Lavoro, contratti al palo, la stagione riparte tra le scintille. Da settembre i confronti. Furlan: «Ora rinnovi e responsabilità»Lavoro, contratti al palo, la stagione riparte tra le scintille. Da settembre i confronti. Furlan: «Ora rinnovi e responsabilità»Lavoro, contratti al palo, la stagione riparte tra le scintille. Da settembre i confronti. Furlan: «Ora rinnovi e responsabilità»Lavoro, contratti al palo, la stagione riparte tra le scintille. Da settembre i confronti. Furlan: «Ora rinnovi e responsabilità»
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Ex Ilva: tagli al personale tecnologico, è sciopero. Protesta contro l’uso di straordinari in presenza e cassa integrazione
29 Agosto 2020
Nuovi programmi industriali alla Fca di Melfi, l’assessore Cupparo: «Percorso comune»
29 Agosto 2020
Show all

Lavoro, contratti al palo, la stagione riparte tra le scintille. Da settembre i confronti. Furlan: «Ora rinnovi e responsabilità»

29 Agosto 2020

Al via, tra le scintille, la ripresa del confronto per la nuova stagione contrattuale. Sono oltre dieci milioni i lavoratori, dai metalmeccanici ai dipendenti pubblici, in attesa del rinnovo del contratto nazionale. Con due grandi scogli, ad oggi, da superare nel settore privato: la spaccatura sul contratto dell’industria alimentare 2019-2023, siglato a fine luglio da Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil con Unionfood, Ancit e AssoBirra, ovvero tre delle 14 associazioni industriali del settore; e sul contratto della sanita’ privata, scaduto da 14 anni. Su quest’ultimo fronte, dopo la mancata ratifica, Fp-Cgil, Cisl-Fp e Uil-Fpl hanno gia’ proclamato lo sciopero nazionale del personale per mercoledi’ 16 settembre. La partita generale tra Confindustria e sindacati, con il primo faccia a faccia tra le parti dopo il cambio al vertice in viale dell’Astronomia ma anche alla guida della Uil, si apre ufficialmente lunedi’ 7 settembre, con l”appuntamento fissato nella foresteria degli industriali tra il presidente Carlo Bonomi ed i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Annamaria Furlan e Pierpaolo Bombardieri. Sul tavolo diversi temi: a partire dai contratti, tra il ‘peso’ del contratto nazionale e di secondo livello, aumenti salariali, orari e produttivita’, ma ci sono anche la riforma degli ammortizzatori sociali e le politiche attive del lavoro. La sfida e’ pero’ gia’ partita da tempo, a distanza. Cgil, Cisl e Uil spingono per il rinnovo dei contratti nazionali, considerandoli non solo un diritto per milioni di lavoratori ma anche un volano per la ripresa dei consumi e, quindi, per la crescita. Bonomi ha gia’ risposto che Confindustria intende rinnovarli, ma li vuole “rivoluzionari”: in un mondo che e’ cambiato va archiviato il metodo del “vecchio scambio di inizio Novecento tra salari e orari”. Rinnovare i contratti nazionali “deve essere un fatto normale in un Paese moderno e civile”, rimarca Furlan, sostenendo che invece in molti settori, a partire proprio dalla sanita’ privata, “stiamo riscontrando un atteggiamento irresponsabile delle controparti”. La questione sulla sanita’ privata e’ riesplosa dopo che a fine luglio, al termine di una trattativa durata tre anni, e’ saltata la firma definitiva, da parte di Aiop (Associazione italiana ospedalita’ privata) e Aris (Associazione religiosa istituti socio-sanitari), della preintesa raggiunta il 10 giugno sul rinnovo del contratto, che interessa circa 100 mila lavoratori. Di qui la nuova protesta dei sindacati che prima dello sciopero del 16 settembre si mobilteranno nei territori lunedi’ 31 agosto. Nell’incontro del 7 settembre, Furlan auspica si possa fare “chiarezza e sbloccare non solo tutti i rinnovi ma anche cominciare a discutere di modernizzazione delle relazioni industriali, puntando su partecipazione dei lavoratori, formazione, tutela dei salari legata alla produttivita’ ed alla qualita’”. Da rinnovare, tra gli altri, c’e’ anche il contratto dei metalmeccanici scaduto a fine 2019, tra i piu’ corposi, che riguarda infatti circa 1,6 milioni di lavoratori: il negoziato tra le parti, Federmeccanica e Assistal con Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil, riprendera’ il 16 settembre. Nella Pa, invece, l’ultimo contratto dei dipendenti pubblici e’ stato firmato dopo un blocco di dieci anni ma e’ gia’ scaduto. Deve essere rinnovato per il triennio 2019-2021 e per ora con le leggi di Blancio che si sono succedute sono stati stanziati 3,4 miliardi di euro. Per l’Aran cio’ porterebbe ad aumenti di 100 euro. Una cifra che non basta per i sindacati, che puntano a 120-125 euro. Bisognera’ vedere se la prossima manovra stanziera’ ulteriori risorse. Ma non e’ solo la parte economica a tenere banco: c’e’ da regolare anche lo smartworking e tutto cio’ che ne consegue, dalla disciplina dei buoni pasto alla disconessione. Un capitolo che riguarda anche il settore privato, dove pure con l’emergenza Covid ed il lockdown il ricorso al “lavoro agile” e’ esploso. Tema su cui presto si aprira’ il confronto. A Palazzo Vidoni gia’ dalla prossima settimana dovrebbero partire i primi incontri tecnici con i sindacati, mentre la ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, avviera’ la discussione con le parti sociali il 24 settembre.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}