L’Italia che riparte. Ocse: Pil a più 4,5 per cento nel 2021L’Italia che riparte. Ocse: Pil a più 4,5 per cento nel 2021L’Italia che riparte. Ocse: Pil a più 4,5 per cento nel 2021L’Italia che riparte. Ocse: Pil a più 4,5 per cento nel 2021
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Visco pensa al futuro: «Gli aiuti anticovid cesseranno, bisogna prepararsi»
31 Maggio 2021
La Pa a caccia di “decine di migliaia” di ingegneri, informatici e tecnici
31 Maggio 2021
Show all

L’Italia che riparte. Ocse: Pil a più 4,5 per cento nel 2021

31 Maggio 2021

L'Italia che riparte. Ocse Pil a più 4,5 per cento nel 2021

Il Pil dell’Italia crescerà al 4,5% nel 2021, parallelamente alla campagna di vaccinazione contro il coronavirus e rimarrà sostenuto, al 4,4%, nel 2022: è quanto emerge dalle Prospettive Economiche dell’Ocse presentate oggi a Parigi. Il Pil dell’Italia dovrebbe tornare ai livelli pre-pandemia del 2019 nella seconda metà del 2022, afferma l’Ocse, precisando che i consumi riprenderanno con la progressiva revoca delle misure restrittive contro il coronavirus. Per l’Ocse, inoltre, gli “elevati” livelli di risparmio registrati attualmente caleranno gradualmente. Nuovi posti di lavoro, soprattutto per le persone poco qualificate, donne e giovani, torneranno solo nel 2022″, precisa l’Ocse. L’organismo internazionale con sede a Parigi prevede un tasso di disoccupazione al 9,8% nel 2021 e al 9,7% nel 2022. Quanto al debito calerà, secondo l’Ocse, dal 159,6% del 2021 al 157,2% del 2022. In Italia “la pandemia è stata messa sotto controllo grazie alle misure di contenimento” adottate dal governo: è quanto si legge nella scheda dedicata all’Italia delle Prospettive economiche dell’Ocse, presentate oggi a Parigi, in cui il governo viene invitato ora a puntare sulle riforme della pubblica amministrazione in quanto “necessarie per sostenere una maggiore crescita”. “Il governo – ricorda l’organismo internazionale per la cooperazione e lo sviluppo economico – ha di conseguenza allentato le restrizioni, consentendo la riapertura di ristoranti, musei e scuole superiori” e adesso “mira a vaccinare l’80% della popolazione (41,5 milioni di persone) entro il mese di settembre 2021”. Secondo l’organismo con sede a Parigi, sarà inoltre “necessario, a medio termine, aumentare la spesa pubblica a sostegno della crescita e semplificare la fiscalità. Inoltre – prosegue l’Ocse – un approccio più coordinato del fisco e dell’uso dei fondi Ue potrebbe contribuire ad accelerare la transizione verso un’economia” più rispettosa dell’ambiente. Nel documento viene inoltre suggerito che “il miglioramento del contenuto e della qualità delle formazioni proposte agli attivi occupati e alle persone senza lavoro farebbe diminuire la disoccupazione” e favorirebbe “una transizione progressiva verso posti di lavoro meglio pagati, in particolare, per le categorie vulnerabili, come donne e giovani”. “Una regolamentazione più semplice e meno pesante, che stimoli il gioco della concorrenza, in particolare, nel settore dei servizi, trainerebbe l’occupazione e gli investimenti verso l’alto”: è quanto si legge nella scheda dedicata all’Italia delle Prospettive Economiche dell’Ocse. Il governo italiano intende “continuare a condurre una politica di bilancio espansionista per un certo periodo”, facendo aumentare il deficit nel 2021 rispetto al 2020, prima di tornare progressivamente sotto alla soglia del 3% nel 2025″. Il governo, prosegue l’Ocse, ha messo in conto “un aumento delle spese legate agli investimenti destinato a completare i fondi del piano di rilancio Next GenerationEU”. Il bilancio, prosegue l’Ocse, “include anche un generoso stimolo alla creazione di posti di lavoro e all’investimento nel settore privato”. Secondo le previsioni dell’Ocse, l’investimento pubblico “dovrebbe salire al 3,1% del Pil nel 2022 con un rapporto debito/Pil di circa il 160% nel 2021”. Per ridurre il livello del debito nel medio termine, prosegue l’Ocse, “le autorità si appoggeranno essenzialmente su un’accelerazione della crescita, basandosi in parte sul rapido dispiegamento dei fondi previsti nel quadro di ‘Next Generation EU'”. “L’attuazione efficace di queste misure – avverte l’Ocse – è cruciale per il successo del piano di rilancio del governo”. Il Pil dell’Eurozona crescerà del 4,3% nel 2021 per poi aumentare ulteriormente al 4,4% nel 2022. Il Pil mondiale crescerà invece del 5,8% nel 2021 per poi rallentare al +4,4% nel 2022. Per il G20, il dato è rispettivamente del 6,3% e del 4,7% mentre la media dei Paesi Ocse passa dal 5,3% del 2021 al 3,8% del 2022.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more
familiari-carico-2025-768x512
12 Maggio 2025

Detrazioni per familiari a carico 2025: ecco cosa cambia in busta paga


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}