“Economia, credito e MPI: verso il post pandemia”. Lo studio di Confartigianato Calabria“Economia, credito e MPI: verso il post pandemia”. Lo studio di Confartigianato Calabria“Economia, credito e MPI: verso il post pandemia”. Lo studio di Confartigianato Calabria“Economia, credito e MPI: verso il post pandemia”. Lo studio di Confartigianato Calabria
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
La Commissione europea punta a ridurre i gas nocivi del 55 per cento entro il 2030
15 Luglio 2021
Franceschini: «La cultura riparte grazie al Recovery, il connubio tra pubblico e privato è possibile»
15 Luglio 2021
Show all

“Economia, credito e MPI: verso il post pandemia”. Lo studio di Confartigianato Calabria

15 Luglio 2021

Nel 2021, in 13 settori manifatturieri la produzione torna sopra i livelli pre-covid: dal legno ai mobili, dalla ceramica alla metallurgia e all’alimentare. Settori in cui è diffusa la presenza di MPI ad alta vocazione artigiana che in Calabria contano 10.851 imprese, pari all’83% del totale manifatturiero e al 6% del totale economia. Di queste, il 59,4% sono artigiane che pesano sull’artigianato complessivo per il 19%. Tra i fattori di traino, vi è la forte domanda di prodotti per l’edilizia stimolata dagli interventi incentivati dal superbonus, su cui però pesa la crescita dei costi delle materie prime, con le attese sui prezzi ai massimi storici. Tra i settori maggiormente colpiti, oltre al turismo che nella nostra regione ha registrato un -52,5 % di presenze nel 2020 rispetto al 2019 con un meno 86% di presenze straniere, vi è quello della moda, che rappresenta l’8% del manifatturiero con l’abbigliamento in testa con un -36,3% di produzione (gennaio-aprile 2021 rispetto al 2019). Anche il settore dei servizi, in cui operano più del 50% delle imprese calabresi, è in ritardo. Secondo l’elaborazione del centro studi su dati Istat, i primi quattro settori in cui si registra una riduzione del fatturato nel primo trimestre 2021 rispetto ai livelli pre covid sono quello della produzione cinematografica (-39%), dei trasporti (-45,9%), delle attività di ristorazione (-52%) agenzia di viaggio, tour operator (-90%). Con questo scenario, vi è un rischio operativo alto/medio alto per le imprese calabresi il cui 38,8% lamenta, tra le principali criticità, la liquidità e gestione delle fonti di finanziamento. Tanto è vero che un’impresa su 4 (21,7%) non ha richiesto prestiti assistiti da garanzia pubblica per l’eccessiva difficoltà riscontrata nell’accesso alle misure (>11,3% dato nazionale). Senza dimenticare l’eccessivo costo del credito con la Calabria che registra il più alto tasso di interesse bancario attivo alle piccole imprese e pari al 9,38%. Tra le tante difficoltà, le 32.500 imprese artigiane che operano in Calabria devono fare i conti ogni giorno anche con quelle aziende che di fatto poggiano la propria produttività su lavoratori “fantasma”, che penalizza chi svolge la propria attività imprenditoriale nel rigido alveo del rispetto delle norme legali e fiscali. Sotto attacco del lavoro sommerso in Calabria è il 22,1 per cento delle imprese artigiane. In particolare, il 32,6 per cento il settore delle costruzioni (pari al 13 per cento del totale economia), il 19,3 per cento i servizi e il 16,6 per cento il manifatturiero esteso: nel 2018, in sostanza, rispetto all’anno precedente il tasso di irregolarità degli occupati ha registrato un incremento di 9,2 punti percentuale. È quanto rileva uno studio dell’Osservatorio MPI Confartigianato Imprese Calabria che ha effettuato le analisi sulla base dei dati Istat. Decine i settori dell’artigianato esposti alla concorrenza sleale del sommerso: costruzioni, autoriparazione, produzione di beni, somministrazione di servizi alla persona, trasporti, alloggio, ristorazione e pasticceria sono i settori maggiormente esposti alla concorrenza sleale del sommerso, anche se nessuna professione più dirsi immune dagli attacchi dell’irregolarità aziendale. “La situazione, sebbene in lieve ripresa, non ci tranquillizza. Occorre lavorare tutti insieme per superare i diversi limiti della nostra regione – afferma il presidente regionale di Confartigianato Imprese Calabria, Roberto Matragrano -. Occorre sostenere il lavoro delle nostre imprese artigiane, il lavoro regolare, il lavoro in sicurezza. Occorre una maggiore consapevolezza dell’importanza non solo numerica ma anche di pil prodotto delle MPI calabresi e di quelle a valore artigiano. È arrivato il momento che i problemi siano risolti con uno sviluppo serio della nostra regione. È necessaria un’azione di intervento incisiva a tutela e garanzia delle aziende calabresi”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more
familiari-carico-2025-768x512
12 Maggio 2025

Detrazioni per familiari a carico 2025: ecco cosa cambia in busta paga


Read more
lavoro-estivo-studenti-minorenni-768x512
12 Maggio 2025

Lavoro estivo per studenti: orari, regole e busta paga per i ragazzi minorenni


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}