Sud Economics Summer School: tavola rotonda a Catanzaro su Pnrr e difficoltà delle impreseSud Economics Summer School: tavola rotonda a Catanzaro su Pnrr e difficoltà delle impreseSud Economics Summer School: tavola rotonda a Catanzaro su Pnrr e difficoltà delle impreseSud Economics Summer School: tavola rotonda a Catanzaro su Pnrr e difficoltà delle imprese
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
La Provincia di Matera presenta i suoi 31 borghi tra cultura e natura
19 Luglio 2021
Pnrr, Armao: «Bene la norma che destina il 40 per cento delle risorse al sud»
19 Luglio 2021
Show all

Sud Economics Summer School: tavola rotonda a Catanzaro su Pnrr e difficoltà delle imprese

19 Luglio 2021

Le difficoltà delle imprese, gli strumenti di accesso al credito, i fondi europei per superare l’emergenza sociale causata dalla pandemia. Si è discusso di questi e altri temi in occasione della tavola rotonda, tenutasi presso l’Archivio storico comunale sito nel Complesso San Giovanni di Catanzaro, con cui si è conclusa la seconda edizione della Sud Economics Summer School. Una seconda edizione promossa con successo dall’Associazione culturale Aschenez, con il sostegno della Regione Calabria, che ha visto circa trenta laureati da tutta Italia confrontarsi, per una settimana nel Capoluogo, con qualificati esperti sui fenomeni che riguardano lo sviluppo del Mezzogiorno, tra vincoli europei e prospettiva mediterranea. L’obiettivo è quello di veicolare la conoscenza della prospettiva comunitaria, al fine di analizzare e superare le differenze territoriali che hanno penalizzato, per molti versi, le regioni del Sud. E’ intervenuto al confronto il docente Sergio Bruni dell’Unical, membro del comitato scientifico della Summer School che ha posto l’accento sui profondi cambiamenti dettati dall’emergenza covid: “Le piccole e medie imprese hanno palesato notevoli difficoltà a stare sul mercato, quante ancora saranno in grado di resistere nei prossimi mesi? Secondo gli studi, la Calabria è destinata a perdere, entro il 2065, circa 500mila persone con le città che si spopoleranno. Per questo motivo, la vera sfida è cercare di rispettare i tempi per l’utilizzo dei fondi europei che dovranno essere spesi, specialmente, nel miglioramento delle infrastrutture”. Il responsabile del programma Agenda urbana città di Catanzaro, Antonio De Marco, ha evidenziato la centralità del tema povertà nella prossima programmazione 2021-27: “Gli ultimi indici Istat dicono che in Calabria 848mila persone sono a rischio, circa il 40% della popolazione, con un aumento del 40 per cento degli accessi alle soluzioni di solidarietà sociale. L’utilizzo corretto dei fondi Por e PNRR non può che tradursi in un piano di contrasto alla povertà verso il recupero delle fasce più in difficoltà e dei nuovi poveri, per rispondere con strumenti nuovi all’emergenza sociale”. Dopo il contributo del docente Vittorio Daniele dell’Università Magna Graecia, Giuseppe Spagnuolo, presidente della BCC Centro Calabria, ha sottolineato che “il credito anche in Calabria è cresciuto come mai era successo prima, anche grazie alle garanzie dello Stato, e rispetto alla flessione del reddito familiare, la banca ha contribuito a mantenere in piedi il sistema. Bisognerà capire ora quali saranno le imprese che saranno capaci di riprendere autonomamente il proprio cammino”. Infine, Umberto Barreca – Presidente Regionale Giovani Imprenditori Confindustria – ha rimarcato l’importanza di strumenti utili per garantire la liquidità necessaria alle imprese: “Le aziende più smart e innovative in questo periodo hanno fatto fortuna, è necessario che la sburocratizzazione, così tanto attesa, arrivi più rapidamente. Iniziative come la Summer School dimostrano che, anche sul nostro territorio, i giovani stanno iniziando a cambiare idea e ad avere più fiducia verso il rischio di impresa e le istituzioni”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

App-NoiPA
13 Maggio 2025

Arretrati NoiPA cuneo fiscale, novità da giugno e funzione self-service


Read more
13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}