Il WMF presenta HUBitat, la rete di hub sull’innovazione sostenibile nei borghi italianiIl WMF presenta HUBitat, la rete di hub sull’innovazione sostenibile nei borghi italianiIl WMF presenta HUBitat, la rete di hub sull’innovazione sostenibile nei borghi italianiIl WMF presenta HUBitat, la rete di hub sull’innovazione sostenibile nei borghi italiani
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Trentenni, laureate e a capo di un’azienda: in Sicilia una impresa su quattro è guidata da donne
25 Giugno 2021
Le patate da mensa italiane superano quelle importate da Cipro sul mercato all’ingrosso tedesco
25 Giugno 2021
Show all

Il WMF presenta HUBitat, la rete di hub sull’innovazione sostenibile nei borghi italiani

25 Giugno 2021

Il WMF presenta HUBitat, la rete di hub sull’innovazione sostenibile nei borghi italiani

Il WMF – il più grande Festival sull’Innovazione Digitale e Sociale – lancia HUBitat, la rete di hub sull’innovazione sostenibile per accelerare l’innovazione nei borghi e lungo la penisola. Il primo hub – tra le 13 realtà già coinvolte – realizzato a Monasterace, in Calabria. HUBitat è stato inoltre presentato durante l’audizione di Search On in Senato relativa al PNRR. Bologna, 24 giugno 2021- Un progetto di ampio respiro – voluto dal WMF – per promuovere la culturae la formazione sul digitale, l’innovazione e sulla sostenibilità verso le imprese e la cittadinanza e, allo stesso tempo, per contribuire ad accelerare i singoli territori, valorizzare e qualificare il patrimonio culturale e artistico dei borghi d’Italia. È così che nasce HUBitat, la rete di hub dedicati all’innovazione sostenibile. Empowermentfemminile, strategie digitali, sostenibilità, imprenditorialità, incubazione per startup al centro delle scuole di formazione gratuita che verranno attivate nei singoli hub per formare gli imprenditori del futuro, oltre a coworking per favorire lo smart working nei borghi e percorsi di esposizione di progetti tecnologici a impatto sociale. Previsti inoltre percorsi per i ragazzi delle scuole. HUBitat scaturisce dall’impegno del Festival nella valorizzazione del territorio, centro nevralgico delle attività del WMF, che si pone come acceleratore di innovazione nell’intero territorio nazionale, a partire dai piccoli centri locali, passando dai borghi fino alle città metropolitane. Il progetto HUBitat – presentato anche in Senato lo scorso 11 marzo durante le audizioni dedicatealPNRR nelle Commissioni riunite Bilancio e Politiche UE – ha come fulcro delle attività e mission gli stessi assi strategici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza basati su digitalizzazione, innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale e territoriale, asset che caratterizzano l’operato del WMF sin dalla sua nascita. Si tratta di un piano attuativo dell’iniziativa “Borghi e Digitale” attivata dal Web Marketing Festival nel 2019 per contribuire alla valorizzazione dei borghi italiani e alla diffusione di innovazione neicontesti locali e che vede tra le tante proposte in atto anche la call Borghi 2040 (attiva fino al 28/06), volta a condividere e supportare il percorso di innovazione dei borghi italiani attraverso l’immaginazione – da parte dei cittadini – del proprio territorio nei prossimi 20 anni attraverso un futuro innovativo ma sempre nel rispetto delle tradizioni. La rete di HUBitat conta oggi 13 realtà coinvolte e vede come capostipite il polo di Monasterace (RC) – sulla costa Jonica -, nato dalla collaborazione con il Comune calabrese della locride, che prenderà luogo presso il Castello medioevale del borgo per un “Castello digitale” promosso da Search On Media Group e WMF. Il Castello diventerà un acceleratore di imprenditorialità e di innovazione ed offrirà percorsi di incubazione per startup e nuovi progetti di business, mostre di progetti digitali a impatto sociale, coworking, una scuola di formazione gratuita sul digitale aperta a tutta la cittadinanza. Tra gli altri hub sul territorio che verranno inaugurati a breve vi saranno poi quello di Salemi (TP), Nichelino (TO), Castelpoto (BN), Fabriano (AN) e tanti altri che saranno presto svelati. Tutta la Penisola sarà collegata attraverso HUBitat e i suoi hub, connessi tra loro per un unico acceleratore di innovazione, propulsore dei singoli territori che vanno ad abbinare la tradizione dei luoghi culturali all’innovazione. “Da anni sosteniamo che i borghi costituiscono la spina dorsale del nostro paese. Stiamo lavorando a stretto contatto con istituzioni, amministrazioni e associazioni territoriali, cittadini e imprese per mettere a disposizione di tutte le realtà che vi aderiscono scuole di formazione con percorsi gratuiti, attività sull’imprenditorialità, sulla promozione turistica e favorire, tra le altre cose, la promozione territoriale e l’internazionalizzazione” – ha spiegato Cosmano Lombardo – ideatore del WMF e Ceo di Search On Media Group. “La nostra azione vuole accelerare la cultura dell’innovazione su temi quali l’empowerment femminile, la sostenibilità ambientale, sostenendo giovani, imprese e startup e cercando sempre di valorizzare il territorio attraverso il recupero di posti e luoghi, come ad esempio il Castello medioevale di Monasterace, spazi che possano diventare punto di riferimento per gli abitanti. Speriamo inoltre, di avere in alcuni territori, un ruolo attivo per scardinare gli elementi che ostacolano i sogni dei giovani. Speriamo quindi, in territori come la Calabria, di attivare percorsi di sensibilizzazione e formazione per abbattere il muro eretto dalla ndrangheta che ostacola la crescita della regione e rischia di continuare a limitare il futuro delle nuove generazioni. Ciò sarà possibile, in questo e negli altri territori del nostro paese, solo grazie ad un lavoro di cooperazione tra tutti gli attori della società civile.”

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}