L’Unibas riparte, il direttore Romaniello: «Puntiamo sulla qualità»L’Unibas riparte, il direttore Romaniello: «Puntiamo sulla qualità»L’Unibas riparte, il direttore Romaniello: «Puntiamo sulla qualità»L’Unibas riparte, il direttore Romaniello: «Puntiamo sulla qualità»
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Terna: emette bond decennale da 500 milioni, rendimento ai minimi
18 Settembre 2020
In Sicilia è tutto pronto per la riforma del settore forestale
19 Settembre 2020
Show all

L’Unibas riparte, il direttore Romaniello: «Puntiamo sulla qualità»

19 Settembre 2020

di Caterina Bruno

La ripartenza per il mondo accademico e le prospettive per il prossimo anno. Giuseppe Pepi Romaniello, Direttore Generale dell’Unibas, che riaprirà i battenti il prossimo 1 ottobre, ne parla con SupeSud.
Ripartirà a breve in molte Regioni italiane il nuovo anno accademico. A seguito dello stop forzato iniziato a marzo dello scorso anno, sono molti gli studenti che si apprestano a ricominciare – in modalità variabili – la routine universitaria. Tra questi, gli alunni dell’Unibas, che dal 1 ottobre riprenderanno ufficialmente il proprio percorso didattico. “L’obiettivo – ha dichiarato ai nostri microfoni il Direttore Generale Unibas Giuseppe Romaniello – è permettere la frequenza soprattutto alle matricole delle Lauree Triennali, e a chi si appresta ad iniziare il primo anno di Laurea Magistrale. Abbiamo provveduto all’acquisto di sim che consegneremo ai nuovi iscritti e agli studenti dell’ateneo che abbiano un reddito ISEE inferiore ai 23.000 euro”.
Una ripartenza, che avviene a seguito di un periodo complesso per l’intero assetto istituzionale, ma verso il quale il Direttor Romaniello si dichiara fiducioso: “Abbiamo ricevuto delle linee guida già da giugno del 2020, direttive a sostegno dell’emergenza Covid 19 che lasciassero agli atenei la possibilità di risolvere in buona parte le problematiche specifiche. Penso che il Ministro abbia fatto tutto quello che era nelle sue possibilità per gestire la situazione, attraverso l’applicazione di misure inerenti ad ingressi scaglionati e mantenimento delle distanze di sicurezza”. Di fatto, anche durante i mesi del lockdown, i progetti di ricerca e le iniziative didattiche – sebbene siano state costrette a variazioni – non si sono mai fermate. Per quanto riguarda la mobilità afferma: “Il tema della mobilità all’estero risulta essere abbastanza complicato, perché non riguarda la nostra organizzazione interna, ma la mobilità territoriale. Il tutto dipenderà dall’evolversi della situazione in Italia e nei Paesi esteri. Abbiamo uno sportello a supporto dei nostri studenti per ciò che concerne l’assistenza alla mobilità. L’Università non si è di fatto mai fermata, neanche nei mesi del lockdown, e l’obiettivo è quello di continuare”.
Voglia di scoprire il mondo ma anche intensificazione del radicamento territoriale. Sono sempre più i giovani che – anche a causa del nuovo assetto organizzativo delle modalità didattiche – scelgono un’istruzione di prossimità, che gli consenta di investire nella loro formazione non allontanandosi dai territori d’origine. Tematica su cui l’Unibas si è rivelata particolarmente sensibile, intenzionata ad offrire servizi migliori di prossimità anche attraverso una campagna a sostegno delle iscrizioni. Come ci ha spiegato il Direttor Romaniello, è stato applicato un abbattimento dei costi per permettere agli studenti con reddito inferiore ai 30.000 di ottenere delle facilitazioni. “Questo – commenta – è un esempio di valorizzazione per quelli che vengono definiti “piccoli atenei” al di sotto del 10.000 studenti. L’obiettivo – prosegue – non è investire sui grandi numeri, ma sui contenuti e la qualità dei servizi offerti, affinché gli studenti siano incentivati a scegliere di investire anche nelle nostre zone per la propria formazione”.
L’attenzione al territorio è confermata anche dall’ interesse dell’Unibas per l’ambiente, concretizzato attraverso la promozione di comportamenti ecosostenibili e di supporto alla produzione locale. “Noi abbiamo aderito ad una politica plastic free. Già nel campus avevamo attuato strategie per fornire servizi che fossero attenti alla questione ambientale. Sostenere i prodotti a chilometro zero e di produzione locale, che è un segnale dell’importante legame che collega l’ateneo ed il territorio”. In chiusura, unito ad un caloroso benvenuto per tutti i nuovi iscritti e all’augurio di buon anno accademico per gli già studenti dell’ateneo, si unisce da parte del Direttore un auspicio ed una linea di azione per i prossimi mesi: “Prossimità dei servizi, protagonismo ai territori, alle piccole realtà purché di qualità. E noi puntiamo ad essere i piccoli ma di qualità”.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}