Sanità bene imprescindibile: ecco lo studio della Camera di commercio di CosenzaSanità bene imprescindibile: ecco lo studio della Camera di commercio di CosenzaSanità bene imprescindibile: ecco lo studio della Camera di commercio di CosenzaSanità bene imprescindibile: ecco lo studio della Camera di commercio di Cosenza
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Agropoli: lavori di restyling del borgo antico
16 Giugno 2021
Carrello della spesa: Foggia ancora tra le città italiane più economiche
16 Giugno 2021
Show all

Sanità bene imprescindibile: ecco lo studio della Camera di commercio di Cosenza

16 Giugno 2021

Sanità bene imprescindibile ecco lo studio della Camera di commercio di Cosenza

La sanità rappresenta un bene imprescindibile anche per il suo valore economico: costituisce ben l’8,7% del PIL e potrebbe apportare più dell’11% sia in termini di Pil che di occupazione. E’ quanto emerge Primo Rapporto Nazionale sull’imprenditoria sanitaria, realizzato in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, presentato dalla Camera di Commercio di Cosenza, alla Camera dei deputati e in collegamento con la sede dell’Ente, insieme al Codice delle Aziende sanitarie locali, curato da Quirino Lorelli. “Il sistema sanitario italiano, in confronto con altri paesi Ocse – ha detto il presidente della Camera di commercio cosentina Klaus Algieri – registra una situazione relativamente soddisfacente in termini di qualità dell’assistenza, pubblica e privata, con un elevato livello professionale dei servizi prestati. Tuttavia, l’Italia risulta, nell’ultimo decennio, in posizioni fortemente inferiori in termini di spesa pubblica pro-capite rispetto alla media Ocse e della maggior parte dei principali paesi europei, un divario che sembra accelerare negli ultimi 4-5 anni di analisi. Un settore strategico, quindi, rispetto al quale la Camera di Commercio di Cosenza, ritiene di fondamentale importanza contribuire alla promozione della trasparenza e della legalità, con una riflessione organica che tenga conto, accanto agli aspetti normativi e di regolazione, anche dell’intera Filiera della Salute che, in termini economici e produttivi, rappresenta un sistema integrato nelle sue componenti pubbliche e private”. La spesa sanitaria italiana, con l’8,7% del Pil, è sostanzialmente in linea con la media Ocse, con un 6,4% di contributo statale, uno 0,2% finanziato con schemi volontari, e un 2,0% supportato con pagamento diretto privato, o out-of-pocket. Nel 2019, la spesa sanitaria corrente dell’Italia è stata pari a 154 832 milioni di euro, sostenuta per il 74,1% dal settore pubblico e per la restante parte (25,9%) dal settore privato, a carico prevalentemente dalle famiglie. Nello stesso anno, la spesa sanitaria totale pro-capite è stata pari a 2.568 euro, a fronte di una spesa privata di 664 euro. “Il sistema della salute italiano (pubblico e privato), e le sue interazioni con gli altri settori, – è riportato nel documento – costituiscono uno dei principali motori di sviluppo dell’economia del paese. Il valore aggregato totale rappresenta il 2,5% del Pil italiano, mentre in termini di occupazione (872.000 unità) il settore ha impiegato il 3,5% del totale di occupati del Paese. In termini di occupazione, il settore sanitario privato sembra aver avuto, specie nel 2020, una dinamica in controtendenza rispetto agli altri settori economici. Dal punto di vista territoriale, la situazione della Calabria vede una sanità privata capace di generare, nel 2018, valore aggiunto per l’1,3% del totale nazionale (547 milioni di euro), Buona parte del valore aggiunto totale (38,1%) risulta prodotto da unità nella provincia di Cosenza”. All’incontro, è intervenuto il consigliere medico, generale di brigata Roberto Rossetti, su delega del Commissario Figliuolo. “Il successo della campagna vaccinale a cui stiamo assistendo (42.5 milioni di vaccini inoculati, 14 mln di persone che hanno completato il ciclo vaccinale, dal 3 dicembre ad oggi siamo passati da 956 a 26 decessi al giorno) – ha detto – è dovuto essenzialmente allo sforzo della struttura commissariale e delle regioni, in un primo momento, per aver organizzato più di 2.500 hub e poi per aver coinvolto, dopo numerosi incontri e trattative, sin da marzo, tutte le componenti della sanità non solo pubblica ma anche privata. Mi riferisco al contributo di Federfarma, Assofarm, Federfarma servizi, Adf, Federanisap, Aris, Aiop, Fnopi, Fimp, Fimmg, Snami, Smi e altri ancora. A questi dobbiamo aggiungere tutte le realtà produttive (più di 800) che hanno messo a disposizione le loro strutture e i propri sanitari per vaccinare dipendenti e famigliari. In conclusione possiamo affermare che nell’anno di maggior crisi nazionale, dovuto agli effetti della ‘sindemia’ da covid, il sistema della salute italiano, pubblico e privato, e le sue interazioni con altri settori, si sono dimostrati ancora una volta uno dei principali motori di sviluppo dell’economia del paese e della sua ‘messa in sicurezza’”. La sintesi del Rapporto nazionale sull’imprenditoria sanitaria è stata affidata al direttore del Centro Studi Tagliacarne, Gaetano Fausto Esposito. “La filiera sanitaria – ha spiegato – è un valore importante per il Paese: la componente pubblica e privata ha prodotto lo scorso anno 140 miliardi di euro. Il settore della sanità privata occupa 950 mila persone con quasi 124 mila imprese ed è cresciuto a tassi molto forti a partire dal 2011, sia in termini di imprese che di occupati. Anche nel 2020, in netta controtendenza, ha registrato un incremento del 2,3% delle imprese contro un aumento dello 0,2% di quelle totali e uno sviluppo del 3,7% dell’occupazione contro un calo del 2,1% degli occupati totali. Nel complesso la sanità di mercato genera un valore aggiunto che è una volta e mezzo di quello dell’agricoltura. Mentre l’intero settore sanitario pubblico e privato produce più della metà dell’industria manifatturiera”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

App-NoiPA
13 Maggio 2025

Arretrati NoiPA cuneo fiscale, novità da giugno e funzione self-service


Read more
13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}