I Giardini di Grassano e di Sant’Arcangelo candidati dall’Unibas nel Registro nazionale dei Paesaggi ruraliI Giardini di Grassano e di Sant’Arcangelo candidati dall’Unibas nel Registro nazionale dei Paesaggi ruraliI Giardini di Grassano e di Sant’Arcangelo candidati dall’Unibas nel Registro nazionale dei Paesaggi ruraliI Giardini di Grassano e di Sant’Arcangelo candidati dall’Unibas nel Registro nazionale dei Paesaggi rurali
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Banche, Iccrea rimborsa in anticipo due subordinati per 118,6 milioni di nominale
12 Maggio 2020
Popolare Bari: domani faro Consiglio Fitd sul piano di salvataggio
12 Maggio 2020
Show all

I Giardini di Grassano e di Sant’Arcangelo candidati dall’Unibas nel Registro nazionale dei Paesaggi rurali

12 Maggio 2020

MATERA- I “Giardini di Grassano” (Matera) e i “Giardini di Sant’Arcangelo” (Potenza) sono stati candidati nel registro nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, su proposta dell’Università della Basilicata, che ha studiato le caratteristiche peculiari dei siti, ne ha valutato la candidabilità e ha redatto le schede per la candidatura. L’iter prevede due fasi, di cui si occupano i ricercatori dell’Ateneo lucano: la preselezione – ovvero l’attuale fase della candidatura, quella più delicata, perché seleziona le aree idonee rispetto a requisiti di ammissibilità approvati nella Conferenza Stato-Regioni – cui seguirà la consegna del dossier definitivo. I due “giardini” sono la testimonianza del paesaggio rurale storico, e “frutto” delle pratiche rurali tradizionali e secolari. I “Giardini di Grassano” hanno un’estensione di 250 ettari con particelle di medie dimensioni di circa settemila metri quadrati, di proprietà privata, e coltivati da secoli. Si hanno infatti notizie della loro presenza già nel XVIII secolo. I “Giardini di Sant’Arcangelo” si estendono invece su un’area di 500 ettari, e sono composti da particelle di proprietà private di circa duemila metri quadrati: alcune descrizioni di quest’area emergono già nella Statistica murattiana dell’Ottocento. Ancora oggi sono si portano avanti coltivazioni tradizionali quali il “percoco con il pizzillo” o “la cocozza longa”.
Le fasi della candidatura sono gestite dal Ministero per le Politiche agricole attraverso l’Osservatorio nazionale del Paesaggio Rurale. Il Ministero definisce la significatività, l’integrità e la vulnerabilità delle aree, tenendo conto delle valutazioni scientifiche e dei valori attribuiti dalle comunità locali. Rientrare nel Registro, tra l’altro, significa anche accedere a incentivi e a specifiche iniziative nazionali di valorizzazione: “Poter far parte di questo registro – ha spiegato Francesca Fasanino (in foto), ideatrice del progetto e collaboratrice a contratto del Dicem – consente quindi un riconoscimento all’agricoltura eroica, fatta di una tradizione millenaria di contadini, che hanno tramandato di padre in figlio pratiche e saperi che oggi costituiscono l’identità di questi paesaggi. Si tratta di un riconoscimento che rinforza il sostegno all’agricoltura locale, conservando le tradizioni, in quelle zone che conservano evidenti testimonianze della loro origine e della loro storia, mantenendo un ruolo nella società e nell’economia”.
Responsabili scientifici della candidatura sono i docenti Unibas Vitale Nuzzo, Giuseppe Montanaro e Chiara Rizzi, con il contributo del Nature-city Lab, coordinato dalla docente Unibas Ina Macaione. Oltre al gruppo universitario, per i Giardini di Grassano supportato la candidatura l’Organizzazione Produttori Olivicoli Lucani, mentre per i Giardini di Sant’Arcangelo hanno collaborato e sostenuto la candidatura il sindaco, Vincenzo Nicola Parisi, e l’assessore comunale, Antonio Galotta.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}