Effetto Covid sulle startup, cresce l’ecosistema dell’innovazione in ItaliaEffetto Covid sulle startup, cresce l’ecosistema dell’innovazione in ItaliaEffetto Covid sulle startup, cresce l’ecosistema dell’innovazione in ItaliaEffetto Covid sulle startup, cresce l’ecosistema dell’innovazione in Italia
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Iccrea
Cdp e Iccrea trovano l’intesa sul sostegno alle imprese
23 Luglio 2020
Consob: banche più solide, ma c’è il rischio di un peggioramento della qualità del credito
24 Luglio 2020
Show all

Effetto Covid sulle startup, cresce l’ecosistema dell’innovazione in Italia

24 Luglio 2020

Durante l’emergenza coronavirus il 58% delle startup ha aumentato il personale, il 32% ha registrato un aumento della domanda e il 27% una crescita dei ricavi. È quanto rileva l’indagine ‘L’impatto dell’emergenza Covid-19 sulle startup e sull’ecosistema dell’innovazione in Italia realizzata da VC Hub Italia’ e riportata dall’agenzia Agi. Lo studio racconta come l’ecosistema italiano dell’innovazione abbia mostrato una significativa resilienza e come le startup e gli investitori in innovazione abbiano avuto conseguenze meno devastanti di quelle registrati dalle imprese tradizionali. Le startup coinvolte operano prevalentemente sul mercato italiano (68%), la gran parte ha sede in Lombardia – la zona più colpita dall’emergenza – e coprono diversi settori, con una prevalenza del retail ed e-commerce. Per questo lo studio rappresenta una vera e propria analisi orizzontale sull’impatto della pandemia sull’ecosistema dell’innovazione in Italia, la prima realizzata nel nostro Paese. Il 62% delle startup coinvolte è nata negli ultimi 5 anni, e si tratta sia di realtà che hanno avviato da poco l’attività e ottenuto i capitali iniziali, sia di scale-up più mature che hanno già raccolto investimenti più ingenti.

La resilienza dell’ecosistema innovazione

Confermandosi come elemento fondamentale del tessuto economico nazionale, le startup hanno dimostrato fiducia e ottimismo verso il futuro, oltre a una forte resilienza. Molte hanno continuato a crescere, sia in termini di assunzione di nuove risorse che di ricavi. Nonostante la crisi, dunque, il 58% ha aumentato il personale, il 32% ha registrato un aumento della domanda e il 27% una crescita dei ricavi. Il 52% è certa che la situazione attuale durerà al massimo fino a 6 mesi e l’85% è sostanzialmente convinto che una volta terminata l’emergenza sanitaria la propria impresa possa tornare a operare ai livelli pre-pandemia. Emerge inoltre che il 62% delle realtà coinvolte nell’indagine ha lavorato in smart working senza compromettere la produttività e il 67,5% non ha sostenuto alcun investimento per agevolare lo smart working, anche perché molte si erano già dotate degli strumenti per operare in tal senso.

Le problematiche dell’emergenza Covid-19

Ovviamente una crisi di questa portata ha comprensibilmente generato difficoltà per una parte delle startup, seppur inferiore in termini percentuali. Nello specifico, il 68% delle startup ha dichiarato di aver subito una riduzione della domanda, l’80% ha ridotto fino al 15% il salario del personale e il 55% è dovuto ricorrere alla cassa integrazione. Il 41% delle startup sta poi valutando di ricorrere al Venture Debt mentre il 16% si è già mosso in tal senso o è in trattativa per farlo.

Il Venture Capital e la crisi

I gestori di fondi di Venture Capital coinvolti nella survey hanno registrato problemi di liquidità e il 54% si sta preparando a ricercare nuovi finanziamenti per ripartire. Le principali problematiche per gli investitori connesse all’emergenza sanitaria Covid-19 sono relative oltre ai problemi di liquidità, a una diminuzione della raccolta fondi o al fallimento di una o più startup all’interno del proprio portafoglio. Infine, il 20% dei fondi di VC ha dichiarato che le start-up nel proprio portafoglio hanno registrato un aumento della domanda superiore al 50%, a fronte di un 53% che ha dovuto fare i conti con una contrazione inferiore al 50%.

I cambiamenti per ripartire

Tanto le startup quanto i fondi di VC chiedono un intervento del Governo attraverso sussidi diretti e indiretti e un alleggerimento della burocrazia. In particolare, vengono auspicati investimenti per potenziare la dotazione infrastrutturale, con particolare attenzione al digitale, una ridefinizione della legislazione sul lavoro (con un focus sullo smart working) e sussidi sia diretti che indiretti (es: sconti in bolletta, sgravi fiscali). Lato Venture Capital, il 62% ritiene che lo strumento adatto sia quello dei decreti legislativi, il 15% chiede invece maggiore concessione di credito da parte delle banche e il 23% vede una possibile soluzione nella ricerca di nuovi investitori privati.

Cosa vuol dire navigare col vento contro

“La resilienza mostrata dalle startup nell’affrontare questa emergenza e il divario emerso con il sistema imprenditoriale tradizionale, fa emergere la necessità di metterle al centro del progetto di ripresa, ha dichiarato Francesco Cerruti, direttore generale di VC Hub Italia. Il fatto che le startup siano state capaci di navigare anche “controvento” lascia intravedere enormi margini di miglioramento dell’intero ecosistema, in presenza però di norme che ne agevolino l’esistenza e l’operatività. Il momento per intervenire nell’ottica di ridurre il divario che abbiamo con altri Paesi europei è adesso, è un’occasione che non possiamo perdere. Molto è stato fatto, conclude Cerruti, ma purtroppo è ancora troppo poco rispetto a quel che viene fatto altrove”.

 

Tra nuove strategie e resilienza

Commenta da parte sua Massimiliano Vercellotti, Start up Leader di EY in Italia: “A seguito dell’emergenza, abbiamo osservato come il calo della domanda e la crescente esigenza di liquidità rappresentino le principali sfide per imprenditori e investitori, la cui risposta è stata ricercata nella ridefinizione delle priorità, nella ricerca di nuovi fonti di finanziamento e nello sviluppo di nuovi business plan per fronteggiare la crisi”. E prosegue: “Nonostante ciò, il tessuto imprenditoriale italiano non si è fermato ed è interessante notare come il 58% delle startup intervistate abbia continuato ad assumere personale durante la crisi, e che quasi 9 startup su 10 pensino di tornare a crescere entro i prossimi 12 mesi. In questo scenario, per fronteggiare e gestire il cambiamento in atto servirà una maggiore sicurezza, comunicazione, strategia e resilienza, che giocheranno un ruolo cruciale se unite alle misure che saranno messe in atto dal Governo”.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}