Così l’E-commerce può salvare i negozi di quartiereCosì l’E-commerce può salvare i negozi di quartiereCosì l’E-commerce può salvare i negozi di quartiereCosì l’E-commerce può salvare i negozi di quartiere
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Enogastronomia, Premio Kyle: aperte le candidature dei giornalisti
11 Ottobre 2020
Agricoltura, si apre la raccolta dello zafferano, oro rosso italiano
11 Ottobre 2020
Show all

Così l’E-commerce può salvare i negozi di quartiere

11 Ottobre 2020

Neanche i rimbalzi positivi rilevati dall’Istat sui consumi d’agosto (+8,2%) fanno tirare un sospiro ai negozianti: a darne notizia e’ Confesercenti che sottolinea come, Nonostante la ripresa generale, i negozi tradizionali, specialmente quelli di prossimita’, continuino a registrare risultati in calo (-0,5%), toccando un -12,7% per le vendite totali dell’anno. A correre e’, invece, ancora una volta, il commercio elettronico che, nello stesso periodo, mette a segno una crescita del +29,9%. Un boom confermato anche dalle ultime classifiche sull’ecommerce presentate pochi giorni fa al Netcomm Forum Live. Secondo i dati diffusi dal Consorzio del commercio Digitale Italiano, infatti, aumentano i consumatori digitali, gli eShoper, un fenomeno innescato dal lockdown ma che non accenna a calare: tra chi ha sperimentato la spesa online durante la clausura forzata, il 36% continua ancora a fare la spesa online.

Una tendenza, quella dell’ecommerce, in grande espansione e che sembrerebbe minacciare il commercio tradizionale e soprattutto i negozi fisici. Ma e’ proprio cosi’? Sicuramente la pandemia ha innescato una profonda accelerazione digitale che si e’ riverberata sui consumatori e sulle loro abitudini di acquisto. Secondo l’ultimo report sul retail firmato da Alvarez&Marsal, una delle principali societa’ di consulenza a livello mondiale, che ha preso in considerazione 6 paesi europei, saranno 16 milioni gli italiani che cambieranno radicalmente il loro modo di comprare e questo non potra’ che influire sul futuro degli esercizi commerciali, dai grandi ai piccoli commercianti di prossimita’. “Si va sempre piu’ verso un’integrazione tra fisico e digitale, la prosecuzione di un percorso che era sicuramente gia’ in atto – dice Alberto Franzone, managing director di Alvarez&Marsal – e sicuramente la digitalizzazione facilitera’ ulteriori progressi, a partire da un maggior utilizzo della realta’ aumentata per migliorare la customer experience, fino all’utilizzo dei data analytics e di sistemi di CRM per conoscere meglio le esigenze del consumatore e migliorare la sua esperienza in negozio”. Secondo Franzone “Resisteranno alla crisi gli operatori che sapranno cogliere in modo innovativo il processo di trasformazione del commercio tradizionale post coronavirus, intercettando comportamenti d’acquisto nuovi in un paradigma settoriale in evoluzione. In logica darwiniana, sopravvivranno solo i retailer capaci di cambiare”.

Insomma e’ proprio ora che si sta giocando il futuro dei negozi fisici, “un momento di grande evoluzione” – conferma Vito Perrone, founder di Yocabe’, startup che aiuta i brand che vogliono vendere i loro prodotti sui marketplace – “prendiamo il settore dell’abbigliamento: gli store fisici andranno sempre piu’ verso il modello dello showroom, resteranno il luogo dove provare un abito, farsi consigliare, avere la possibilita’ di toccare il tessuto di un vestito, ma contemporaneamente saranno connessi a magazzini centrali superando, cosi’, le barriere – disponibilita’ limitata della merce e prezzi mediamente piu’ alti dovuti anche alla minor capacita’ di acquisto – che ancora rendono i negozi poco competitivi rispetto all’online”. Ottimista anche Anastasia Sfregola, manager per l’Italia di Kooomo, la piattaforma di ultima generazione che aiuta i brand (soprattutto del lusso) ad aprire il proprio e-commerce online “L’esperienza di acquisto sta diventando sempre piu’ ibrida: si sceglie in negozio, si compra online, 3 persone su 4 che effettuano ricerche su un brand dal proprio smartphone entreranno in un negozio di quella catena entro le 24 ore successive; in questa dinamica e’ naturale pensare che per gli store fisici si apra una nuova stagione dove il commercio tradizionale e’ al servizio del web e viceversa e a fare la differenza e’ il fattore umano”.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}