Bankitalia: la Basilicata ha perso l’8,5 per cento sul Pil a causa della pandemiaBankitalia: la Basilicata ha perso l’8,5 per cento sul Pil a causa della pandemiaBankitalia: la Basilicata ha perso l’8,5 per cento sul Pil a causa della pandemiaBankitalia: la Basilicata ha perso l’8,5 per cento sul Pil a causa della pandemia
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Innotourclust. Termoli b2b tra imprese turistiche e operator
23 Giugno 2021
Covid, Bankitalia: c’è il rischio che si acceleri il declino della demografia e del Pil
24 Giugno 2021
Show all

Bankitalia: la Basilicata ha perso l’8,5 per cento sul Pil a causa della pandemia

23 Giugno 2021

La pandemia e le misure restrittive adottate per contrastarla hanno determinato nel 2020 forti ripercussioni sul sistema economico regionale: il Pil si e’ ridotto intensamente (-8,5%), sebbene in misura lievemente minore rispetto alla media nazionale (-8,9%). E’ quanto emerge dal Rapporto annuale sull’economia regionale, presentato oggi dalla Banca d’Italia, a Potenza. Le conseguenze della pandemia nei settori produttivi sono state eterogenee, riflettendo anche la diversa intensita’ delle restrizioni all’attivita’ e alla mobilita’. Nel 2020 il manifatturiero ha registrato un significativo calo del fatturato. Nel comparto auto, in particolare, le vendite sono calate marcatamente nei mesi primaverili, per poi tornare a crescere nella seconda meta’ dell’anno. La quantita’ di petrolio estratta “e’ aumentata del 36,5%, grazie al contributo del giacimento di Tempa Rossa, i cui impianti hanno una capacita’ produttiva pari circa alla meta’ di quelli in Val d’Agri; il valore della produzione e’ invece calato, a causa della forte contrazione dei corsi petroliferi innescata dalla crisi pandemica”.

“Secondo nostre stime le royalties, che gia’ sono diminuite del 10,1% nel 2020 (a 110 milioni) – e’ stato sottolineato durante la presentazione del rapporto- dovrebbero calare all’incirca della stessa entita’ anche nel 2021. Nelle costruzioni “il valore aggiunto e’ diminuito (-5,3%) meno che negli altri principali settori”. Il valore aggiunto dei servizi “e’ calato (del 7,8% includendo anche i servizi finanziari e pubblici), ma la riduzione e’ stata piu’ marcata nei settori maggiormente esposti alle restrizioni, come il commercio non alimentare e il turismo: le presenze sono, infatti, diminuite drasticamente (-49,7%)”. Il valore aggiunto nel settore agricolo “si e’ ridotto (-5,0%), riflettendo soprattutto l’andamento delle attivita’ di prima lavorazione e di quelle secondarie, come l’agriturismo”. I risultati economici delle imprese nel 2020 sono peggiorati rispetto all’anno precedente. La crisi ha causato un sensibile aumento delle esigenze di liquidita’. Le misure pubbliche straordinarie di sostegno alla liquidita’ e al credito e il rinvio degli investimenti programmati hanno consentito di soddisfare in gran parte tale esigenze: “a fine anno le disponibilita’ liquide delle imprese risultavano in forte aumento rispetto al 2019”.

Il numero di ore autorizzate di cassa integrazione, e’ stato definito “particolarmente elevato durante i mesi di aprile e maggio” e “si e’ poi ridotto nei mesi estivi. Nel 2020 “il reddito disponibile delle famiglie si e’ ridotto del 2,1 per cento (meno 2,7 per cento in Italia). Dal rapporto, poi, emergono l’aumento della poverta’ e il “forte aumento della disuguaglianza del reddito da lavoro, che nel 2020 ha raggiunto livelli superiori a quelli toccati a seguito della crisi del debito sovrano”. Quanto ai prestiti, si rileva che “nel 2020 i finanziamenti al complesso dell’economia lucana hanno accelerato (3,6 per cento a dicembre), riflettendo soprattutto il rafforzamento del credito alle imprese”: alla fine dell’anno “oltre il 60 per cento delle imprese lucane censite” aveva fatto ricorso ad una delle due misure varate per aiutarle dal punto di vista della liquidita’ “e circa un quinto aveva usufruito di entrambe”. Infine, e’ emerso che anche in Basilicata, “durante lo scorso anno i depositi bancari delle famiglie e delle imprese hanno continuato ad aumentare (10,8 per cento a dicembre rispetto al 4,2 per cento di un anno prima)”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}