Coronavirus, Domina: «Lavoro domestico, settore in difficoltà. L’ultimo Dpcm non basta»Coronavirus, Domina: «Lavoro domestico, settore in difficoltà. L’ultimo Dpcm non basta»Coronavirus, Domina: «Lavoro domestico, settore in difficoltà. L’ultimo Dpcm non basta»Coronavirus, Domina: «Lavoro domestico, settore in difficoltà. L’ultimo Dpcm non basta»
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Vino, Primitivo di Manduria: nel 2019 fatturato a + 21 per cento
9 Novembre 2020
Olio, studio italiano su proprietà salutistiche pubblicato da Food chemistry
9 Novembre 2020
Show all

Coronavirus, Domina: «Lavoro domestico, settore in difficoltà. L’ultimo Dpcm non basta»

9 Novembre 2020

“Il terzo avviso, inviato al governo da DOMINA e dalle altre parti sociali firmatarie del ccnl sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico, ha l’obiettivo di evitare di ricadere nella identica situazione del lockdown nazionale della scorsa primavera, in un periodo che si preannuncia ugualmente drammatico e difficile per lavoratori e datori di lavoro. E’ una richiesta di misure ad hoc per evitare il collasso di un settore non trattato con la stessa dignità e considerazione di molti altri”. E’ quanto si legge in una nota DOMINA. Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e Federcolf “per parte lavoratori e DOMINA e Fidaldo, per parte dei datori di lavoro, hanno provveduto a rafforzare le misure erogate attraverso il proprio sistema bilaterale fino alla fine del periodo epidemiologico e garantire un rimborso anche di un’indennità giornaliera in caso di ricovero, di convalescenza, per figli a carico, per il materiale sanitario riabilitativo, per visite mediche domiciliari per Covid-19, oltre a una diaria in caso di provvedimento con sorveglianza attiva o permanenza domiciliare. Ma queste misure non sono sufficienti a scongiurare la crisi del settore”. “Nella prima ondata di Covid-19 – afferma Lorenzo Gasparrini, segretario generale di DOMINA – tutti i datori hanno avuto un sostegno al reddito ad esclusione di quelli del nostro settore. Il lavoro domestico è probabilmente quello più fragile, quello al quale non si applicano le regole valide per gli altri settori. E’ in vigore un blocco pressoché totale dei licenziamenti, per esempio, ma colf e badanti possono essere licenziate”. Gasparrini ricorda quello che è accaduto pochi mesi fa e che rischia di ripetersi: “tra marzo e maggio molti datori hanno sospeso il rapporto di lavoro, ma molti hanno continuato a pagare i lavoratori sostituendosi spesso allo Stato”. Il bonus erogato direttamente ai lavoratori, poi, “è stato concesso solo ai non conviventi e a chi aveva un contratto di più di 25 ore settimanali, creando disuguaglianze tra i lavoratori, perché è stata esclusa a priori una fetta importante della forza lavoro”. Si profila, in questo caso, anche una violazione procedurale dell’applicazione dei diritti equivalenti, sancita dalla Convenzione 189 Ilo sul lavoro domestico. “Chiediamo – continua il segretario generale di DOMINA – che il governo prenda in considerazione il punto di vista datoriale, alle famiglie che non producono reddito sia riconosciuta, in questo periodo emergenziale, la piena deducibilità dei costi del lavoro. Chiediamo un incontro con la ministra Catalfo, al più presto”. Per favorire una progressiva regolarizzazione del settore Gasparrini propone anche di “utilizzare sostegni come il bonus babysitter per premiare il lavoro regolare, legandolo al contratto nazionale e non solo al libretto famiglia”. Sul versante dei lavoratori Luciana Mastrocola, responsabile del lavoro domestico di Filcams Cgil, ribadisce la necessità di un trattamento non discriminatorio nei confronti del settore ed elenca i temi sui quali occorre intervenire per ridurre la fragilità del comparto, indipendentemente dal periodo di emergenza: “serve intervenire non solo sulle tutele per malattia o maternità, ma anche sul diritto all’assistenza, ai congedi parentali e sugli aspetti previdenziali, importantissimi per incentivare la regolarizzazione anche di quei lavoratori non comunitari che non hanno un progetto migratorio di grande durata””. Tornando al presente, Mastrocola critica apertamente i recenti provvedimenti nazionali: “Il decreto Cura Italia ha escluso espressamente il lavoro domestico, nel decreto Ristori non c’è nulla per il settore. La misura del bonus di 500 euro in due tranche, poi, ha danneggiato più o meno la metà dei lavoratori, che non hanno nemmeno avuto il diritto di chiedere il sussidio”. Se ritornassero le misure restrittive del lockdown, “chiediamo al governo di ripensare alle misure di compensazione del reddito non percepito: la cassa integrazione in deroga, secondo noi, è lo strumento giusto”, conclude la sindacalista.

Condividi
0

Related posts

2 Agosto 2025

Approfitta delle opportunità di formazione gratuita a tua disposizione con Istituto Pilota


Read more
1 Agosto 2025

Vuoi rimetterti in gioco ed imparare nuove competenze?


Read more
13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}