La mappa della sostenibilità: livelli di eccellenza per 17 provinceLa mappa della sostenibilità: livelli di eccellenza per 17 provinceLa mappa della sostenibilità: livelli di eccellenza per 17 provinceLa mappa della sostenibilità: livelli di eccellenza per 17 province
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Indagine Sole 24: la Basilicata non va bene in tre categorie
28 Giugno 2021
Festival Colline Mediterranee: Mercoledì ci sarà la serata inaugurale
28 Giugno 2021
Show all

La mappa della sostenibilità: livelli di eccellenza per 17 province

28 Giugno 2021

La mappa della sostenibilità: livelli di eccellenza per 17 province La mappa della sostenibilità: livelli di eccellenza per 17 province Grassi, vicepresidente di Confindustria: “Il reddito di cittadinanza va rivisto” Roma, 28 giu. (askanews) – Livelli di eccellenza solo per 17 province italiane in materia di sostenibilità. È quanto emerge dall’inchiesta di Industria Felix Magazine, trimestrale diretto da Michele Montemurro, in edicola in supplemento a Il Sole 24 Ore su Milano, Roma e Napoli (con download gratuito su industriafelix.it), realizzata in collaborazione con l’Ufficio studi di Cerved. Gli impatti economici, sociali e ambientali delle attività produttive dividono nuovamente il Paese, come se viaggiasse su tre binari: l’alta velocità del Nord, l’alta capacità del Centro e le linee regionali del Sud. L’analisi, effettuata con i numeri di Cerved e di fonti pubbliche, ha elaborato 280 indicatori per tutte le regioni italiane, che si aggregano in 20 criteri e ha generato una vera e propria mappa della sostenibilità a cui è dedicata la copertina del magazine. Dal punto di vista ambientale, invece, le situazioni più critiche si stimano a Messina, L’Aquila, Trapani, Taranto e Crotone sul fronte della gestione delle scorie e dei rifiuti. In un’intervista nella rubrica “Personaggi” il vicepresidente di Confindustria Vito Grassi “boccia” così com’è il reddito di cittadinanza perché ritiene che «si è rivelato una misura di assistenzialismo fine a sé stesso e non, come si proponeva, un “ponte” verso il rientro nel mercato del lavoro. Il risultato è che del milione e 700mila persone che percepiscono il reddito di cittadinanza, l’Anpal ne ha ricollocate solo 423. Insomma, è uno strumento di contrasto alla povertà che – secondo Grassi – andrebbe mantenuto irrigidendo i criteri d’accesso, ma stralciando la parte relativa alle politiche attive del lavoro per le quali è fondamentale accelerare su una riforma degli ammortizzatori puntando su formazione e rioccupabilità». Protagonisti tra i personaggi sono l’amministratrice di Nordival, l’imprenditrice bresciana Cristiana Bosetti, che racconta come è difficile fare impresa per una donna in Italia, nonostante le elevate performance della sua azienda (mol di poco più di un terzo del fatturato) e per la nuova sezione dedicata agli imprenditori con la passione per l’ippica (nel caso in specie per il trotto) spazio a uno dei più grandi proprietari e allevatori italiani, l’ingegnere trevigiano Maurizio Biasuzzi, mister “Bi”, che lancia al governo la sfida di privatizzare l’ippica, ora gestita dal Ministero delle Politiche agricole e da pochissimo tempo dal sottosegretario Francesco Battistoni. Nella rubrica “Storie” riflettori sulla marchigiana Fiorini Packaging e sull’altoatesina Biogas Wipptal. Mentre le pagine delle “Opinioni” sono firmate da Mauro Alfonso, Fabio Gallassi e Mauro Polin, Francesco Lenoci, Giovanni Lo Storto, Sante Maiolica, Cesare Pozzi e Giuseppe Surdi. Tra i libri spazio a “Economia, gestione e finanza dei football club professionistici” di Gimede Gigante e Claudio Sottoriva. Nelle 16 pagine dedicate allo speciale “Premio Industria Felix 2021” ci sono i nomi delle imprese più competitive, affidabili e talvolta sostenibili del Nord e del Centro Italia premiate durante i 5 eventi digitali realizzati dal 4 marzo al 13 maggio scorso. Industria Felix tornerà con gli eventi in presenza il 2 luglio a Taranto (Puglia, Basilicata e Molise), il 7 settembre a Napoli (Campania), il 17 settembre ad Acaya-Le (L’industria turistica di Puglia) e il 25 novembre a Roma all’Università Luiss Guido Carli (edizione nazionale con Fiera digitale e business match).

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}