Acqua, Anbi: risorse Pnrr per fermare l’emergenzaAcqua, Anbi: risorse Pnrr per fermare l’emergenzaAcqua, Anbi: risorse Pnrr per fermare l’emergenzaAcqua, Anbi: risorse Pnrr per fermare l’emergenza
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Agroalimentare: l’Hub di Siracusa è stato scelto come Eit Food 2021-2023
4 Giugno 2021
Italgas: avvia selezione per le startup nell’ambito dell’innovazione
4 Giugno 2021
Show all

Acqua, Anbi: risorse Pnrr per fermare l’emergenza

4 Giugno 2021

In un panorama caratterizzato da un generalizzato calo delle disponibilità idriche del Paese (soprattutto al Centro Nord) è ancora una volta il fiume Po a polarizzare l’attenzione: infatti, pur dopo un maggio piovoso, la sua portata è indicativamente dimezzata rispetto alla media storica mensile ed a Pontelagoscuro è simile a quella di inizio luglio 2020, anticipando di circa un mese, una situazione di sofferenza idrica. “La situazione pone con forza l’esigenza di un coordinamento solidale fra Regioni e portatori di interesse, perché è evidente che è necessario garantire un flusso adeguato fino alla foce del Grande Fiume; auspichiamo che trovino responsabile e fattivo ascolto le raccomandazioni e gli indirizzi dell’Autorità di bacino distrettuale” commenta Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (Anbi). Stabili i grandi laghi (solo il Lario è sotto la media stagionale), cresce il bacino dell’Iseo verso il massimo storico. In Val d’Aosta, dopo le eccezionali portate delle scorse settimane, scende sotto media storica, la Dora Baltea, che si riprende, però, quando attraversa il Piemonte, così come il Pesio e la Stura di Lanzo; i fiumi di questa regione hanno tutti, comunque, portate inferiori allo scorso anno. In calo si registrano il fiume Adda in Lombardia ed i corsi d’acqua veneti, dove si conferma più che mai l’andamento ormai torrentizio della Livenza. In Emilia-Romagna, gli unici alvei a segnalare una condizione idricamente migliore dell’anno scorso sono Reno e Trebbia, mentre l’Enza (portata: 3,1 metri cubi al secondo) è sceso sotto il minimo storico; con 16,31 milioni di metri cubi d’acqua trattenuti sono sostanzialmente sui livelli dello scorso quadriennio i bacini piacentini (Molato e Mignano). In Toscana, Arno e Ombrone restano sotto media, ma tutti i fiumi risultano in calo; stessa situazione si verifica nelle Marche, dove la condizione migliore, ma comunque deficitaria rispetto agli anni scorsi, la evidenzia il Nera e gli invasi (trattengono 45,32 milioni di metri cubi) sono largamente al minimo del recente quinquennio. Nel Lazio la diminuzione di portata del fiume Tevere è compensata dai rialzi nei livelli di Liri-Garigliano e Sacco. In Campania, i fiumi Sele e Sarno si mantengono stabili, mentre il Volturno risulta in calo ed il Garigliano è in aumento; diminuiscono i livelli del lago di Conza della Campania e degli invasi del Cilento. Infine, i bacini della Basilicata segnalano, in una settimana, un calo di quasi 6 milioni di metri cubi d’acqua, mentre quelli pugliesi diminuiscono di circa 8 milioni; tale trend è in linea con l’andamento dello scorso anno quando, però, le riserve idriche erano assai minori (Basilicata +110,28 milioni di metri cubi sul 2020; Puglia: +102,96). “La stagione irrigua si sta caratterizzando secondo le attese aspettative di incertezza, soprattutto al Nord, dove però è ancora cospicuo il manto nevoso -conclude Massimo Gargano, direttore generale di Anbi -. Certo è che il suo scioglimento, dovuto al repentino arrivo delle temperature estive e che ci auguriamo progressivo per evitare aggravi al rischio idrogeologico, evidenzierà, ancora una volta, l’attuale insufficienza della rete infrastrutturale degli invasi, causa del rilascio di importanti volumi d’acqua verso il mare. È una ricchezza, che rischieremo di rimpiangere nelle settimane topiche del caldo estivo; contiamo che alla strategicità riconosciuta alla rete irrigua del Paese, corrispondano adeguate scelte nell’ambito del Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza. I progetti ci sono ed i Consorzi di bonifica ed irrigazione stanno dimostrando, con l’apertura dei cantieri legati a precedenti finanziamenti, la necessaria capacità tecnico-organizzativa per rispettare il cronoprogramma imposto dall’Unione Europea. E’ necessario, però, che ognuno faccia la propria parte”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}