Consob: banche più solide, ma c’è il rischio di un peggioramento della qualità del creditoConsob: banche più solide, ma c’è il rischio di un peggioramento della qualità del creditoConsob: banche più solide, ma c’è il rischio di un peggioramento della qualità del creditoConsob: banche più solide, ma c’è il rischio di un peggioramento della qualità del credito
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Effetto Covid sulle startup, cresce l’ecosistema dell’innovazione in Italia
24 Luglio 2020
C’è il decreto ministeriale per produttori di vini Doc e Igt in Calabria
24 Luglio 2020
Show all

Consob: banche più solide, ma c’è il rischio di un peggioramento della qualità del credito

24 Luglio 2020

Le banche italiane sono entrate in questa crisi con coefficienti patrimoniali decisamente migliori rispetto alla grande crisi finanziaria e hanno provveduto nel corso di questi anni a ridurre il peso degli npl sebbene questi rimangano superiori alla media europea. Tuttavia ora vi e’ il rischio che debbano affrontare un nuovo peggioramento della qualita’ del credito se la crisi portera’ a un aumento delle insolvenze fra le imprese non finanziarie. E’ quanto scrivono gli esperti della Consob nel rapporto sull’impatto della crisi covid sul sistema finanziario italianio. Con riguardo all’adeguatezza patrimoniale – recita il rapporto – le maggiori banche domestiche hanno registrato un innalzamento dei coefficienti di solvibilita’ in media di circa due punti percentuali. Secondo le analisi di Banca d’Italia, a dicembre 2019 il livello medio di common equity tier 1 delle banche domestiche significative si e’ collocato al 13,9% delle attivita’ ponderate per il rischio, valore quasi doppio rispetto a quello registrato a fine 2007. Sul piano reddituale, tuttavia, non sono sopravvenuti miglioramenti significativi. All’incremento di efficienza connesso ai crescenti sforzi di riduzione dei costi, corrisponde una persistente debolezza dei ricavi derivanti dalla tradizionale attivita’ di intermediazione creditizia (margine di interesse), correlata ai livelli estremamente bassi dei tassi di interesse registrati negli ultimi dieci anni. Al contrario, nonostante i miglioramenti degli ultimi anni, l’adeguatezza patrimoniale delle banche italiane risulta ancora inferiore alla media europea. La leva finanziaria si attesta invece a livelli solo marginalmente superiori alla media europea. “Tali circostanze – continua il rapporto – non escludono tuttavia scenari negativi per il settore bancario qualora la forte contrazione dell’attivita’ economica prevista per il 2020 innescasse diffuse crisi di liquidita’ e un aumento rilevante del tasso di insolvenza tra le imprese debitrici e crescenti difficolta’ delle famiglie a estinguere i propri debiti”. “A fine 2019 – conclude il rapporto Consob – il 46% circa dei finanziamenti delle maggiori banche italiane avevano come controparti societa’ non finanziarie, a fronte di valori inferiori al 40% per i maggiori istituti dei principali Paesi europei. I finanziamenti bancari domestici riguardavano principalmente il settore manifatturiero (26% del totale dei crediti alle imprese), il commercio all’ingrosso e al dettaglio (16%) e il comparto immobiliare (13%). Nei principali Paesi europei, invece, l’esposizione degli istituti bancari al settore manifatturiero si collocava tra il 13% di Germania e Francia e il 18% di Spagna e Regno Unito, mentre quella verso il settore immobiliare si attestava al 22% e al 25% del totale dei crediti alle imprese rispettivamente per le banche francesi e inglesi e al 38% per quelle tedesche”.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}