Il «sogno industriale» di Adriano Olivetti e il «profitto persona» di Jacques MaritainIl «sogno industriale» di Adriano Olivetti e il «profitto persona» di Jacques MaritainIl «sogno industriale» di Adriano Olivetti e il «profitto persona» di Jacques MaritainIl «sogno industriale» di Adriano Olivetti e il «profitto persona» di Jacques Maritain
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Oro, prezzo in rialzo: resta ai massimi da tre mesi
10 Maggio 2021
Linkem e Aetherna per la trasformazione digitale nel settore alberghiero
10 Maggio 2021
Show all

Il «sogno industriale» di Adriano Olivetti e il «profitto persona» di Jacques Maritain

10 Maggio 2021

di Gennaro Curcio

Un’economia più umana, attenta alla dignità della persona, è davvero possibile? Il “sogno industriale” di Adriano Olivetti può essere una realtà tangibile e concreta? Il pensiero sociale dell’imprenditore di Ivrea e la riflessione personalista e comunitaria del filosofo Jacques Maritain ci guidano nella definizione di quell’economia più umana e della politica al servizio del bene comune di cui oggi si sente forte il bisogno.

La particolare attualità del pensiero del filosofo francese e dell’industriale italiano nella società odierna e nella forma del modello economico che la caratterizza si pone allo stesso tempo come proposta di miglioramento delle reali condizioni e provocazione per una riflessione più articolata che affronti la questione da prospettive differenti: non solo economica, politica e sociale ma soprattutto antropologica ed etica. La tutela della dignità della persona e lo sviluppo di una comunità equilibrata e rispettosa del diritto di ciascuno ad esprimere le proprie capacità sono stati gli elementi fondanti di ogni valutazione in Maritain ed Olivetti.

La riflessione sul loro pensiero rivela l’esigenza di correzioni sul piano delle politiche fattuali, per creare le condizioni utili ad una società caratterizzata da uno sviluppo economico sostenibile ed incentrato sulla persona e sulla comunità.
La persona, in entrambi i profili, è il centro dei processi sociali ed economici. Maritain ed Olivetti vedono nella persona il centro, il vero motore, il fine ultimo dello sviluppo e della produzione.

Per Olivetti l’economia, più che attenta al capitale e al profitto, deve interessarsi alle persone. Per l’imprenditore di Ivrea l’economia è il tentativo di realizzare una vita migliore per la persona. È importante riconsiderare le due figure per reinterpretare il ruolo dell’economia e della finanza nell’ambito della società umana. La sola dimensione economica, benché di fondamentale importanza, deve essere inclusa in una dinamica sociale allargata, capace di coniugare insieme le legittime aspirazioni individuali con le necessità collettive di un’umanità che cambia.

Non solo le nuove priorità della vita delle donne e degli uomini del XXI secolo, ma anche i valori fondanti della dignità e del rispetto per i diritti della persona devono trovare una giusta collocazione fuori dai confini tradizionali delle nostre società. Oggi, erroneamente, lavoro ed economia si sostituiscono alla persona e al rispetto della sua dignità. Orientando i mezzi verso i giusti fini si raggiunge quella reale produttività e quell’autentico sviluppo morale, culturale e pienamente umano, oltre che materiale ed economico. Ponendo economia e lavoro a servizio dell’uomo lo sviluppo economico diventa sviluppo della persona, con la persona e per la persona.
L’ispirazione più profonda, l’essenza del pensiero e delle opere di Maritain e Olivetti risiede nell’impegno continuo a migliorare la vita dell’uomo e migliorare la società. L’economia sociale, attenta alla persona e capace di annullare le distanze tra gli esseri umani provocate dall’avvento del capitalismo, è la vera economia più umana. L’impresa, intesa come luogo in cui si alimentano le relazioni tra gli individui, per Olivetti è comunità e non semplice insieme di operai.
Nella comunità olivettiana le relazioni interpersonali prevalgono sul profitto e l’economia è il mezzo per stare bene e realizzare le potenzialità umane. La comunità è la misura nuova della convivenza sociale ed in essa l’impresa riesce ad affrontare e a praticare i temi della responsabilità sociale. Nel fare impresa bisogna prestare attenzione anche al territorio che la ospita e alle sue possibili modifiche.
Riprendendo il famoso discorso dell’imprenditore a Pozzuoli, risalta l’impegno sociale e l’aspetto spirituale della sua missione di imprenditore: il fine dell’industria non è solamente nell’indice dei profitti, ma ha una destinazione, una vocazione nella vita di ogni lavoratore che per Olivetti si concretizza nella redenzione dalla miseria, economica e anche umana, sociale, culturale.
Le due personalità al centro del libro sono due uomini che vivendo le stesse urgenze e preoccupazioni hanno creduto fino in fondo nell’attualizzazione di un progetto straordinario – l’uno sul piano antropologico-filosofico, l’altro sul piano antropologico-aziendale – ponendo la centralità sul rispetto e la dignità dell’essere umano.

Due uomini che hanno dato tanto per il bene delle proprie nazioni e per fondare un mondo sempre più aperto all’altro. Due uomini che si completano. Olivetti studia Maritain e lo propone nella sua azienda come modello di moralità nel lavoro; con il suo agire l’imprenditore ha messo in pratica nel suo sistema aziendale il pensiero del filosofo.

Riprendere, oggi, l’antropologia di Maritain e l’economia aziendale di Olivetti, è una sfida non facile ma obbligata per poter costruire una società più umana. Una società in cui la persona diventa il fondamento della moneta e non la moneta il fondamento dell’uomo e dove l’economia è posta al servizio dell’uomo sempre come mezzo e mai come fine.

Maritain ed Olivetti hanno letto nell’economia una preziosità che si concretizza come dono e rispetto e va oltre lo scambio circolare nel tempo e nello spazio.
Trasformando il “tempo di crisi” in “tempo di riflessione” sugli errori e le difficoltà del passato sarà possibile trovare delle valide soluzioni ai problemi concreti che stiamo vivendo. Compito di ciascuno, dunque, è discernere su ciò che è giusto fare, centellinare ogni movimento economico, familiare, sociale e statale per costruire il futuro.

È necessaria, in definitiva una Antro-Economia, cioè una riflessione antropologica, etica ed economica che trova in Olivetti e Maritain i “modelli” giusti, utili e necessari da seguire ed imitare. L’Antro-Economia può davvero portare a superare la crisi economica che è soprattutto crisi dei principi e crisi della persona stessa.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}