Finanziamento a fondo perduto fino al 60 per cento per la promozione culturaleFinanziamento a fondo perduto fino al 60 per cento per la promozione culturaleFinanziamento a fondo perduto fino al 60 per cento per la promozione culturaleFinanziamento a fondo perduto fino al 60 per cento per la promozione culturale
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Covid, Coldiretti: aumento del 20 per cento degli incassi con il passaggio in zona bianca
14 Giugno 2021
Concorso Sud, entro Giugno tutte le prove: ecco date e sedi
15 Giugno 2021
Show all

Finanziamento a fondo perduto fino al 60 per cento per la promozione culturale

14 Giugno 2021

La programmazione 2021 destina prioritariamente le risorse della legge regionale n. 7/2003 al sostegno di progetti culturalmente autorevoli di carattere divulgativo destinati a favorire la diffusione della cultura, del pensiero filosofico, storico, artistico e scientifico, soprattutto se legati alle tematiche di interesse generale e di dibattito socio-culturale.

Tra gli anniversari di rilievo culturale che ricorrono nel 2021 un’attenzione particolare potrà essere data agli eventi di commemorazione del centenario dalla morte del celebre tenore Enrico Caruso, del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri e di celebrazione del viaggio narrato nella Divina Commedia nonché gli eventi di celebrazione del 160° anniversario dell’Unità d’Italia.

Il Piano di promozione culturale della Regione Campania per l’annualità 2021 sostiene, interventi culturali che devono essere realizzati nel rispetto delle misure di distanziamento e di contenimento del contagio da Covid-19, è prioritaria la realizzazione di eventi a distanza, quali mostre virtuali, video conferenze, attività di digitalizzazione.

Soggetti beneficiari

Possono fare richiesta di contributo:

  • –  gli Enti, le Associazioni e le Fondazioni iscritti nell’Albo regionale, le Istituzioni di Alta

    Cultura iscritte nella sezione speciale dell’Albo

  • –  gli Enti, le Associazioni, le Fondazioni non iscritte che abbiano tra le finalità statutarie

    prevalenti la promozione della cultura nel territorio campano, così come intesa dalla normativa regionale di riferimento, che abbiano svolto attività culturali rientranti tra quelle ammissibili a contributo, abbiano la sede principale in Campania e siano senza

scopo di lucro

Possono partecipare in qualità di partner qualificati gli Enti locali e gli altri Enti pubblici siti nel territorio della regione.

Tipologia di interventi ammissibili

1. E’ possibile concedere contributi per i seguenti ambiti e per il perseguimento delle sottoelencate finalità:

– Mostre di pittura, scultura e fotografia; – Festival, premi e rassegne letterarie, storiche, filosofiche, scientifiche;

– Attività di ricerca scientifica e approfondimento del pensiero storico e filosofico; – Convegnistica.

  1. Sono ammesse a contributo esclusivamente senza alcuna possibilità di proroga le attività relative al periodo 1 gennaio – 31 dicembre 2021 e i progetti presentati devono tener conto, del Piano di promozione culturale anno 2021.
  2. Le iniziative proposte devono essere svolte in Campania e devono essere rivolte alla valorizzazione del territorio campano.

Spese ammissibili

a. spese direttamente collegabili all’attività oggetto di contributo, spese per l’allestimento di strutture architettoniche mobili utilizzate per l’attività; spese per il trasporto o la spedizione di strumenti e di altre attrezzature e connesse spese assicurative; spese di rappresentanza, costituite esclusivamente da spese per rinfreschi, catering o allestimenti ornamentali; spese per compensi, a titolo esemplificativo, a relatori, studiosi, inclusi oneri fiscali, previdenziali, assicurativi qualora siano obbligatori per legge e nella misura in cui rimangono effettivamente a carico del beneficiario; spese per compensi ad altri soggetti che operano per conto dell’ente finanziato, per prestazioni di consulenza e di sostegno forniti da consulenti esterni e da fornitori di

servizi, direttamente imputabili all’attività finanziata, che risultano indispensabili e correlate al programma proposto e realizzato, eventuali spese di ospitalità, rimborsi di spese di viaggio, di vitto e di alloggio, sostenute dal beneficiario per soggetti determinati quali, a titolo esemplificativo relatori, studiosi; spese per l’acquisto, l’abbonamento e il noleggio di materiale librario.

