Fondi pensione, si ferma la crescita nel secondo trimestreFondi pensione, si ferma la crescita nel secondo trimestreFondi pensione, si ferma la crescita nel secondo trimestreFondi pensione, si ferma la crescita nel secondo trimestre
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
In Calabria riparte l’alta formazione con 44 voucher regionali
3 Agosto 2020
Per le imprese che esportano arriva la mappa della Sace
4 Agosto 2020
Show all

Fondi pensione, si ferma la crescita nel secondo trimestre

4 Agosto 2020

Alla fine di giugno sono in totale 8,340 milioni gli iscritti a forme di previdenza complementare e il numero di posizioni in essere è pari a 9,223 milioni, con una crescita, rispetto alla fine del 2019, di 105.000 unità (1,2%), inferiore rispetto ai periodi precedenti all’emergere dalla crisi epidemiologica e pressoché nulla nel secondo trimestre. Le risorse destinate alle prestazioni risultano pari a circa 185 miliardi di euro, di nuovo in linea con il valore raggiunto a fine 2019. Sono i principali dati statistici al 30 giugno diffusi dalla Covip e riportati dall’agenzia Agi.

Aumentano le posizioni per i fondi negoziali: spicca il settore edile

I fondi negoziali registrano circa 59.000 posizioni in più (1,9%), portando il totale a fine giugno a 3,219 milioni. E’ ancora il fondo destinato ai lavoratori del settore edile, per il quale opera l’adesione contrattuale, a registrare il maggior incremento (26.400 unità); segue il fondo rivolto ai dipendenti pubblici (11.500 unità in più), ancora caratterizzato da un numero di adesioni contenuto rispetto alla platea potenziale. Nelle forme pensionistiche di mercato, i fondi aperti contano 1,571 milioni di posizioni, crescendo di circa 20.000 unità (1,3%) rispetto alla fine del 2019. Per i Pip “nuovi” il totale delle posizioni è di 3,444 milioni, in aumento nel semestre di circa 25.000 unità (0,7 per cento).

Il patrimonio ha recuperato le perdite in conto capitale nel trimestre precedente, in calo i flussi contributivi

l patrimonio dei fondi negoziali risulta pari a 56,7 miliardi di euro, quello dei fondi aperti a 23,1 miliardi e quello dei Pip “nuovi” a 36,2 miliardi. Per tutte queste forme, il patrimonio ha recuperato nel complesso le perdite in conto capitale registrate nel trimestre precedente. I flussi contributivi nel primo semestre del 2020 sono stati pari a 5,449 miliardi, inferiori a quelli del primo semestre del 2019. Per quanto riguarda i fondi negoziali e i fondi aperti, i contributi sono cresciuti a un tasso significativamente inferiore a quello registrato tra il primo semestre 2019 e il primo semestre del 2018. Nei Pip “nuovi” i contributi, rispetto al corrispondente periodo del 2019, sono calati anche in termini assoluti.

Risalgono ma restano negativi i rendimenti medi

Anche se in risalita restano negativi i rendimenti medi dei fondi pensione rispetto alla fine del 2019. In un contesto in cui, osserva la Covip, “i mercati finanziari hanno recuperato terreno nel secondo trimestre del 2020 dopo le pesanti perdite registrate nella prima parte dell’anno” e “le misure espansive adottate nelle principali aree economiche e il progressivo allentamento dei provvedimenti restrittivi decisi dalle autorità per contenere il propagarsi della pandemia hanno reso piu’ distese le condizioni sui mercati”. Dopo essere scesi nel primo trimestre, si sottolinea, “i rendimenti dei titoli di Stato a lungo termine si sono stabilizzati sia negli Stati Uniti sia nell’area dell’euro. I differenziali di rendimento dei titoli governativi italiani rispetto ai titoli tedeschi sono diminuiti. I listini azionari sono progressivamente risaliti, riavvicinandosi nel complesso ai valori di fine 2019 e la volatilità si è notevolmente ridotta”.

A quanto ammontano le perdite?

Al netto dei costi di gestione e della fiscalità, i fondi negoziali hanno perso l‘1,1% mentre i fondi aperti e i Pip di ramo III, caratterizzati in media da una maggiore esposizione azionaria, hanno perso, rispettivamente, il 2,3% e il 6,5%. Per le gestioni separate di ramo I, che contabilizzano le attività a costo storico e non a valori di mercato e i cui rendimenti dipendono in larga parte dalle cedole incassate sui titoli detenuti, il risultato è stato pari allo 0,7 per cento. I rendimenti su orizzonti più propri del risparmio previdenziale, secondo la Covip, restano “nel complesso soddisfacenti” nonostante la recente crisi. Nei dieci anni da inizio 2010 a fine 2019, il rendimento medio annuo composto è stato pari al 3,6% per i fondi negoziali, al 3,8% per i fondi aperti e per i Pip di ramo III, e al 2,6% per le gestioni di ramo I. Aggiungendo ai dieci anni gli ultimi sei mesi, i rendimenti medi annui composti scendono al 3,3% per i fondi negoziali, al 3,4% per i fondi aperti e al 3 per i Pip di ramo III; restano pari al 2,5% i prodotti di ramo I. Per entrambi i periodi, la rivalutazione del Tfr è risultata pari al 2% annuo.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}