Ferrovie: la sfida del trasporto merci è raddoppiare la quota entro il 2030Ferrovie: la sfida del trasporto merci è raddoppiare la quota entro il 2030Ferrovie: la sfida del trasporto merci è raddoppiare la quota entro il 2030Ferrovie: la sfida del trasporto merci è raddoppiare la quota entro il 2030
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Manfredonia: successo per la Tappa del tour velico “Appuntamento in Adriatico” di Assonautica
7 Luglio 2021
Campania Anas: consegnati i lavori di manutenzione programmata per la SS18/Var ”Cilentana”
7 Luglio 2021
Show all

Ferrovie: la sfida del trasporto merci è raddoppiare la quota entro il 2030

7 Luglio 2021

Oggi in Italia la quota di mercato del cargo ferroviario è del 13%, al di sotto della media europea (19-20%), assai inferiore al dato della Svizzera e dell’Austria (intorno al 35%) e molto più bassa di quella degli Stati Uniti (46%). È chiaro che se vogliamo raggiungere la soglia del 30% entro il 2030, come ci impone l’Unione europea, bisogna correre. E per spingere le merci verso la ferrovia a scapito di Tir (trasporto stradale) e navi (trasporto marittimo) è necessario rendere i treni merci più competitivi di quanto lo siano stati negli ultimi 20 anni. Superando i tanti colli di bottiglia, pensiamo all’attraversamento dei valichi alpini oppure ai collegamenti di ultimo miglio tra la rete ferroviaria e i porti, che ostacolano un pieno sviluppo del trasporto merci su ferro. Ma dobbiamo anche imparare a ragionare in una logica di sistema. Di questo si è discusso ieri al V Forum di Pietrarsa (Napoli), organizzato da Assoferr, in collaborazione con Confetra e Conftrasporto-Confcommercio.
Il primo a prendere la parola è il ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini: «Spostare il traffico merci verso la ferrovia – dice il ministro – richiede investimenti su tutti gli elementi della catena logistica, sui quali ci sono interessi a volte contrapposti. La cura del ferro funzionerà solo se tutte le componenti funzionano. Serve un impegno corale». Giovannini punta i riflettori sulla spinta che arriverà dalle nuove tecnologie, esalta il ruolo delle imprese private («senza investimenti privati il salto non lo faremo»), rammenta i 200 milioni inseriti nel fondo complementare al Pnrr per il rinnovo del materiale rotabile e indica nell’accelerazione dei contratti di programma la prima condizione per rendere subito operativi i futuri investimenti. Leonardo Lanzi, vicepresidente Conftrasporto-Confcommercio, afferma: «Per accelerare lo shift modale dalla strada alla ferrovia è necessario il coinvolgimento dell’autotrasporto in ottica inclusiva e non antagonista. L’autotrasporto sa essere complementare alle altre modalità e attualmente possiede e gestisce la stragrande maggioranza degli ordini di trasporto. Occorre applicare lo stesso spirito con cui Assoferr si è unita a Conftrasporto». Andreas Nolte, presidente di Assoferr, spiega che non ci deve essere contrapposizione tra ferrovia e trasporto stradale. «L’intermodalità – spiega Nolte – è una realtà di tutti i giorni. Faccio un esempio pratico, quello della carta. Le bobine e i bancali di carta viaggiano principalmente in treno, ma col treno arrivano fino al terminale e dal terminale alla tipografia viaggiano su Tir. Non c’è mai guerra in questo modo, ma siamo di fronte a un sistema di trasporto vincente». Aggiunge Ivano Russo, direttore generale di Confetra: «Non c’è ripresa senza logistica, compresa quella ferroviaria. Un Paese privo di materie prime come il nostro, senza logistica che le importi, non potrebbe avere una industria manifatturiera, né esportare i suoi prodotti in tutto il mondo». Chiude il presidente di Conftrasporto-Confcommercio, Paolo Uggè: «Il futuro del trasporto merci è intermodale e collaborativo. Pietrarsa smentisce un luogo comune troppo spesso considerato un dogma, che colloca i mondi del trasporto terrestre e marittimo come antagonisti del trasporto ferroviario. Per crescere dobbiamo fare sistema».

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}