Pnrr: Carfagna 40 per cento quota al Sud. Solida e confermata anche da UEPnrr: Carfagna 40 per cento quota al Sud. Solida e confermata anche da UEPnrr: Carfagna 40 per cento quota al Sud. Solida e confermata anche da UEPnrr: Carfagna 40 per cento quota al Sud. Solida e confermata anche da UE
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Archeologia: Scuola Unibas riprende gli scavi a Metaponto
8 Luglio 2021
Reggio Calabria intitola il ponte waterfront all’ambasciatore Attanasio. Falcomatà: «Ricordo perenne»
9 Luglio 2021
Show all

Pnrr: Carfagna 40 per cento quota al Sud. Solida e confermata anche da UE

8 Luglio 2021

“Basta leggere il testo del nostro Pnrr depositato a Bruxelles per comprendere la solidità del Capitolo Sud. Gli 82 miliardi – cioè il 40% delle risorse territorializzabili del Pnrr e del Fondo complementare – non sono un’astrazione ma il frutto di un calcolo specifico, effettuato dal governo sulla base dell’esplicitazione della “quota Sud” di tutte le linee di intervento delle 6 missioni del Piano. Questa accurata ricognizione ha consentito di stimare anche l’impatto sul Pil e sull’occupazione del Mezzogiorno. Il risultato è stato messo nero su bianco nel Pnrr trasmesso al Parlamento e alla Commissione Europea. Il calcolo governativo è stato ritenuto solido e credibile da parte della stessa Commissione, che l’ha espressamente citato nella sua relazione di approvazione del Piano italiano”. Il ministro per il Sud e la Coesione Territoriale Mara Carfagna ribadisce la portata degli investimenti destinati al Mezzogiorno dal Piano di Ripresa italiano.
“Spiace e preoccupa – continua il ministro in una nota – l’approccio tra l’ideologico e il ragioneristico che alcune voci continuano a utilizzare per valutare il Capitolo Sud del Pnrr, strumentalizzando diseguaglianze e sofferenze dei meridionali per veicolare la tesi che il governo stia mentendo sulla reale consistenza dei fondi. Spiace perché evoca un vecchio meridionalismo disfattista e benaltrista che credevo superato. Preoccupa perché il Piano di Ripresa nazionale, e quindi anche il Capitolo Sud, non è un adempimento che si risolverà nell’arco di questo governo e di questa maggioranza: dovrà essere portato a termine dai successivi, e dunque è importante che la condivisione di oggi non sia formale o venata da propositi revanscisti”.
“Il calcolo sulla Quota Sud – spiega ancora Mara Carfagna – ha attraversato tutte e tre le grandi tipologie di intervento previste dal Pnrr. Per le linee di intervento di natura infrastrutturale come gli investimenti in ferrovie, porti, Zes o gli interventi nelle reti, la quota Sud è data esplicitamente dai progetti programmati in uno specifico territorio. Sono quelle che qualcuno definisce le uniche “risorse certe”. In realtà, questi investimenti sono solo i più facili da leggere scorrendo superficialmente il Piano”.
Per le linee di intervento “riguardanti misure incentivanti rivolte alla totalità della popolazione italiana, come il superbonus o gli incentivi di Transizione 4.0, il calcolo del governo sulla quota Sud è basato sui dati sulla capacità “storica” di assorbimento delle risorse da parte del settore privato”. Il governo – continua il ministro – ha usato stime molto prudenziali, tanto da attribuire ad esempio solo il 9% dei fondi del superbonus al Mezzogiorno. È evidente che qui, grazie alle riforme in atto (a partire dalle semplificazioni sull’iter autorizzativo dell’ecobonus e dalla riforma sugli incentivi al Mezzogiorno), la quota Sud potrebbe addirittura crescere, anzi crescerà certamente”.

Infine, “la terza grande tipologia di interventi del Pnrr è data dalle misure assegnate attraverso procedure competitive (bandi di gara). Si tratta di interventi estremamente variegati: dalle risorse da assegnare per l’edilizia scolastica agli investimenti nell’idrogeno verde passando per l’assistenza sanitaria domiciliare. In questo ambito – spiega il ministro – il calcolo della quota Sud ha richiesto un lavoro più complesso, in collaborazione con le diverse amministrazioni competenti e le autorità europee. La ricognizione è stata effettuata all’interno di ciascuna delle 6 missioni e di ogni linea di intervento prevista, tenendo conto della popolazione residente, degli obiettivi di riduzione del divario socio-economico, delle caratteristiche territoriali. E’ indiscutibilmente solida e fondata”.
“Per garantire che i bandi effettivamente riservino al Sud una quota non inferiore al 40% – prosegue Mara Carfagna – stiamo lavorando a un sistema di monitoraggio per il rispetto della destinazione territoriale, incardinato presso la segreteria tecnica del Pnrr della presidenza del Consiglio e presso la struttura del MEF, nonché a una norma che “fissi” questo obbiettivo. Come chiunque può capire, si tratta di conciliare la reale ed equa distribuzione delle risorse con il rispetto dei tempi e la riduzione del rischio di mancato utilizzo delle risorse da parte delle amministrazioni territoriali”.
“Questi i calcoli – conclude il ministro – questi gli impegni, questa la sfida. Le energie di chi ha a cuore il Mezzogiorno dovrebbero essere spese per vincerla, non per sminuirla”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}