Estate libera col Green Pass. L’Italia è prontaEstate libera col Green Pass. L’Italia è prontaEstate libera col Green Pass. L’Italia è prontaEstate libera col Green Pass. L’Italia è pronta
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Teatro, aiuti alle sale siciliane: assessore Messina «Al via i pagamenti dei ristori»
10 Giugno 2021
Disabilità, Stefani: lavorare in rete per un turismo accessibile
10 Giugno 2021
Show all

Estate libera col Green Pass. L’Italia è pronta

10 Giugno 2021

Estate libera col Green Pass. L'Italia è pronta

Dal primo luglio nell’Unione sarà attivo il green pass. E’ arrivato l’atteso ok dell’Europarlamento al certificato digitale Covid, che darà accesso a viaggi, cerimonie, eventi e tante altre attività. Ma sul documento – presto rilasciato gratuitamente dalle autorità nazionali in formato digitale o cartaceo con un codice Qr – restano ancora timori e questioni aperte. L’Italia è pronta: “questione di pochissimi giorni “, annuncia il commissario per l’Emergenza, Francesco Figliuolo, ma le Regioni chiedono “chiarezza sull’applicabilità” del lasciapassare e anche la Lega ne chiede l’utilizzo “per togliere i divieti nelle zone bianche”, mentre dall’opposizione, Giorgia Meloni, avverte: “questo strumento non può e non deve rientrare nella normalità delle cose” e non dovrà essere “un metodo per ricattare i cittadini”. E nel nostro Paese il certificato verde potrebbe anche essere usato come lasciapassare per poter andare a ballare, almeno secondo quanto prevede il nuovo protocollo sulle discoteche, che ne disporrebbe l’apertura da luglio in zona bianca e che sarà consegnato in queste ore al Cts per essere valutato. In generale il documento, compatibile in tutta l’Ue e con un sistema in vigore per 12 mesi, attesterà che una persona è stata vaccinata contro il virus oppure ha effettuato un test recente con esito negativo o ancora che è guarita dall’infezione. Dunque, si tratta di tre certificati distinti. Secondo la norma approvata, gli Stati dell’Unione non potranno imporre ulteriori restrizioni di viaggio ai titolari di certificati – come quarantena, autoisolamento o test – “a meno che non siano necessarie e proporzionate per salvaguardare la salute pubblica” e in quel caso si dovrà tenere conto delle prove scientifiche, “compresi i dati epidemiologici pubblicati dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie”. I governatori ora si interrogano su come sarà interpretato l’utilizzo di questo certificato nel nostro Paese, dove il codice Qr (il codice a barre di identificazione che rivela le varie informazioni – ndr) potrà essere stampato in formato cartaceo o sarà visibile scaricando le app ‘Io’ oppure ‘Immuni’. “Stiamo chiedendo di avere chiarezza sull’applicabilità – spiega Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni – perché ad oggi non c’è ancora il Green pass europeo e dobbiamo dare certezze a delle categorie, e penso ad esempio al wedding che è un settore già devastato dalla pandemia, e nello stesso tempo garantire tutta la sicurezza possibile”. Esulta il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Mariastella Gelmini, per la quale si tratta di “uno strumento importante per incentivare la mobilità dei cittadini all’interno dell’Unione, una spinta propulsiva e decisiva per far ripartire il turismo, e con esso l’economia”. Ma la presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, mette in guardia dai rischi sull’ “idea di essere costretti ad avere un lasciapassare per partecipare alla vita sociale: è raggelante, letteralmente incompatibile con gli standard di una nazione libera. Ripartire sì, ricattare no”. Un tipo di rischio che si profila al momento in Paesi fuori dall’Ue come la Turchia. Qui il governo di Ankara – che prepara un piano per scoraggiare gli scettici del vaccino – sta valutando l’ipotesi, ancora in attesa di approvazione, di introdurre restrizioni per chi non accetterà di vaccinarsi, negando il green pass locale, attivato tramite l’app già in uso in questi mesi per il tracciamento.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}