maggiore coordinamento anche per i soggetti coinvolti nella gestione degli incendi che deve essere affrontato nel bosco quindi, in Sicilia, attraverso il corpo forestale regionale. Credo sia evidente che non manca il personale ma forse mancano i mezzi, un maggior coordinamento e forse i piani regionali non sono sempre aggiornati e attuati”. ​​Le fiamme continuano a devastare le Madonie, i monti della provincia di Palermo, da giorni sotto assedio. E non solo. Nel Ragusano una donna da un agriturismo urla: “Abbiamo l’inferno, siamo soli, aspettiamo che arrivino ad aiutarci”. L’incendio in territorio di Giarratana è alimentato e spinto dal vento: “Sono parecchi ettari di pineta interessati – dice il sindaco di Giarratana, Bartolo Giaquinta – e sarebbe diretto verso la provinciale per Chiaramonte e la statale 194”. Nel Palermitano le fiamme continuano a devastare le Madonie, i monti della provincia di Palermo, da giorni sotto assedio. I roghi hanno interessato vegetazione, ma anche case e aziende soprattutto nelle Petralie, a Geraci Siculo e nel Monrealese, tra Piano Geli, San Martino delle Scale e Montefiascone. I vigili del fuoco di Palermo sono impegnati con più squadre per contenere il fuoco alimentato dalle alte temperature e dal vento che imperversa nella zona, anche a ridosso delle abitazioni. Così, una moratoria sui mutui per le aziende colpite viene chiesto dal presidente dell’Ente Parco delle Madonie, Angelo Merlino, con una lettera aperta indirizzata alla Commissione regionale Abi della Sicilia e al mondo del credito cooperativo a causa degli incendiari “che purtroppo continuano ancora oggi a ripetersi e che hanno causato devastanti danni a case, stalle, fienili, mezzi agricoli e mandrie, mandando in fumo il lavoro di generazioni di agricoltori”. ll governatore Nello Musumeci ha chiesto lo stato d’emergenza nazionale per le Madonie e il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, e la viceministra dello Sviluppo economico, Alessandra Todde, si sono recari nel capoluogo siciliano per incontrare i sindaci dei Comuni più colpiti. Notte di fuoco e distruzione anche in Calabria dove, oramai da diverse ore, bruciano diversi polmoni verdi situati soprattutto in provincia di Reggio Calabria e Catanzaro, ma le fiamme stanno divorando zone di macchia mediterranea e di boschi in tutte le province. L’Aspromonte è la zona più colpita dai roghi, fino a minacciare le faggete patrimonio dell’Unesco e situate nel territorio di San Luca. Nelle ultime ore, le fiamme si sono dirette verso il territorio di Montalto, la cima più alta dell’Aspromonte con i suoi quasi duemila metri di altitudine. I danni sono ingenti e in più occasioni sono state minacciate abitazioni e fabbricati rurali, con la morte anche di alcuni capi di bestiame. Situazione complessa anche a Catanzaro. Nel capoluogo calabrese un primo incendio ha seriamente compromesso la zona adiacente il Parco della biodiversità e quando il rogo sembrava domato, un nuovo rogo si è sviluppato, durante la scorsa notte, nella pineta di Siano, altro polmone verde della città. Nella provincia catanzarese sono ingenti i danni dopo i roghi che si sono verificati a Borgia, Simeri Crichi, Zagarise e in diversi altri territori. Nel Vibonese un vasto incendio ha creato problemi alla viabilità tra Maierato e Pizzo. Nel Cosentino un rogo ha interessato il territorio di Paola, non lontano dal Santuario dedicato a San Francesco.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}