Consumi, Osservatorio Comfimprese-EY: a dicembre crollo del 46,6 per cento, -2 per la ristorazione una flessione del 66,8 per centoConsumi, Osservatorio Comfimprese-EY: a dicembre crollo del 46,6 per cento, -2 per la ristorazione una flessione del 66,8 per centoConsumi, Osservatorio Comfimprese-EY: a dicembre crollo del 46,6 per cento, -2 per la ristorazione una flessione del 66,8 per centoConsumi, Osservatorio Comfimprese-EY: a dicembre crollo del 46,6 per cento, -2 per la ristorazione una flessione del 66,8 per cento
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
conte completare recovery plan con urgenza
Recovery Plan, Conte: «Dobbiamo completarlo con urgenza»
19 Gennaio 2021
inps reddito di cittadinanza
Inps: a fine 2020 Reddito di cittadinanza a 1,25 milioni nuclei, +3,3 per cento su mese
19 Gennaio 2021
Show all

Consumi, Osservatorio Comfimprese-EY: a dicembre crollo del 46,6 per cento, -2 per la ristorazione una flessione del 66,8 per cento

19 Gennaio 2021
consumi ristorazione

consumi ristorazione

Piu’ nel dettaglio nel solo mese di dicembre, la ristorazione ha pagato il prezzo piu’ alto dovuto all’effetto boomerang delle chiusure nel weekend. L’andamento disastroso a -66,8% l’ha relegata a maglia nera dell’intero comparto retail, mentre l’abbigliamento si e’ fermato a -45%.

Sono state migliori le performance di altro non food al -29,3%, che continua a godere dell’onda lunga delle minori restrizioni dal primo lockdown in poi. A guadagnare dalla chiusura dei centri commerciali in dicembre sono invece state le high street che, in controtendenza rispetto ai mesi precedenti, hanno registrato un calo del -32,2%, migliore del -37,3% di altre localita’. In pratica il consumatore, privato dei luoghi di aggregazione abituali, si e’ rivolto ai centri citta’ per trovare i negozi che di solito frequenta nei centri commerciali e outlet.

E’ invece risultato sempre in grande sofferenza il travel, con -67,2%. Su base annua ha chiuso a -59,7%. Considerando le aree geografiche, e’ stata evidenziata una maggiore omogeneita’ dei trend in tutte le aree. La flessione piu’ marcata e’ stata registrata nell’area Nord-Est (Emilia-Romagna, Triveneto) con -52,5%, seguita dall’area Centro (Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Sardegna) con -47,1%, dall’area Sud (Campania, Calabria, Sicilia, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata) con -45,9% per finire con l’area Nord-Ovest (Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta) che ha chiuso il mese a -43,7%. ‘Con un mese di dicembre a -46,6% – ha detto Mario Maiocchi, direttore Centro Studi Retail di Confimprese – si chiude l’anno piu’ difficile per il retail non food e ristorazione.

Il totale anno a -38,9%, con punte -46,8% per la ristorazione e -59,7% per il canale travel, preannuncia pesantissimi effetti sui bilanci delle aziende del settore con conseguenti presumibili ricadute su occupazione e investimenti. Le prime indicazioni sui primi 10 giorni di gennaio, con un calo di traffico nei centri commerciali intorno al -50%, non danno segnali di miglioramento nel breve periodo. Sono sempre piu’ necessari e urgenti interventi di supporto al settore con particolare riferimento alla tematica degli affitti che, con cali di fatturato di tale entita’, non possono e non devono rimanere un costo fisso’. L’e-commerce, dopo l’exploit di novembre (+92,6%) e’ rimasto stabile come numeri assoluti rispetto a novembre, ma e’ cresciuto pur sempre del +54,9% rispetto a dicembre di un anno fa.

D’altra parte le iniziative come il cashback sembrano aver funzionato per riportare i consumatori ad acquistare nei negozi fisici. ‘Facciamo il bilancio di un anno molto difficile – ha dichiarato Paolo Lobetti Bodoni, Med business consulting leader di EY – ma considerando dicembre si registra uno scenario diverso rispetto al fisiologico +40% raggiunto usualmente rispetto a novembre: quest’anno le vendite nei negozi fisici sono piu’ che raddoppiate (+110%), mentre le vendite online in valore assoluto sono rimaste simili (+2% vs novembre 2020). Da cio’ possiamo ritenere che il consumatore tornera’ ad acquistare nei negozi fisici, non appena le restrizioni si allenteranno, e che iniziative come il cashback hanno un effetto tangibile nel promuovere le vendite’.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}