Indagine Cna: «Autunno nero senza interventi»Indagine Cna: «Autunno nero senza interventi»Indagine Cna: «Autunno nero senza interventi»Indagine Cna: «Autunno nero senza interventi»
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Xylella, la Coldiretti Puglia chiede di modificare il bando regionale da 40 milioni
12 Settembre 2020
Gualtieri: «Il piano dell’Italia sarà ambizioso». L’Eurogruppo prepara l’agenda della ripresa post pandemia
12 Settembre 2020
Show all

Indagine Cna: «Autunno nero senza interventi»

12 Settembre 2020

Utili e fatturati piu’ che dimezzati nel 40% dei casi nel primo semestre dell’anno, scarsa propensione a fare investimenti per oltre il 44%. Inoltre, il 68% degli intervistati afferma di non nutrire grande fiducia nel futuro. E’ il quadro che emerge dall’indagine congiunturale sugli effetti della pandemia sulle imprese romane che la Cna di Roma ha affidato a Swg. La rilevazione ha raccolto piu’ di 400 questionari, utili a tracciare un quadro dei vissuti degli imprenditori romani durante il primo semestre dell’anno e a verificare le attese rispetto al secondo semestre. I dati evidenziano che soltanto una minoranza delle imprese intervistate e’ riuscita a mantenere produzione e fatturati sui livelli del 2019, a fronte di un 80% che ha visto una riduzione di tutti gli indicatori fondamentali. Circa il 40% degli intervistati stima nel primo semestre un fatturato e un utile piu’ che dimezzato rispetto allo scorso anno. La disponibilita’ di ammortizzatori sociali ha invece consentito di mantenere stabile il numero degli addetti che si sono ridotti solo in una impresa ogni cinque.”La nostra indagine parla chiaro – commenta Stefano Di Niola, segretario della Cna di Roma – se non ci sara’ un aiuto concreto da parte delle Istituzioni, in termini di semplificazione burocratica, di alleggerimento della pressione fiscale e di rilancio dell’economia gli imprenditori affronteranno un autunno nero da cui faranno fatica a uscire. L’occupazione ha tenuto solo grazie al blocco dei licenziamenti e al ricorso degli ammortizzatori sociali, ma quando questi due provvedimenti verranno meno saranno a rischio tantissimi posti di lavoro con delle ricadute impressionanti sulla nostra economia, gia’ messa a dura prova dagli effetti piu’ macroscopici del Covid, primo tra tutti, l’assenza di turismo internazionale”. Continuando a leggere lo studio, infatti, la situazione appare particolarmente negativa per le aziende dei servizi e per quelle con meno di 10 dipendenti (escluse le ditte unipersonali. E’ importante osservare come i mesi di lockdown e di difficile riapertura, hanno pero’ visto una impresa su tre (in particolare nel settore del commercio e del turismo) sfruttare la situazione per ripensare e riprogrammare le proprie attivita’ e le proprie strategie.- Un ruolo decisivo e’ stato quello degli investimenti in particolare nei processi di digitalizzazione e di formazione, che hanno coinvolto il 31% delle aziende del campione. Preoccupante in questo senso che il 44% delle aziende (53% nel settore delle manifatture) non abbia fatto alcun investimento nel primo semestre e non pensi neppure di farne nel secondo. Su questo tema va pero’ detto che le aziende intervistate lamentano un peggioramento delle relazioni con le banche sia in termini di tempi di concessione del credito che di condizioni di accesso nel breve e nel lungo termine. Lanciando uno sguardo al secondo semestre, le previsioni degli imprenditori che hanno risposto al sondaggio non paiono positive. Si conferma la percezione di una riduzione di produzione e fatturato e degli investimenti e un significativo aumento del ricorso agli ammortizzatori sociali disponibili, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. “La fotografia scattata mostra una situazione molto complessa, in cui le piccole e medie imprese romane saranno chiamate ad affrontare un’enorme sfida in termini di efficientamento e di riprogettazione organizzativa. Tuttavia comprendiamo il loro pessimismo perche’ questo non bastera’ per i comparti come ad esempio quello della filiera turistico soprattutto nella nostra citta’ che ha nel turismo straniero un elemento trainante dell’economia totale”, conclude Michelangelo Melchionno, presidente della Cna di Roma.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}