Fisco, sul rinvio delle scadenze nodo politico e rischio deficitFisco, sul rinvio delle scadenze nodo politico e rischio deficitFisco, sul rinvio delle scadenze nodo politico e rischio deficitFisco, sul rinvio delle scadenze nodo politico e rischio deficit
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Dal primo luglio bollette in calo per il gas, luce più cara
26 Giugno 2020
Banche, Abi: prorogate al 30 settembre le moratorie per Coronavirus
26 Giugno 2020
Show all

Fisco, sul rinvio delle scadenze nodo politico e rischio deficit

26 Giugno 2020

Pressioni dentro e fuori la maggioranza per allungare ulteriormente le scadenze fiscali dopo la mini-proroga al 20 luglio del saldo e acconto Irpef e Ires per le partite Iva. L’opposizione è compatta nel chiedere una nuova proroga e all’interno della maggioranza da M5S e Italia Viva sono giunte esplicite richieste a spostare ulteriormente queste scadenze fino a fine settembre.

Una circostanza che, unita alla proposta del premier Giuseppe Conte di tagliare l’Iva, ha causato non pochi nervosismi nel PD che non ci sta a fare il ruolo impopolare del guardiano dei conti pubblici, come emerso nel vertice di ieri sera tra Conte e i capi delegazione di maggioranza. Senza contare, evidenziano ambienti Dem, che si rischia poi di presentare ad autonomi ed imprese un conto che più passa il tempo più diventa salato da pagare. Come ha evidenziato recentemente il viceministro Antonio Misiani sul tema fiscale nel governo “nei prossimi giorni discuteremo le priorità” ma “di sicuro dobbiamo alleggerire la spada di Damocle dei versamenti fiscali rinviati a settembre”.

Il nodo tecnico è che per un ulteriore rinvio delle scadenze, sia delle imposte sui redditi che dell’Iva, allungherebbe in tempi delle rateazioni e quindi farebbe sforare al 2021 gli incassi. Come ha spiegato lo stesso ministro dell’economia, Roberto Gualtieri, in audizione alla commissione Bilancio della Camera. “Intendiamo intervenire per diluire maggiormente il pagamento delle imposte rinviate” ha spiegato precisando che poiché “si va oltre il 2020” c’è un “impatto di bilancio e quindi dovrà essere autorizzato su una base di una autorizzazione di spesa” e quindi con nuovo deficit.

Quindi un rinvio sostanziale delle scadenze fiscali richiede una modifica dei saldi e implica la richiesta di un ulteriore scostamento di bilancio oltre i 10 miliardi inizialmente annunciati, ed impegnati, per il decreto luglio. Sono state promesse ingenti risorse per scuola, enti locali, regioni, e, sebbene gli importi del prossimo decreto siano ancora in via di definizione, già l’asticella si potrebbe alzare fino ad un massimo di 20 miliardi portando il totale del nuovo deficit vicino ai 100 miliardi.

Ulteriore spazio di bilancio andrebbe quindi dedicato al capitolo fiscale dopo quello che è stato necessario per compensare l’impatto sul gettito atteso dalla cancellazione delle clausole Iva e i 4 miliardi di euro della stop alla rata Irap di giugno. Per ora ‘neutro’ sui saldi il rinvio al 16 settembre delle ritenute Irpef, delle addizionali e dell’Iva di marzo, aprile e maggio per autonomi e imprese che prevede un pagamento in un’unica soluzione o in 4 rate che ricadrebbero comunque nel 2020.

Il mini-rinvio dal 30 giugno al 20 luglio delle scadenze Ires e Irpef per i contribuenti in regime di ISA e forfettari si spiega proprio con l’intenzione di prendere il tempo necessario per definire gli interventi del decreto luglio e gli spazi di bilancio per una misura complessiva e definitiva in materia di scadenze fiscali. Che rischio però di complicarsi terribilmente visti i numerosi capitoli aperti che creano tensioni nel governo e che attendono una soluzione, da Autostrade, ad Altalia fino all’abuso d’ufficio.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}