Bar e ristoranti chiusi. Confcommercio: «Ci cancellano»Bar e ristoranti chiusi. Confcommercio: «Ci cancellano»Bar e ristoranti chiusi. Confcommercio: «Ci cancellano»Bar e ristoranti chiusi. Confcommercio: «Ci cancellano»
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
de luca sud
Recovery, De Luca: «Cercano di fregare il Sud, faremo battaglia»
20 Dicembre 2020
neomamme lavoro
Manovra: ok a 50 milioni per il rientro delle neomamme a lavoro
20 Dicembre 2020
Show all

Bar e ristoranti chiusi. Confcommercio: «Ci cancellano»

20 Dicembre 2020
bar ristoranti chiusi confcommercio

bar ristoranti chiusi confcommercio

Gualtieri, arrivano ristori. Fipe, indennizzi come in Germania

Se si conteggiano i 20 miliardi di scostamento che il Governo punta a varare a inizio 2021. L’intero meccanismo dei ristori avra’ mobilitato piu’ dei quasi 40 miliardi della manovra 2021. Ma anche dopo l’ultima tornata di trasferimenti a fondo perduto, per attutire il colpo inferto dalla pandemia e dal lockdown delle festivita’ a commercio, turismo, ristorazione e discoteche, vista dai pubblici esercizi la ‘coperta’ destinata a indennizzare delle perdite causate dalla pandemia appare troppo corta. Confcommercio parla di incertezze e ritardi che “cancellano le imprese” dopo i 645 milioni stanziati dal Dl Natale per bar, ristoranti, pasticcerie. Per la Fipe, sono cifre che “offendono i 300.000 pubblici esercizi italiani”.

Il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, ha spiegato che nel dl Natale approvato ieri sera il Governo interviene “Grazie ad un meccanismo definito a tempo di record con la Ragioneria dello Stato, l’Agenzia delle Entrate e il Mise. Con una nuova tranche di contributi a fondo perduto automatici per complessivi 645 milioni di euro, di cui 455 milioni gia’ nel 2020”: cifra destinata a ristorazione, bar, gelaterie e pasticcerie e che sara’ accreditata “direttamente dall’Agenzia delle Entrate sul conto corrente bancario o postale sul quale e’ stato corrisposto il precedente ristoro”.

A gennaio – dice ancora Gualtieri – “proseguiremo la nostra azione di sostegno con un nuovo intervento per completare il quadro dei ristori”. Aiuti “insufficienti a compensare singolarmente i danni”, scrive Fipe-Confcommercio che quantifica il totale dei provvedimenti in 3.000 euro in media per azienda, e il cui conteggio della perdita di fatturato – per il solo settore dei pubblici esercizi – e’ di oltre 33 miliardi su 86 complessivi (-38,38%).

Fra le misure di un Governo costretto a guardare anche agli equilibri di bilancio (il debito punta gia’ ora al 160%). E il “prezzo insostenibile” – come mette in chiaro Confcommercio – pagato dalle attivita’ economiche piu’ esposte al lockdown, resta un gap che pare incolmabile. E che il confronto con Paesi come la Germania – forte di un’attenzione al debito negli anni passati fortemente criticata in Italia, ma che ora nell’emergenza mette a disposizione del Paese una potenza di fuoco ben maggiore che in Italia – rende ancora piu’ doloroso.

“Se il riferimento deve essere il ‘modello tedesco’ piu’ volte invocato per giustificare le misure restrittive – dice la nota – i ristori allora ad esso dovrebbero essere ispirati: indennizzo al 75% dei fatturati calcolato sui mesi di novembre e dicembre, riduzione dell’Iva al 5%, tutela degli sfratti, ad esempio”, dice la nota della Federazione che riunisce i pubblici esercizi. Dopo quelle che Fipe preannuncia come “le Festivita’ piu’ tristi della storia moderna”, il Governo preparera’ nuovi aiuti con lo scostamento di gennaio.

Ma il problema della coperta troppo corta rischia di trascinarsi, e potrebbe coinvolgere anche l’utilizzo recovery fund europeo: da destinare, in base agli accordi, in primis alla digitalizzazione, alla riconversione ambientale: investimenti con lo sguardo lungo, rivolto alla “next generation”. Ma con il Paese che rincorre l’emergenza e’ gia’ fortissima difficolta’. La difficolta’ nel tutelare il tessuto produttivo esistente, la cui difesa “deve essere la priorita’ del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza, insieme a quello degli investimenti strategici” secondo Confcommercio.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}