Confcommercio lancia l’allarme: «Sulle imprese c’è una forte pressione della malavita a causa del Covid»Confcommercio lancia l’allarme: «Sulle imprese c’è una forte pressione della malavita a causa del Covid»Confcommercio lancia l’allarme: «Sulle imprese c’è una forte pressione della malavita a causa del Covid»Confcommercio lancia l’allarme: «Sulle imprese c’è una forte pressione della malavita a causa del Covid»
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Ex Ilva, sindacati: «Il Piano è inaccettabile, sciopero il 9»
7 Giugno 2020
Sostegno alle librerie indipendenti del Lazio: il bando
7 Giugno 2020
Show all

Confcommercio lancia l’allarme: «Sulle imprese c’è una forte pressione della malavita a causa del Covid»

7 Giugno 2020

di Alfonso Abagnale

Dopo liquidita’, costi e crollo dei consumi, anche l’usura e i tentativi illeciti della malavita di impadronirsi delle aziende emergono come ostacoli all’attivita’ delle imprese del commercio e della ristorazione durante l’emergenza Covid-19. Un 11% di imprese, secondo un’indagine di Confcommercio in collaborazione con Format research, indica nella criminalita’ “un ulteriore, pericoloso ostacolo” allo svolgimento della propria attivita’; in particolare, circa il 10% degli imprenditori, in questo periodo, “risulta esposto all’usura” o a tentativi di “appropriazione ‘anomala’” dell’azienda. E la percentuale cresce fino a quasi il 20% per quegli imprenditori che sono molto preoccupati per il verificarsi di questi fenomeni nel proprio quartiere o nella zona della propria attivita’. “La crisi economica ha una zona d’ombra dove rischia di rafforzarsi la criminalita’. Le nostre imprese in difficolta’ denunciano sempre piu’ spesso usura, estorsioni e acquisizioni illecite”, afferma il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, sottolineando: “Abbiamo fiducia nella magistratura e nelle forze dell’ordine e, insieme, e’ necessaria piu’ rapidita’ per far giungere i sostegni previsti dal decreto rilancio alle aziende e irrobustirli. Solo cosi’ si combatte la criminalita’ e si ricostruisce un’economia sana”. Dall’indagine emerge che, a fronte di una media del 9,8% di esposizione all’usura delle micro e piccole imprese del terziario di mercato in questo frangente storico, il 13,1% dei ristoratori e dei proprietari di bar dichiara di avere sentito personalmente notizie di pressioni usuraie su imprese del proprio settore e della propria zona. Analogamente all’usura, una frazione prossima al 10% degli imprenditori appare esposta a pressioni della criminalita’. Circa il 60% degli imprenditori esprime preoccupazione per questi fenomeni, soprattutto in un momento di gravissima crisi economica come quello attuale. E di questi, quasi 1 su 5 si dice molto preoccupato. Il 67,4% delle imprese intervistate giudica comunque “molto” o “abbastanza” efficace l’azione delle forze dell’ordine e della Magistratura, per contrastare l’azione della criminalita’ e il 66% del campione ritiene “molto” o “abbastanza” efficaci le diverse forme di collaborazione in atto tra autorita’ centrali e locali, forze dell’ordine e magistratura da una parte e associazioni di categoria degli imprenditori e altre forze della societa’ civile dall’altra sempre per contrastare l’azione della criminalita’ ai danni delle imprese. Fondamentale anche ricorrere subito alla denuncia per il 60% delle aziende intervistate. Pero’ ancora oggi quasi 1 impresa su 3, di fronte a questi fenomeni criminali, non sa cosa fare. Dall’indagine complessiva risulta che carenza di liquidita’ e calo dei consumi hanno rappresentato il principale ostacolo all’attivita’ di impresa durante l’emergenza, mettendo in difficolta’ il 60% delle imprese del commercio e della ristorazione; quasi il 30%, invece, tra burocrazia e le necessarie procedure di sanificazione, igienizzazione e altri protocolli di sicurezza, ha visto incrementare i costi.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}