Riparte il tavolo ex Ilva, l’ok Ue atteso a gennaioRiparte il tavolo ex Ilva, l’ok Ue atteso a gennaioRiparte il tavolo ex Ilva, l’ok Ue atteso a gennaioRiparte il tavolo ex Ilva, l’ok Ue atteso a gennaio
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Progetti innovazione comuni basilicata
Welfare, Basilicata: 2,5 milioni di euro per 26 progetti innovativi
22 Dicembre 2020
ecobonus 110 per cento ascensori
Manovra: ecobonus 110 per cento anche per messa in sicurezza ascensori
23 Dicembre 2020
Show all

Riparte il tavolo ex Ilva, l’ok Ue atteso a gennaio

23 Dicembre 2020
ilva

ilva

Fim-Fiom-Uilm, ora l’accordo sindacale. Patuanelli, e’ centrale

Parte il tavolo sull’ex Ilva tra il governo e l’azienda con i sindacati. Dopo la firma dell’accordo di investimento tra ArcelorMittal e Invitalia del 10 dicembre scorso. Che apre le porte all’ingresso della societa’ del Mef inizialmente al 50% (per poi salire al 60% nel 2022) nel polo siderurgico. L’obiettivo del confronto, che proseguira’ a gennaio, quando e’ attesa l’autorizzazione da parte dell’antitrust europeo all’operazione, e’ arrivare ad un nuovo accordo con i sindacati che, insistono le stesse sigle dei metalmeccanici, dia garanzie sulla piena occupazione. Per i dipendenti di ArcelorMittal ma anche per i lavoratori di Ilva in amministrazione straordinaria, che acceleri gli investimenti e la produzione insieme alla sostenibilita’ ambientale.

L’accordo sindacale e’ “centrale e il suo percorso inizia oggi”, rimarca il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, nel corso dell’incontro in videoconferenza avviato con Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil, insieme ai ministri dell’Economia Roberto Gualtieri, del Lavoro Nunzia Catalfo e del Sud Giuseppe Provenzano, specificando che ci saranno altri incontri tecnici per approfondire il piano industriale. Il ministro ribadisce come “grazie al lavoro di tutti” si dia “una prospettiva a Taranto”.

L’autorizzazione dell’antitrust Ue e’ attesa per gennaio prossimo e dovrebbe arrivare “senza particolari difficolta’”, afferma l’amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri. L’accordo del 10 dicembre prevede il completo assorbimento, nell’arco del piano, quindi al 2025, dei 10.700 lavoratori e una produzione per 8 milioni di tonnellate, salendo a 5 milioni gia’ nel 2021. E puntando a trasformare l’ex Ilva di Taranto nel piu’ grande impianto di produzione di acciaio green in Europa.

I sindacati insistono anche sulla necessita’ di “rimettere nel perimetro” i 1.700 lavoratori in Ilva in As. Come rimarca il segretario generale della Fim-Cisl, Roberto Benaglia. Cosi’ come di fornire garanzie di reddito per chi sara’ in cig, “evitando che si resti 5 anni in cassa integrazione”. “I temi dell’innovazione, degli investimenti, della sostenibilita’ ambientale e delle ricadute occupazionali sono per noi tutti aperti e devono essere affrontati in un negoziato di cui nelle prossime ore si definira’ l’agenda degli incontri di gennaio”. Affermano la segretaria generale della Fiom-Cgil, Francesca Re David, ed il segretario nazionale e responsabile siderurgia, Gianni Venturi, esprimendo preoccupazione per l’allungamento dei tempi:

“L’accordo del 2018 stabiliva il riassorbimento da subito di 10.700 lavoratori e il vincolo occupazionale per i 1.700 lavoratori in As”. Da gennaio “e’ importante che tecnicamente il confronto entri nel merito, per rendere gli investimenti concreti e il recupero dell’occupazione piu’ immediato”, insiste Benaglia. L’accordo sull’ex Ilva “sara’ forse l’ultima chance per poter raggiungere l’obiettivo del risananamento ambientale per Taranto. Per garantire il livello produttivo necessario e per salvaguardare la piena occupazione”. Afferma anche il segretario generale della Uilm, Rocco Palombella: “Riteniamo eccessivamente lungo un piano industriale che si sviluppa nei prossimi cinque anni”. E sulla questione dell’integrazione del 10% della cigs per i lavoratori di Ilva in As fino alla ricollocazione “la ministra Catalfo – riferisce. Ci ha rassicurati che garantira’ l’integrazione della cigs col decreto Ristori”.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}