  1. retribuzioni di personale e in particolare per il personale interno e per il personale assunto a progetto. Tali costi sono riconosciuti in misura percentuale all’impegno nel progetto ed al periodo di svolgimento dell’attività programmata. Per le spese del personale non possono superare il 30% del preventivo presentato.
  2. spese generali di funzionamento del soggetto beneficiario: e in particolare spese per la fornitura di elettricità, gas ed acqua; canoni di locazione, spese condominiali e spese di assicurazione per immobili destinati alla sede legale e alle sedi operative; spese telefoniche; spese relative al sito internet e per assistenza e manutenzione tecnica della rete e delle apparecchiature informatiche e multimediali; spese di pulizia e di manutenzione dei locali delle sedi; spese postali; spese di cancelleria; spese per i servizi professionali di consulenza all’amministrazione; spese relative agli automezzi intestati al soggetto beneficiario; canoni di locazione e spese di assicurazione per immobili utilizzati per l’attività.
  3. spese promozionali e pubblicitarie volantini, brochure, depliant, sito web, divulgazione tramite riviste e quotidiani, pubblicità radiofonica e televisiva nei limiti dello svolgimento dell’iniziativa finanziata
  4. Costiperattivitàcollaterali:einparticolarespeseperl’acquistodibenistrumentalinon ammortizzabili necessari alla realizzazione dell’attività; spese per il noleggio o per la locazione finanziaria di beni strumentali anche ammortizzabili, necessari alla realizzazione dell’attività, esclusa la spesa per il riscatto dei beni.

Entità e forma dell’agevolazione

I contributi possono essere:

  • –  contributi ordinari annuali: contributi concessi per un programma di iniziative di durata

    almeno semestrale comprensiva delle giornate dedicate all’organizzazione degli eventi

    e delle iniziative.

  • –  contributi speciali: contributi a sostegno di iniziative di durata almeno semestrale

    comprensiva delle giornate dedicate all’organizzazione degli eventi e delle iniziative.

  • –  contributi straordinari per eventi a sostegno di iniziative di durata almeno trimestrale comprensiva delle giornate dedicate alla organizzazione degli eventi e delle iniziative.

    Le Istituzioni di alta cultura possono ricevere un contributo ordinario annuale e un contributo speciale. Le due tipologie di contributi sono alternative e non cumulabili, per l’annualità di riferimento.
    Le risorse finanziarie sono così ripartite:

    € 355.750,00

    € 556.400,00

    € 486.850,00
    € 1.399.000,00

    1. I contributi ordinari annuali non sono superiori al 50% dei costi ammissibili delle attività progettuali e non possono superare l’importo di € 40.000,00;

I contributi speciali, non sono superiori al 60% dei costi ammissibili delle attività progettuali e non possono superare l’importo di € 30.000,00; 3. I contributi straordinari non sono superiori al 60% dei costi ammissibili delle attività progettuali e, comunque, non possono superare l’importo di € 15.000,00. Il costo complessivo dei progetti di iniziativa e/o di progetti per i quali si chiedono i contributi dovrà essere di minimo 5.000,00 euro.

Scadenza

Le richieste di contributo dovranno pervenire entro e non oltre il termine del 31/05/2021.

Link di interesse

http://www.regione.campania.it/regione/it/news/regione-informa/contributi-iniziative- culturali-anno-2021?page=1

Condividi
0

Related posts

5 Maggio 2025

Servizi sociali: concorsi e short list in Campania


Read more
anziani
28 Aprile 2025

Prestazione universale per anziani non autosufficienti, pubblicato il decreto attuativo in Gazzetta


Read more
5 Aprile 2025

Apertura iscrizioni progetti di formazione misura 1.1 PSR Basilicata – Partecipa al corso gratuito online e scopri le tecnologie più avanzate per ottimizzare la produzione!


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}