L’industria prova a ripartire, la produzione sale dell’8,2 per cento a giugnoL’industria prova a ripartire, la produzione sale dell’8,2 per cento a giugnoL’industria prova a ripartire, la produzione sale dell’8,2 per cento a giugnoL’industria prova a ripartire, la produzione sale dell’8,2 per cento a giugno
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Decreto Semplificazioni, un emendamento allarga l’obbligo agli appalti verti
6 Agosto 2020
Decreto Agosto: trovata l’intesa. Si attende il Consiglio dei ministri
6 Agosto 2020
Show all

L’industria prova a ripartire, la produzione sale dell’8,2 per cento a giugno

6 Agosto 2020

Rallenta, ma rimane solido, il ritmo con cui l’industria italiana sta riaccendendo i motori dopo lo stop causato dal lockdown messo in campo per frenare il Coronavirus. A giugno, certifica l’Istat, la produzione industriale, pur rimanendo lontana dai livelli pre-Covid, ha visto “un aumento mensile, al netto della stagionalità, dell’8,2%, che segue quello eccezionale registrato a maggio (+41,6%)”. La crescita, aggiunge l’istituto di statistica (come riportato dall’Agi), è trasversale ai vari settori: “tutti i comparti sono in crescita congiunturale, ad eccezione di quello della produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici, in leggera flessione”.

La strada da recuperare resta molta

La strada da recuperare rimane però molta, considerato che nel secondo trimestre, principalmente a causa del mese di aprile, l’unico completamente in ‘lockdown’, la produzione industriale al netto delle costruzioni è caduta del 17,5% in termini congiunturali.

“Sebbene in recupero, i livelli produttivi restano ancora distanti da quelli prevalenti prima dei provvedimenti legati all’emergenza sanitaria; rispetto a gennaio la produzione risulta inferiore, al netto dei fattori stagionali, di oltre 13 punti percentuali”, sottolinea il report mensile dell’Istat.

Ma le aspettative sono positive

Per i prossimi mesi, tuttavia, le aspettative indicano un proseguo della traiettoria di maggio e giugno. “Il possibile aumento dell’attività nei prossimi mesi sembra confermato a luglio dall’aumento della fiducia delle imprese, spinto dal miglioramento dei giudizi sugli ordini”. si legge nella Nota mensile sull’economia italiana, che spiega anche come a giugno i consumi siano tornati vicini ai livelli pre-Covid, grazie anche “una riduzione dell’occupazione notevolmente inferiore a quella dell’attività economica” che “associata ai meccanismi di supporto ai redditi introdotti in questi mesi, sembra riflettersi sugli acquisti di beni di consumo da parte delle famiglie, in decisa ripresa”.

“Prosegue la ripresa della nostra economia: Istat stima la produzione industriale di giugno a +8,2%, un dato che crea i presupposti per un forte rimbalzo del Pil nel terzo trimestre”, ha scritto su Twitter il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, commentando i dati. “L’Italia è sulla strada giusta. Continuiamo a sostenere lavoratori e imprese per superare la crisi”, aggiunge il ministro.

Il mese scorso l’indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio è tornato sopra quota cento (101,8), grazie alla ripresa degli acquisti non alimentari (+24,4% sul mese precedente), sostenuti anche dalla spinta degli acquisti online che registrano un balzo del 32,5% nei primi sei mesi dell’anno.

A sostenere la fiducia per i prossimi mesi anche l’andamento dell’industria tedesca, a cui quella italiana è da sempre legata a doppio filo: a Berlino gli ordinativi a giugno, secondo l’ufficio nazionale di statistica, sono schizzati del 27,9%, superando ampiamente le aspettative che vedevano una crescita del 10,1%, sostanzialmente in linea con quella del mese precedente.

Le nubi: ore lavorate e asimmetria della pandemia

Nonostante i numeri favorevoli, tuttavia, ci sono ancora anche aspetti negativi che l’Istat sottolinea, come quello sulle ore lavorate, che sono ancora inferiori ai livelli di prima della pandemia. Da maggio è partito un processo di recupero, che si è rafforzato a giugno, ma nel complesso anche su questo fronte i passi avanti non sono sufficienti. “Il miglioramento segnato negli ultimi due mesi non ha quindi permesso di recuperare pienamente il gap segnato tra marzo e aprile. I livelli delle ore effettivamente lavorate pro-capite sono ancora inferiori rispetto a quelli di febbraio (-3,4 ore per il totale, -2,9 per i dipendenti e -5,2 per gli autonomi)”, evidenzia lo studio.

Altro punto dolente è ‘l’asimmetria’ nell’evoluzione della pandemia, che pesa sul commercio mondiale, cruciale per un paese esportatore come l’Italia. “Lo scenario internazionale nelle ultime settimane è stato caratterizzato in qualche misura da una asincronia dell’evoluzione della pandemia tra paesi che ha penalizzato ulteriormente la ripresa degli scambi mondiali”, conclude Istat, che però evidenzia come “gli scambi con l’estero dell’Italia evidenziano a maggio una ripresa sia delle esportazioni sia, in misura più contenuta, delle importazioni”.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}