Pnrr. Aloisio di Confesercenti Reggio Calabria: «Basta scippi»Pnrr. Aloisio di Confesercenti Reggio Calabria: «Basta scippi»Pnrr. Aloisio di Confesercenti Reggio Calabria: «Basta scippi»Pnrr. Aloisio di Confesercenti Reggio Calabria: «Basta scippi»
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
“Un libro sotto le stelle”: la rassegna sul traghetto tra Sorrento e Positano
9 Luglio 2021
Il carcere di Sala Consilina non riaprirà: il Tar respinge il ricorso
9 Luglio 2021
Show all

Pnrr. Aloisio di Confesercenti Reggio Calabria: «Basta scippi»

9 Luglio 2021

“I fondi del Pnrr, ripartibili secondo il criterio territoriale sono 206 miliardi dei quali, a quanto annunciato, 82 miliardi pari al 40% destinati al Mezzogiorno. In realtà il parametro scelto dal nostro Governo, quello della ripartizione territoriale, non collima con quelli dell’Unione Europea che si basano su una suddivisione in rapporto alla popolazione, al reddito pro-capite e al tasso di disoccupazione”.
La denuncia questa volta arriva non da un partito politico ma da Confesercenti di Reggio Calabria . “Se l’Esecutivo si fosse attenuto a questi criteri, – spiega poi il presidente di Confesercenti reggio Calabria, Claudio Aloisio, le regioni meridionali avrebbero dovuto ricevere circa 142 miliardi, il 70% delle risorse. Si è adoperato, invece, il solo criterio del numero dei residenti che al Sud corrispondono al 34% dell’intera popolazione. Un altro 6% (ma probabilmente anche più di questa percentuale) è stato prelevato dai Fondi di Coesione il che equivale a una “partita di giro” o, ancora meglio, a una “presa in giro” dato che questi sono fondi vincolati già destinati al Meridione. Si è così arrivati al famoso 40% tanto strombazzato quasi fosse il raggiungimento di un grande traguardo e non, com’è in realtà, un clamoroso furto perpetrato a danno dei territori più bisognosi e disagiati. Il tutto senza considerare il rapporto Svimez 2020 che parla di 60 miliardi di euro all’anno che da almeno dieci anni vengono sistematicamente sottratti al Mezzogiorno. E se la situazione fosse così, – prosegue sempre Aloisio – già sarebbe grave, anzi gravissima! Ma come abbiamo imparato sulla nostra pelle (ma forse molti non l’hanno ancora ben metabolizzato) per il Sud al peggio non c’è mai fine. Il perché è presto detto: il professor Gianfranco Viesti, docente di Economia applicata dell’Università di Bari, ha esaminato analiticamente le migliaia di pagine del Pnrr e ha scoperto che le somme destinate al Meridione, i famosi 82 miliardi riportati anche in premessa nel Piano… non ci sono. Controllando tutti i vari progetti ha verificato che le risorse assegnate al Sud sono pari a circa 22 miliardi, il 10% del totale ai quali, presumibilmente, dato che sono riportati alcuni progetti senza l’allocazione degli importi destinati, si aggiungeranno altri 13 miliardi arrivando, quindi, a 35 miliardi. Lontani dagli 82 miliardi promessi – sostiene sempre Aloisio – , lontanissimi dai 142 miliardi dovuti se si fossero rispettati i parametri europei. La cosa che fa più rabbia, oltre l’evidente iniquità delle scelte operate, è la miopia che continua a permeare l’azione dello Stato nei confronti del Meridione. Dire che solo lo sviluppo del Sud potrà far finalmente crescere la nazione tutta, non è un semplice slogan da utilizzare a convenienza durante le campagne elettorali. È la pura verità. Basti pensare, giusto per fare un esempio, che, secondo un altro studio dello Svimez, per ogni euro speso nel Mezzogiorno almeno 30 centesimi ritornano al Nord per l’acquisto di macchinari, competenze e tecnologia. Cosa che, chiaramente, non succede al contrario. I soldi investiti al Nord, rimangono interamente al Nord. Io credo sia giunta l’ora di far sentire con forza la nostra voce. Deve essere chiaro a tutti che non accetteremo ulteriori scippi e non ci accontenteremo delle briciole. Pretendiamo di avere ciò che ci spetta e non staremo inerti a guardare l’ennesimo possibile furto perpetrato nei confronti del Sud. Per questo motivo chiedo ai nostri rappresentanti politici di qualsiasi schieramento, che siano sindaci, consiglieri comunali e regionali, deputati, senatori, di unirsi sotto un’unica bandiera e organizzare una protesta eclatante. Come Confesercenti Reggio Calabria siamo pronti a scendere in piazza, andando anche a Roma se necessario, insieme, ne sono certo, a tutte le altre associazioni datoriali e sindacali, per rivendicare i nostri sacrosanti diritti e ribadire, una volta per tutte, che non esistono cittadini di serie A e di serie B. Esistono solo cittadini italiani con gli stessi doveri ma, soprattutto, uguali diritti e pari dignità”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

App-NoiPA
13 Maggio 2025

Arretrati NoiPA cuneo fiscale, novità da giugno e funzione self-service


Read more
13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}