Successo per il forum della Camera di Commercio di CatanzaroSuccesso per il forum della Camera di Commercio di CatanzaroSuccesso per il forum della Camera di Commercio di CatanzaroSuccesso per il forum della Camera di Commercio di Catanzaro
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Coldiretti presenta le osservazioni contro la realizzazione del deposito scorie nucleari in Basilicata
12 Luglio 2021
Commercio, Despar Centro Sud: un 2020 da record per Maiora
12 Luglio 2021
Show all

Successo per il forum della Camera di Commercio di Catanzaro

12 Luglio 2021

Grande successo per il forum della Camera di commercio di Catanzaro dedicato a paesi esteri, imprese locali e politica. L’evento è stato organizzato alla presenza di quattro tra Ambasciatori e delegati economici di altrettanti Paesi stranieri e del segretario generale della Camera di Commercio italiana negli Emirati Arabi Uniti. Una giornata intensa quella di sabato per gli ospiti e per l’Ente camerale. Nella mattinata, infatti, un breve tour illustrativo della città con focus sulla sua storia economica ha fatto capolinea nella sede dell’Ente dove Mammad Ahmadzada, ambasciatore dell’Azerbaigian, Chon Kim, consigliere per gli affari politici della Repubblica popolare democratica di Corea, Ahmid Bayat, ambasciatore della Repubblica Islamica dell’Iran, Giancarlo Nucci, assistente ufficio economico dell’Ambasciata del Messico, e il segretario generale Mauro Marzocchi hanno avuto modo di confrontarsi con i rappresentanti delle categorie produttive circa le prospettive di scambi commerciali da avviare e rafforzare. A seguire, è stato il Parco della Biodiversità Mediterranea a farsi apprezzare dagli ospiti internazionali.

Gli ospiti hanno avuto modo di confrontarsi con la politica locale e regionale. Dapprima in un passaggio istituzionale con il Consiglio comunale di Soverato, città partner dell’evento, e poi in un forum che ha visto partecipare, assieme al sindaco e al presidente del Consiglio comunale della cittadina ionica Ernesto Alecci e Emanuele Amoruso, il presidente facente funzioni della Giunta regionale Antonino Spirlì, i deputati Domenico Furgiuele e Roberto Occhiuto e la sottosegretaria di Stato per il Sud e la Coesione territoriale Dalila Nesci. In platea, imprenditori, amministratori locali, rappresentanti delle professioni e cittadini.Moderato dal giornalista Francesco Brancatella, il forum è stato introdotto da Daniele Rossi, commissario dell’Ente camerale di Catanzaro che ha snocciolato i dati sull’export calabrese: “Nel 2020 le esportazioni italiane si sono attestate a 433 miliardi di euro, quelle calabresi, nello stesso anno, si sono fermate a 401 milioni di euro, lo 0,1% circa del totale nazionale. La metà dell’export calabrese proviene dagli scambi commerciali delle aziende reggine: Catanzaro, nel 2020, ha subito una contrazione del 30,7% rispetto al 2019, esportando merci per un valore complessivo di appena 67 milioni di euro. Appare chiaro come la strada da percorrere sia parecchia, certamente non priva di difficoltà, ma comunque piena di possibilità di grande sviluppo”. L’intervento di Rossi si è dunque concentrato sull’insieme di azioni necessarie a sviluppare il tessuto imprenditoriale per proiettarlo su scenari internazionali: “Per costruire nuove prospettive di crescita legate agli scambi commerciali e culturali – ha detto -, bisogna necessariamente affrontare il tema della struttura delle imprese locali. La loro capacità di competere su grandi mercati internazionali, infatti, non può prescindere dalla solidità economica, gestionale, commerciale e strategica del comparto produttivo. Prim’ancora di affrontare il tema della capacità quantitativa delle produzioni c’è infatti da costruire assieme un percorso di formazione specifica sui mercati esteri. Dalla conoscenza delle leggi e dei regolamenti per l’export nei singoli Paesi alla conoscenza di almeno un’altra oltre all’inglese: il concetto di base è che non ci si può presentare in maniera raffazzonata al cospetto di player internazionali strutturati e agguerriti. Non è solo una questione d’immagine, ma anche di rispetto degli interlocutori e dei mercati a cui ci si riferisce”. “Se sulla qualità dei nostri prodotti – ha proseguito Rossi -, il percorso, ancorché perfettibile, è segnato nella giusta direzione, altrettanto non si può dire sulla capacità quantitativa delle produzioni. Per ovviare a questo problema c’è solo un modo: collaborare. Chi mi conosce sa che non amo particolarmente la formula “fare rete” perché è tanto abusata quanto puntualmente disattesa, tuttavia solo con un coordinamento tra imprese dello stesso comparto e di settori omogenei, si possono ottimizzare i processi produttivi, standardizzare verso l’alto i livelli di qualità e proporsi sui mercati internazionali con una maggiore forza contrattuale. C’è purtroppo una forte diffidenza degli operatori a consorziarsi. Eppure, le realtà locali che lo hanno fatto ne hanno visto immediatamente i vantaggi. Allora è dovere di chi, come me, rappresenta le istituzioni sostenere e incoraggiare la costituzione di aggregazioni d’impresa, fornire supporto tecnico e pratico, offrire formazione sull’internazionalizzazione e la digitalizzazione”. “Quello che sta accadendo questa sera – ha detto Spirlì nell’introdurre il suo intervento -, dovrà accadere anche in futuro. Della Calabria sappiamo tante cose: è una terra di terre, abitata da un popolo di popoli. Siamo casa del mondo. Per questo dobbiamo puntare sulla “sensazione Calabria” che è ciò che è alla base dei nostri prodotti e manufatti, che è essenza della Calabria stessa, nella gente di Calabria. Noi dobbiamo essere accoglienti, come siamo sempre stati. Ma per essere capaci di attrarre, dobbiamo nobilitare il solco tracciato dai nostri padri con lo studio e la professionalità. La Calabria ha 31mila giovani che studiano altrove: questo significa che quasi 31 milioni di euro sudati in Calabria dalle famiglie, vanno via dalla Calabria per pagare la formazione di professionisti che servirebbero alla nostra regione e che però sono indotti a non tornare qui”. A concludere la serata, dopo gli interventi degli ospiti internazionali e di Sebastiano Caffo, che ha raccontato l’esperienza imprenditoriale di successo partita dalla Calabria della sua Caffo 1915, Dalila Nesci: “Gli investimenti che sono previsti potranno dare forma ad un avanzamento del sistema Calabria anche e soprattutto con riferimento al tessuto produttivo. Mi rivolgo quindi a tutte le istituzioni, gli operatori economici, le autorità: abbiamo una responsabilità collettiva, nessuno può tirarsi indietro dall’impegno per la Calabria in vista delle prossime opportunità che non possiamo in alcun modo farci sfuggire”

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}