Cedolare secca sugli affitti e possibilità di allargarsi con i tavoli all’aperto: parte il cantiere per la manovraCedolare secca sugli affitti e possibilità di allargarsi con i tavoli all’aperto: parte il cantiere per la manovraCedolare secca sugli affitti e possibilità di allargarsi con i tavoli all’aperto: parte il cantiere per la manovraCedolare secca sugli affitti e possibilità di allargarsi con i tavoli all’aperto: parte il cantiere per la manovra
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Il Covid affossa i prezzi degli hotel nelle città d’arte
19 Settembre 2020
Coronavirus, Coldiretti: svolta green per un italiano su quattro
20 Settembre 2020
Show all

Cedolare secca sugli affitti e possibilità di allargarsi con i tavoli all’aperto: parte il cantiere per la manovra

20 Settembre 2020

Cedolare secca sugli affitti e possibilita’ per bar e ristoranti di ‘allargarsi’ con i tavolini all’aperto senza dover pagare l’occupazione del suolo pubblico. Mentre lima, non senza difficolta’ ‘tecniche’, le stime della cornice macroenomica dei conti pubblici, il governo apre ufficialmente anche il cantiere della manovra vera e propria. Una legge di bilancio che si inserisce nel percorso tutto nuovo del Recovery Fund e che non potra’, pero’, contare sui fondi europei per le coperture. Intanto, come spiega il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, bisognera’ vedere “i dati di assestamento” dei conti pubblici in arrivo appunto con la Nadef (la nota di aggiornamento al Def), che trarranno ossigeno dai “numeri non negativi del terzo trimestre”. Una volta chiarito il quadro entro cui ci si potra’ muovere si stabiliranno le priorita’ cui dare seguito gia’ con la legge di Bilancio e quelle da candidare per ottenere i fondi del Next generation Eu. L’esecutivo di certo, assicura De Micheli, non pensa “ad aumenti delle tasse” e, anzi, guarda a tutte le opportunita’ di ridurle compresa una “estensione della cedolare secca” sugli affitti. La ministra parla alla platea di Confedilizia, sensibilissima alle tasse sul mattone, che da tempo chiede non solo piu’ chiarezza e una applicazione piu’ ampia del 10% sugli affitti abitativi (al momento lo sconto vale solo nelle grandi citta’) ma anche di reintrodurla su negozi e immobili commerciali, dopo la sperimentazione positiva del 2019. “E’ sicuramente un intervento che questo governo dovra’ e vorra’ fare” dice il sottosegretario all’Economia Alessio Villarosa, assumendosi “l’impegno di portare avanti, non dico nel decreto agosto ma sicuramente nella legge di Bilancio” questo come altri temi legati all’immobiliare, dall’idea avanzata da Confedilizia di un contributo per i proprietari coinvolti dal blocco degli sfratti al nodo della tassazione “dei canoni non riscossi”. Su alcuni di questi capitoli, infatti, i partiti di maggioranza ma anche di opposizione, hanno presentato diversi emendamenti al decreto all’esame del Senato, che entrera’ nel vivo a partire da martedi’. Ci dovrebbe essere una scrematura delle oltre 2.600 proposte di modifica che dovrebbero essere limitate a 5-600 ‘segnalati’ su cui concentrarsi per stabilire dove allocare i 250 milioni ancora a disposizione, a partire dagli aiuti alle imprese con interventi sugli ammortamenti e sulla cessione dei crediti di imposta 4.0. Altro settore su cui si concentrano gli emendamenti e’ quello del turismo e della ristorazione, tra i piu’ provati dall’onda lunga della crisi-Covid: per questo si sta pensando a una proroga anche nel 2021 dell’esenzione da Tosap e Cosap per chi ha aggiunto tavolini all’aperto che, pero’, costa circa 20 milioni al mese e potrebbe trovare spazio successivamente in manovra. L’entita’ delle risorse a disposizione per le misure del nuovo anno ancora non e’ chiara e si incrocia con la contabilizzazione dei (futuri) fondi europei. Per trovare coperture l’esecutivo potrebbe varare, come ogni anno, un decreto fiscale che accompagna la manovra ma potrebbe anche studiare la via di de-finanziare misure che non hanno bisogno immediato di fondi, in attesa di coprirle in corso d’anno con il Recovery.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}