Basilicata petrolifera. Il processo Eni: il punto con l’avvocato CavalcanteBasilicata petrolifera. Il processo Eni: il punto con l’avvocato CavalcanteBasilicata petrolifera. Il processo Eni: il punto con l’avvocato CavalcanteBasilicata petrolifera. Il processo Eni: il punto con l’avvocato Cavalcante
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
bando fondazione con il sud
Covid, Fondazione con il Sud: bando per il volontariato da 3.5 milioni di euro
19 Aprile 2021
Riaperture in zona gialla. L’appello dei ristoratori lucani: «Servono deroghe per investimenti e sicurezza»
19 Aprile 2021
Show all

Basilicata petrolifera. Il processo Eni: il punto con l’avvocato Cavalcante

19 Aprile 2021

«Secondo la ricostruzione dell’accusa, la fattispecie criminosa sarebbe stata realizzata da Eni attraverso l’erronea classificazione come rifiuto non pericoloso dell’acqua separata dal greggio estratto nell’impianto di Viggiano, nonostante la presenza di sostanze tossiche che necessitavano di essere segnalate con appositi codici. Tali rifiuti, secondo quanto sostenuto dalla Procura di Potenza, sarebbero stati successivamente smaltiti in impianti della Val Basento».

«Lo scorso mese di luglio il Pubblico Ministero Laura Triassi aveva chiesto 33 condanne per alcuni dei dirigenti Eni, con un minimo di 4 mesi e un massimo di 4 anni e 6 mesi di reclusione. Fra le accuse ai vertici del Cova, i reati di “falso ideologico in atto pubblico” in concorso – per aver nascosto e dunque volontariamente omesso di segnalare diversi episodi avvenuti tra il 2013 e il 2014 circa il superamento dei limiti di emissioni di anidride solforosa – e di “smaltimento illecito di rifiuti petroliferi”.
Mentre per il primo di tali reati, lo scorso 10 Marzo Il Tribunale di Potenza presieduto dal dott. Rosario Baglioni ha ritenuto di assolvere la compagnia petrolifera “perché il fatto non sussiste”, pesanti sono state invece le condanne inflitte alla società Eni per il reato di traffico illecito di rifiuti. Oltre al riconoscimento della responsabilità penale per sette dei suoi dirigenti la compagnia petrolifera è stata, infatti, condannata al pagamento di una sanzione amministrativa di 700 mila euro e alla confisca “per equivalente quale profitto del reato” di circa 44,2 milioni di euro, da cui sottrarre i costi già sostenuti per l’adeguamento degli impianti. Secondo la ricostruzione dell’accusa, la fattispecie criminosa sarebbe stata realizzata da Eni attraverso l’erronea classificazione come rifiuto non pericoloso dell’acqua separata dal greggio estratto nell’impianto di Viggiano, nonostante la presenza al suo interno di sostanze tossiche che invece necessitavano di essere segnalate con appositi codici. Tali rifiuti, secondo quanto sostenuto dalla Procura di Potenza, sarebbero stati successivamente smaltiti in impianti della Val Basento.
In attesa di conoscere le motivazioni della sentenza, Eni già si prepara a presentare appello e a dar vita ad una nuova battaglia processuale. Compito affidato ai legali della Compagnia petrolifera nel corso del secondo grado di giudizio, sarà quello di dimostrare l’erroneità della sentenza di primo grado ed ottenere l’assoluzione per la mancata commissione del reato di cui all’art.452 quaterdicies c.p. Stante alle ultime pronunce della Suprema Corte di Cassazione in tema di reati ambientali – prosegue – sarà necessario dimostrare che l’attività di smaltimento rifiuti non abbia carattere della abusività, della continuità e che la stessa sia priva di un’organizzazione di attività e mezzi finalizzata al traffico illecito dei rifiuti, nonché volta ad ottenere un ingiusto profitto il quale, può consistere anche solo nella riduzione dei costi aziendali e, comunque, non assumere necessariamente carattere patrimoniale, potendo essere costituito anche da vantaggi di altra natura. Inoltre, poiché la giurisprudenza consolidata della Cassazione classifica detto reato quale illecito che necessita per il suo perfezionamento della reiterazione nel tempo di una pluralità di condotte della stessa specie, sarà certamente necessario dimostrare da un lato, l’assenza di qualsivoglia organizzazione e dall’altro che nel Cova non viene posta in essere alcuna reiterata attività di miscelazione vietata di rifiuti pericolosi, nonché che la tecnica utilizzata dall’Eni per re-iniettare le acque nella roccia serbatoio di origine, da cui sono state estratte insieme agli idrocarburi, altro non è che un’attività legittima, poiché prescritta dalle autorizzazioni rilasciate. Compito altrettanto arduo spetterà al collegio giudicante poiché, nel merito, i Giudici della Corte dovranno assicurare un corretto bilanciamento di interessi, da un lato la salvaguardia dell’ambiente e dell’incolumità del cittadino, dall’altro il corretto funzionamento della giustizia ed eventualmente condannare la compagnia petrolifera coinvolta esclusivamente nel caso in cui risulti davvero integrato il reato in tutti i suoi elementi costitutivi. La Corte d’Appello – conclude l’avvocato Loredana Cavalcante – sarà chiamata, dunque, a pronunciare una sentenza “giusta” che sia il risultato di una valutazione oculata e obiettiva al fine di garantire che la verità processuale coincida con quella dei fatti».

 

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

2 Agosto 2025

Approfitta delle opportunità di formazione gratuita a tua disposizione con Istituto Pilota


Read more
1 Agosto 2025

Vuoi rimetterti in gioco ed imparare nuove competenze?


Read more
13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}