Covid, gestori delle discoteche pronti alla class actionCovid, gestori delle discoteche pronti alla class actionCovid, gestori delle discoteche pronti alla class actionCovid, gestori delle discoteche pronti alla class action
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Confagricoltura: «La Sfida inderogabile in agricoltura è legata alla ricerca scientifica e alla sostenibilità»
18 Agosto 2020
Imprese, in Gazzetta ufficiale il decreto del Mise sui criteri delle agevolazioni per la ricerca
19 Agosto 2020
Show all

Covid, gestori delle discoteche pronti alla class action

18 Agosto 2020

Dopo lo stop ai balli e alle danze, arriva anche lo stop al dialogo tra il Governo e i gestori delle discoteche che dopo aver presentato ricorso al Tar per chiedere la riapertura immediata dei locali, annunciano di essere pronti a procedere ad una class action pur di ottenere il risarcimento dei danni subiti. Anche i controlli delle forze dell’ordine sono sempre piu’ serrati e fioccano multe, e non mancano chiusure, in locali, stabilimenti ma anche in piazze di molte localita’ turistiche, come Capri o in Puglia o in Sicilia. In Sardegna da oggi il Billionaire di Porto Cervo ha scelto di chiudere la stagione. L’annunciato tavolo sulla “vertenza discoteche” tra il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli e il presidente del Silb Filp, Maurizio Pasca e’ saltato. Oggi c’e’ stata una riunione in videoconferenza, a cui ha partecipato anche il presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini, dove il ministro ha comunicato che “il tavolo riprendera’ dopo che il Tar del Lazio avra’ deciso sul nostro ricorso” come ha riferito Pasca. Ma uno spiraglio di trattativa sembrava aprirlo proprio Pasca che al ministro Patuanelli aveva chiesto “un impegno serio per aiutare economicamente tutte quelle discoteche che non hanno piu’ riaperto dal 23 febbraio” con il patto di ritirare il ricorso. Ci sono, pero’, dei distinguo di non poco conto: “Stiamo parlando della stragrande maggioranza dei locali – ha precisato Pasca – mentre il tavolo riguardava solo i danni e le perdite d’incasso subite da chi ha riaperto dopo il 13 giugno e ora e’ stato costretto a richiudere, ovvero il 20% delle discoteche”. Nel tardo pomeriggio, pero’, la posizione dei gestori si e’ inasprita e per bocca di Alessandro Trolese, presidente regionale della Toscana di Silb Fipe Confcommercio, il messaggio e’ stato chiaro: “Dopo l’incontro saltato oggi con il Governo, proprio a causa del ricorso presentato al Tar del Lazio, l’associazione dei locali da ballo e dello spettacolo e’ decisa ad andare avanti con un’altra azione per cercare di salvare piu’ locali possibili dal disastro economico. Dobbiamo tutelare gli imprenditori ma anche tutti i loro lavoratori, diretti ed indiretti, non ci e’ piaciuto come il Governo ha trattato il nostro settore, qualcuno deve pagare i danni di quello che ha fatto”. E tra le vittime illustri delle nuove disposizioni anti-Covid c’e’ il Billionaire di Porto Cervo che chiude con anticipo la stagione 2020. Ad influire sulla decisione anche le ulteriori restrizioni imposte dal sindaco di Arzachena Roberto Ragnedda, che dopo gli 11 casi di positivita’ al Covid-19 ha deciso per lo stop della musica a mezzanotte. Ma non solo: prima di quell’ora il volume non puo’ superare i 65 decibel. Sempre piu’ stringenti i controlli: per le mascherine non indossate nella piazza centrale di Capri sono state multate 18 persone, mentre nel Foggiano contravvenzioni per lo stesso motivo a 37 persone. Sempre in Puglia per assembramenti sono stati chiusi locali a Cisternino e Ostuni, mentre in Sicilia i locali chiusi sono stati tre: ad Altavilla in una discoteca gli agenti hanno trovato 1015 persone quando la capienza prevista era di 85, mentre in un altro locale a Palermo hanno trovato circa 370 giovani, assembrati, senza mascherina, intorno ad un cantante che si stava esibendo dal vivo. A Roma nel fine settimana e’ previsto un rafforzamento dei controlli soprattutto nei luoghi estivi della movida.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}