Parte la raccolta di fondi Ue per il RecoveryParte la raccolta di fondi Ue per il RecoveryParte la raccolta di fondi Ue per il RecoveryParte la raccolta di fondi Ue per il Recovery
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Il mercato dell’auto recupera, ma i dati pre-Covid sono lontani
1 Giugno 2021
eurogruppo recovery
Recovery, clausola anti-ritardi: opere nei tempi o niente fondi
1 Giugno 2021
Show all

Parte la raccolta di fondi Ue per il Recovery

1 Giugno 2021
recovery fund commissione ue movimento nuovo sud assegnazione fondi

recovery fund commissione ue movimento nuovo sud assegnazione fondi

In perfetta sincronia con la tabella di marcia, la Commissione europea lancia il piano di raccolta dei fondi che alimenteranno il Next Generation EU e il Recovery fund, facendo arrivare i primi aiuti ai 27 Paesi europei gia’ da luglio. I primi bond a lungo termine, per un valore di circa 80 miliardi di euro da raccogliere nel corso del 2021, verranno emessi gia’ nella seconda meta’ di giugno.

Ora manca soltanto l’ok della Commissione ai piani di rilancio nazionali (Pnrr), atteso per l’Ecofin del 18 giugno, e poi i governi potranno cominciare a spendere per trasformare le proprie economie rendendole verdi e digitali. Proprio per incoraggiare il processo di ripresa sostenibile, Bruxelles ha sospeso non solo il Patto di stabilita’ ma anche le pagelle sui conti pubblici.

Domani i commissari Dombrovskis e Gentiloni presenteranno il consueto ‘Pacchetto di primavera’ previsto dal semestre europeo ma depurato da ogni indicazione sulla finanza pubblica o raccomandazione sulle riforme strutturali. Nelle raccomandazioni dell’anno scorso c’erano gia’ tutte le indicazioni necessarie ai governi per elaborare i loro Pnrr.

La task force della Commissione ha lavorato in questi mesi proprio per assicurarsi che i piani di Recovery contenessero una parte significativa di quelle prescrizioni, come da regolamento del Recovery fund. Quest’anno non c’e’ quindi bisogno di dare nuovi indirizzi, ma si ribadira’ quanto gia’ noto nei vecchi giudizi.

Per l’Italia, ad esempio, verra’ pubblicato il rapporto sul debito pubblico, che ricordera’ le antiche debolezze come la scarsa produttivita’, ma senza trarre conclusioni sulla sostenibilita’ dei conti. Del resto, tutte le regole sono sospese, e la Commissione domani raccomandera’ agli Stati di approvare formalmente la sua proposta di tenere il Patto di Stabilita’ congelato fino al 31 dicembre 2022.

Nel frattempo, pero’, gia’ dalla seconda meta’ di quest’anno bisognera’ aprire ufficialmente il cantiere di riforma delle regole di bilancio. La riflessione non potra’ prescindere dal fatto che, attualmente, tutti i debiti e i deficit dei Paesi dell’Eurozona sono ben oltre le soglie fissate da Maastricht, quindi tornare semplicemente alle regole precedenti sarebbe pesante per tutti.

Molti ritengono che sarebbe anche controproducente, visto che non e’ questo il momento di ridurre la spesa pubblica ma semmai occorre renderla virtuosa e quindi in grado di far crescere il Pil e cosi’ abbattere il debito agendo sul denominatore. La speranza e’ che, dopo le macerie della pandemia, il dibattito tra falchi e colombe, tra Paesi del Nord e del Sud, possa essere piu’ semplice che in passato. Molto e’ cambiato rispetto ai precedenti cantieri di riforma delle regole, aperti e richiusi senza successo.

Oggi, ad esempio, per la prima volta nella sua storia l’Europa si avvia ad emettere 750 miliardi di euro di debito comune, che ripaghera’ in parte con nuove tasse comuni, dando vita di fatto ad un bilancio unico che alcuni vorrebbero rendere permanente. Anche su questo le due fazioni sono destinate a scontrarsi, ma se il Recovery funzionera’, ridurra’ le argomentazioni di chi e’ da sempre ostile a mettere in comune il debito.

Il piano di emissioni per ora prevede di collocare 80 miliardi di euro nel 2021 in titoli a lunga scadenza (EU Bonds), gia’ a partire da meta’ giugno, piu’ qualche altra decina di miliardi in titoli a breve scadenza (EU bills) a partire da settembre. Inoltre, da oggi il bilancio comune ha anche il suo guardiano anti-frodi: e’ cominciato ufficialmente il lavoro della procura europea (Eppo), guidata dal procuratore capo Laura Codruta Kovesi con sede in Lussemburgo, che indaghera’, perseguira’ e portera’ a giudizio i reati contro gli interessi finanziari dell’Unione, dalla corruzione per l’assegnazione dei fondi alle gravi elusioni transfrontaliere dell’Iva.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}