Le vertenze che affannano il governo:  da Arcelor Mittal a Whirlpool, le aziende che affrontano momenti di grande difficoltà accentuati dalla pandemia. Il Mise è al lavoro, ma alcuni negoziati sono in stalloLe vertenze che affannano il governo:  da Arcelor Mittal a Whirlpool, le aziende che affrontano momenti di grande difficoltà accentuati dalla pandemia. Il Mise è al lavoro, ma alcuni negoziati sono in stalloLe vertenze che affannano il governo:  da Arcelor Mittal a Whirlpool, le aziende che affrontano momenti di grande difficoltà accentuati dalla pandemia. Il Mise è al lavoro, ma alcuni negoziati sono in stalloLe vertenze che affannano il governo:  da Arcelor Mittal a Whirlpool, le aziende che affrontano momenti di grande difficoltà accentuati dalla pandemia. Il Mise è al lavoro, ma alcuni negoziati sono in stallo
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Lavoro nero, studio Cgia: gli «invisibili» sono 3,3 milioni, di cui il 38 per cento al Sud
28 Settembre 2020
Confesercenti: effetto Covid sul reddito, -1.257 euro l’anno a famiglia
28 Settembre 2020
Show all

Le vertenze che affannano il governo: da Arcelor Mittal a Whirlpool, le aziende che affrontano momenti di grande difficoltà accentuati dalla pandemia. Il Mise è al lavoro, ma alcuni negoziati sono in stallo

28 Settembre 2020

ArcelorMittal al centro del lavoro del Mise. Il futuro del gruppo siderurgico sarà oggetto di una serie di incontri a partire dal tavolo tecnico fissato per lunedì con le organizzazioni sindacali e Invitalia. A questo ne seguiranno altri per tutto il mese di ottobre. Il ministro Stefano Patuanelli ha confermato l’impegno del governo a partecipare all’assetto societario e ha assicurato che a breve fornirà indicazioni sulla nuova compagine.

Intanto prosegue la battaglia legale tra l’azienda e i commissari dell’Ilva sul pagamento dell’affitto degli impianti. Alla vertenza più spinosa, seguita in prima persona dal ministro, si continuano ad affiancare gli altri tavoli di crisi presieduti dalla sottosegretaria Alessandra Todde.

In programma vi sono martedì 29 gli incontri su Teofran e Betafence e il primo ottobre quello su Blutec. Il 2 ottobre Todde, il ministro d’Incà e il commissario di Acc Maurizio Castro, presenteranno il piano per il polo dei compressori (Italcomp) con l’ex Embraco.

Il confronto su Treofan segue l’accordo raggiunto il 10 agosto e ha l’obiettivo di verificare l’impegno preso dell’azienda a pianificare la produzione per il rilancio dello stabilimento di Terni e discutere delle prospettive per i prossimi successivi. Per lo stabilimento Betafence di Tortoreto, sono attese al tavolo maggiori informazioni da parte dell’azienda che ha annunciato la cessazione delle attività, con il licenziamento di 155 dipendenti.

L’impegno strappato da Todde è che in attesa del confronto non venissero avviate azioni unilaterali. Una garanzia che il ministero aveva ottenuto anche dalla Yokohama di Ortona, che invece ha avviato la procedura di licenziamento per 84 dipendenti. Una decisione ritenuta “inaccettabile” da Todde, che ha chiesto di utilizzare tutti gli strumenti che il governo può mettere a disposizione.

Altrettanto “inaccettabile” è stata giudicata l’azione della Goldoni di Migliarina di Carpi che ha comunicato a cose fatte la presentazione di un concordato liquidatorio, mettendo a rischio 210 lavoratori. Todde ha assicurato che le parti saranno riconvocate in tempi brevi, nell’auspicio che l’azienda torni al tavolo con delle proposte concrete.

La riunione del primo 1 ottobre dedicata a Blutec servirà per avere garanzie sulla fattibilità del piano industriale per la riqualificazione del polo industriale di Termini Imerese e ad assicurare la piena occupabilità di tutti i lavoratori ex Fiat. Il 5 ottobre i commissari straordinari di Blutec e Ingegneria Italia presenteranno al Mise il piano di investimento di rilancio del sito. E’ ancora sospesa invece la vicenda Whirlpool: la multinazionale americana resta intenzionata a chiudere lo stabilimento in via Argine il 31 ottobre.

Patuanelli e il ministro per il Sud Provenzano hanno ribadito ai lavoratori che lo stabilimento deve restare a Napoli e sono in attesa che l’azienda presenti un piano industriale nuovo, tenendo conto della fiscalità di vantaggio e del nuovo contesto industriale. Soluzione raggiunta infine per l’ex Embraco: è stato presentato il nuovo piano industriale per la creazione del polo italiano del compressoreri, che rilancerà i poli di Riva presso Chieri (ex Embraco) e l’Acc di Mel, nel Bellunese. Il progetto prevede la produzione annua di 6 milioni di motori nel Torinese e l’assemblaggio di altrettanti compressori in Veneto.

Un piano che entrerà a regime nel 2024 e che prevede un investimento complessivo misto pubblico-privato pari a 50 milioni di euro. “Alla fine del percorso quinquennale – ha spiegato Todde – il pubblico dovrà vendere le sue quote e la proprietà dovrà essere al 100% privata. Da questa operazione nascerà un’azienda solida, con un mercato ben definito e che genera cassa. Ci sono già contatti con diversi partner industriali e lo Stato farà la sua parte. Il progetto si pone come obiettivo quello di arrivare a coprire l’intero perimetro occupazionale dei lavoratori ex Embraco ma a chi vorrà sarà offerta la possibilità di incentivi per lasciare l’azienda o uno scivolo verso la pensione”.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}