Libri e foreste in Sila: ecco la seconda edizione di Hyle FestivalLibri e foreste in Sila: ecco la seconda edizione di Hyle FestivalLibri e foreste in Sila: ecco la seconda edizione di Hyle FestivalLibri e foreste in Sila: ecco la seconda edizione di Hyle Festival
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Arrivi dall’estero, Federalberghi Campania: «L’ultima ordinanza è il colpo di grazia»
3 Agosto 2021
Oltre il Covid: 3,3 milioni di famiglie propense a investire nel mattone
3 Agosto 2021
Show all

Libri e foreste in Sila: ecco la seconda edizione di Hyle Festival

3 Agosto 2021

Ripartire dai libri e dalla cultura. Si rinnova nell’incanto dei boschi del versante catanzarese della Sila, l’appuntamento con “Hyle book festival”, kermesse letteraria promossa dall’amministrazione comunale di Taverna con il sostegno economico e il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale della Sila. La rassegna curata da Elena Dardano, giunta alla sua seconda edizione, è in programma dal 6 all’8 agosto nella cornice del Teatro Verde del Centro Visite “A. Garcea” in località Monaco di Villaggio Mancuso, in spazi e locali concessi dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro. Obiettivo della “tre giorni” che proporrà incontri letterari, reading e performance e che si propone come momento di discussione, riflessione e dibattito, è la valorizzazione, attraverso la letteratura e la multidisciplinarietà, del territorio del Parco Nazionale della Sila e del patrimonio socio-antropologico della Calabria da attuare promuovendo al contempo il rispetto della natura e dell’ambiente. Il tutto partendo dalla parola di radice greca Hyle che richiama il toponimo Sila con il significato di ‘foresta’, ‘selva’, ‘bosco’, ma anche ‘materia’, ‘essenza’, ‘sostanza’. Tema della seconda edizione sarà palingenesi, un’edizione, come afferma la curatrice, “che vuole riflettere sul momento storico in atto come momento di ripartenza, dove la scienza viene in aiuto per far fronte all’emergenza sanitaria che da più di un anno attanaglia il mondo intero. Una rinascita, quindi, che si auspica sia sociale, scientifica e umana e una rigenerazione vista anche nella sua seconda accezione di ristorazione del corpo e dell’animo”. Gli eventi della rassegna si aprono venerdì 6 agosto alle 17:30 con lo spettacolo poetico di Franco Arminio, autore e poeta, definitosi “paesologo” e la cui attività si spende da anni a favore delle aree interne italiane e contro lo spopolamento. Il pomeriggio di sabato 7 agosto, alle 17, presentazione del libro Il tempo dell’attesa (Albatros) libro d’esordio di Giuseppe Meta. A seguire, la presentazione (h.18) del libro Turbare una stella (Rubbettino) di Francesco Bevilacqua, in dialogo con lo scrittore Massimiliano Capalbo. Domenica 8 agosto, alle 16, presentazione del documentario Le montagne della Sila, a cura di Ross Earney, Angelo Pascuzzi e Simone Puleo, con Eugenio Attanasio (Cineteca della Calabria) e Carmelo Sanzi (Cultore della Sila). Alle 17, presentazione del libro La vertigine dell’ombra (Ensemble) di Teresa Murgida, in dialogo con la scrittrice e giornalista Eliana Iorfida. Chiuderà la rassegna la presentazione del volume Il popolo di mezzo (Piemme) di Mimmo Gangemi, in conversazione con la sociologa e giornalista Carmen Pupo, alle 18. Saranno attivi, per i più piccoli, i laboratori della sezione Hyle Garden sabato 7 e domenica 8 alle 11. I laboratori, curati dal festival in collaborazione con le case editrici Coccole Books e Le Pecore Nere, con il fine di promuovere la lettura, la creatività e l’importanza della natura tra i più piccoli.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}