Bruxelles chiama Napoli, in arrivo montagna di risorse UeBruxelles chiama Napoli, in arrivo montagna di risorse UeBruxelles chiama Napoli, in arrivo montagna di risorse UeBruxelles chiama Napoli, in arrivo montagna di risorse Ue
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Abi, assegnati i “premi per l’innovazione nei servizi bancari”
19 Giugno 2021
Un Paese in ripartenza. Confesercenti: 700mila presenze nel week-end
19 Giugno 2021
Show all

Bruxelles chiama Napoli, in arrivo montagna di risorse Ue

19 Giugno 2021

Bruxelles chiama Napoli, in arrivo montagna di risorse Ue

Bruxelles chiama Napoli, in arrivo montagna risorse Ue Webinar Ansa-Il Mattino: “Ma occorrono rapidità e best practice” (ANSA) – NAPOLI, 18 GIU – La sfida è di quelle ambiziose: in palio “una montagna di risorse pubbliche che stanno per piovere sulla Campania”. Tuttavia per vincere la partita “non basterà essere ambiziosi – spiega il direttore per lo sviluppo sostenibile della Dg Regio della Commissione Ue, Nicola De Michelis – occorrerà anche essere pragmatici e rapidi nell’approntare progetti coerenti col prossimo piano di investimenti europei 2021-27 all’insegna soprattutto di due chiavi di lettura, il cambiamento climatico e l’economia circolare”. Bruxelles chiama Napoli nel webinar promosso da Ansa e Il Mattino sulla sfida dello sviluppo sostenibile che ha messo attorno allo stesso tavolo – moderati dall’editorialista de Il Mattino Nando Santonastaso e dal responsabile della sede Ansa di Bruxelles Enrico Tibuzzi – oltre al rappresentante della Commissione Ue, la Regione Campania con l’assessore alla Ricerca, Valeria Fascione, e il presidente degli industriali di Napoli, Maurizio Manfellotto. La Campania – secondo un’analisi condotta dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per conto dell’ANSA – ha destinato circa il 45% del totale delle risorse europee del piano 2014-20 allo sviluppo sostenibile, collocandosi al terzo posto nella speciale graduatoria dietro solo alla Provincia autonoma di Bolzano (50%) e alla Sicilia (47%). Un dato da cui ripartire in vista del prossimo ciclo di fondi strutturali, quello 2021-27. “Parliamo di una sfida straordinaria – ha sottolineato De Michelis – e di una spesa quintuplicata nei prossimi anni. Ma bisogna accelerare e chiudere il programma attuale entro il 2023 per poi pensare a quello successivo dal prossimo anno. Ci sono ancora più del 50% delle risorse da giustificare alla Commissione. La Campania ha identificato obiettivi importanti, il problema è la messa a terra di tutto questo. Serve capacità di gestione di queste risorse, ma non solo a livello locale, anche a Roma”. “L’obiettivo – ha spiegato l’assessore Fascione – è far atterrare il prima possibile in modo efficiente i fondi sulla realtà locale. Al 31 dicembre 2020 abbiamo superato di 50 milioni il target. Si può fare di meglio, ma quando ci si da’ programmi ambiziosi come abbiamo fatto noi qualche ostacolo è inevitabile specie se ci sono piccoli comuni coinvolti che necessitano di accompagnamento. Siamo concentrati nel chiudere in modo efficace il programma 14-20. Abbiamo investito molto in tecnologia, ricerca e innovazione. Eravamo settimi per numero di start up, ora siamo la terza regione italiana e sempre più fondi privati vengono ad investire da noi”. Critico il presidente dell’Unione Industriali di Napoli, Maurizio Manfellotto, sui risultati degli ultimi cicli di programmazione dei fondi Ue: “Il divario con le altre aree del Paese e l’Europa resta e si è aggravato. Questo perché i fondi europei – evidenzia – continuano ad essere utilizzati in sostituzione e non in aggiunta a quelli nazionali. Bisogna cambiare registro e dobbiamo farlo tutti. Servono rapidità e progettualità. E spingere al massimo il partenariato. Pubblico e privato devono agire come fossero un consorzio”. “Bisogna essere capaci di spendere – osserva De Michelis – e bisogna essere ambiziosi, ma anche molto pragmatici. Sapendo che la Commissione metterà al centro dei prossimi pacchetti il cambiamento climatico e l’economia circolare”. Un invito che trova d’accordo l’assessore Fascione: “Visione ma anche pragmatismo oltre alla sinergia pubblico-privato. Il progetto di rigenerazione urbana in corso a San Giovanni a Teduccio, a Napoli, risponde a queste logiche. Il prossimo passo è il polo dell’innovazione sostenibile che abbraccia digitale e sostenibilità nell’area ‘ex manifattura tabacchi’ con centri di ricerca pubblici e privati”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more
familiari-carico-2025-768x512
12 Maggio 2025

Detrazioni per familiari a carico 2025: ecco cosa cambia in busta paga


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}